Buongiorno a tutto il forum,
seguo con interesse da un po' di tempo il vostro forum, e lo trovo sempre interessante,
vorrei chiedere il Vostro aiuto per capire la mia situazione contributiva:
mi spiego,in pratica non riesco a capire se ho maturato o meno il famoso 80% al 31/12/2011:
sono stato arruolato nella Marina Militare il 29/09/1982, successivamente, senza soluzione di continuita', mi sono raffermato e attualmente sono 1° M.llo.
ho (quasi) sempre fatto comandi in operativa di Campagna e imbarco, tranne, appunto, dal 1992 al 1997(operativa di base).
secondo voi , essendo nato nel 1961, potrei chiedere di andare in pensione al raggiungimento dei 53 anni?
Vi ringrazio per la Vostra disponibilita' e competenza, a prescindere.
giorgio
80% AL 2011
Re: 80% AL 2011
ENTELECHIA ha scritto:Buongiorno a tutto il forum,
seguo con interesse da un po' di tempo il vostro forum, e lo trovo sempre interessante,
vorrei chiedere il Vostro aiuto per capire la mia situazione contributiva:
mi spiego,in pratica non riesco a capire se ho maturato o meno il famoso 80% al 31/12/2011:
sono stato arruolato nella Marina Militare il 29/09/1982, successivamente, senza soluzione di continuita', mi sono raffermato e attualmente sono 1° M.llo.
ho (quasi) sempre fatto comandi in operativa di Campagna e imbarco, tranne, appunto, dal 1992 al 1997(operativa di base).
secondo voi , essendo nato nel 1961, potrei chiedere di andare in pensione al raggiungimento dei 53 anni?
Vi ringrazio per la Vostra disponibilita' e competenza, a prescindere.
giorgio








:arrow:Dal 01.01.1993 al 31.12.1997





Re: 80% AL 2011
Messaggio da ENTELECHIA »
Buongiorno,
ti ringrazio per la risposta, Gino,
mi hai dato una conferma a cio' che temevo...
in effetti, non penso di avere alcuna possibilita' in questo senso....
ringrazio comunque anche tutto il forum, perche' si affrontano tematiche importanti.
continuate cosi'.
buon forum a tutti
ti ringrazio per la risposta, Gino,
mi hai dato una conferma a cio' che temevo...
in effetti, non penso di avere alcuna possibilita' in questo senso....
ringrazio comunque anche tutto il forum, perche' si affrontano tematiche importanti.
continuate cosi'.
buon forum a tutti
Re: 80% AL 2011
ENTELECHIA ha scritto:Buongiorno,
ti ringrazio per la risposta, Gino,
mi hai dato una conferma a cio' che temevo...
in effetti, non penso di avere alcuna possibilita' in questo senso....
ringrazio comunque anche tutto il forum, perche' si affrontano tematiche importanti.
continuate cosi'.
buon forum a tutti






Re: 80% AL 2011
Desideravo, se possibile approfittare degli esperti, per capire se al 31/12/2011, possa essere arrivato all'80%.
Arruolato il 01/10/1979, termine corso allievi il 31/07/1980, promosso Sergente il 01/04/1981. Effettuato servizio sempre in reparti operativi con la supervalutazione 1/5.
Ricongiunti 11 mesi e 23 gironi di lavoro prearruolamento, riportati sul foglio matricolare.
Grazie.
Arruolato il 01/10/1979, termine corso allievi il 31/07/1980, promosso Sergente il 01/04/1981. Effettuato servizio sempre in reparti operativi con la supervalutazione 1/5.
Ricongiunti 11 mesi e 23 gironi di lavoro prearruolamento, riportati sul foglio matricolare.
Grazie.
Re: 80% AL 2011
==============================================rintintin ha scritto:Desideravo, se possibile approfittare degli esperti, per capire se al 31/12/2011, possa essere arrivato all'80%.
Arruolato il 01/10/1979, termine corso allievi il 31/07/1980, promosso Sergente il 01/04/1981. Effettuato servizio sempre in reparti operativi con la supervalutazione 1/5.
Ricongiunti 11 mesi e 23 gironi di lavoro prearruolamento, riportati sul foglio matricolare.
Grazie.
....P.S. Un conteggio veloce è del 78,50%.-
3.2 Requisiti per il diritto alla pensione di anzianità
Il diritto alla pensione di anzianità, in un sistema di calcolo retributivo e misto, si consegue alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti dall’articolo 59, comma 6, della legge n.449/1997. In particolare, considerato che l’Istituto subentra nella liquidazione dei trattamenti per le pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2010, i requisiti prescritti sono 57 anni di età con un’anzianità contributiva pari a 35 anni oppure, a prescindere dall’età anagrafica, con 40 anni di anzianità contributiva.
Inoltre, in attuazione dell’articolo 6, comma 2, del D.lgs. n.165/1997, per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità contributiva prevista, in corrispondenza di un’età anagrafica pari a 53 anni.
Il computo dell’aliquota di pensione spettante al personale militare è disciplinato dall’art. 54 del Testo unico secondo cui la pensione spettante al militare che abbia maturato almeno 15 anni e non più di 20 anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, aumentata per gli ufficiali di 1,80 per cento per ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo; per i Sottufficiali la percentuale di aumento, invece, era del 2,25 per cento fino al 31 dicembre 1997.
Per effetto dell’innalzamento dei limiti di età a 60 anni (articolo 2, comma 1 Dlgs n. 165/1997) e della riduzione dell’aliquota annua di rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge n.724/1994 in combinato disposto con l’articolo 2, comma 19 della legge n. 335/1995 e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di pensione (80 per cento della base pensionabile), sono rideterminati in funzione dell’anzianità posseduta al 31 dicembre 1997 sommando l’aliquota del 1,8% per ogni anno successivo a tale data.-
Re: 80% AL 2011
Grazie molte Gino,gino59 ha scritto:==============================================rintintin ha scritto:Desideravo, se possibile approfittare degli esperti, per capire se al 31/12/2011, possa essere arrivato all'80%.
Arruolato il 01/10/1979, termine corso allievi il 31/07/1980, promosso Sergente il 01/04/1981. Effettuato servizio sempre in reparti operativi con la supervalutazione 1/5.
Ricongiunti 11 mesi e 23 gironi di lavoro prearruolamento, riportati sul foglio matricolare.
Grazie.
....P.S. Un conteggio veloce è del 78,50%.-
3.2 Requisiti per il diritto alla pensione di anzianità
Il diritto alla pensione di anzianità, in un sistema di calcolo retributivo e misto, si consegue alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti dall’articolo 59, comma 6, della legge n.449/1997. In particolare, considerato che l’Istituto subentra nella liquidazione dei trattamenti per le pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2010, i requisiti prescritti sono 57 anni di età con un’anzianità contributiva pari a 35 anni oppure, a prescindere dall’età anagrafica, con 40 anni di anzianità contributiva.
Inoltre, in attuazione dell’articolo 6, comma 2, del D.lgs. n.165/1997, per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità contributiva prevista, in corrispondenza di un’età anagrafica pari a 53 anni.
Il computo dell’aliquota di pensione spettante al personale militare è disciplinato dall’art. 54 del Testo unico secondo cui la pensione spettante al militare che abbia maturato almeno 15 anni e non più di 20 anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, aumentata per gli ufficiali di 1,80 per cento per ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo; per i Sottufficiali la percentuale di aumento, invece, era del 2,25 per cento fino al 31 dicembre 1997.
Per effetto dell’innalzamento dei limiti di età a 60 anni (articolo 2, comma 1 Dlgs n. 165/1997) e della riduzione dell’aliquota annua di rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge n.724/1994 in combinato disposto con l’articolo 2, comma 19 della legge n. 335/1995 e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di pensione (80 per cento della base pensionabile), sono rideterminati in funzione dell’anzianità posseduta al 31 dicembre 1997 sommando l’aliquota del 1,8% per ogni anno successivo a tale data.-
per la tua cortese disponibilità. Non sono un esperto in materia, anche se cerco di migliorarmi, ed in effetti avevo fatto anche io un calcolo, che mi riportava ad un'anzianità, se pur di poco inferiore all'80%, che avrei raggiunto se non fossero cambiate le cose, mi pare a Settembre 2012.
Ho preferito comunque chiedere a chi è più capace di me .
Ancora grazie
Re: 80% AL 2011
Re: 80% AL 2011
Messaggio da leggereda rintintin » lun gen 27, 2014 9:03 pm
gino59 ha scritto:
rintintin ha scritto:
Desideravo, se possibile approfittare degli esperti, per capire se al 31/12/2011, possa essere arrivato all'80%.
Arruolato il 01/10/1979, termine corso allievi il 31/07/1980, promosso Sergente il 01/04/1981. Effettuato servizio sempre in reparti operativi con la supervalutazione 1/5.
Ricongiunti 11 mesi e 23 gironi di lavoro prearruolamento, riportati sul foglio matricolare.
Grazie.
==============================================
....P.S. Un conteggio veloce è del 78,50%.-
3.2 Requisiti per il diritto alla pensione di anzianità
Il diritto alla pensione di anzianità, in un sistema di calcolo retributivo e misto, si consegue alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti dall’articolo 59, comma 6, della legge n.449/1997. In particolare, considerato che l’Istituto subentra nella liquidazione dei trattamenti per le pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2010, i requisiti prescritti sono 57 anni di età con un’anzianità contributiva pari a 35 anni oppure, a prescindere dall’età anagrafica, con 40 anni di anzianità contributiva.
Inoltre, in attuazione dell’articolo 6, comma 2, del D.lgs. n.165/1997, per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità contributiva prevista, in corrispondenza di un’età anagrafica pari a 53 anni.
Il computo dell’aliquota di pensione spettante al personale militare è disciplinato dall’art. 54 del Testo unico secondo cui la pensione spettante al militare che abbia maturato almeno 15 anni e non più di 20 anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, aumentata per gli ufficiali di 1,80 per cento per ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo; per i Sottufficiali la percentuale di aumento, invece, era del 2,25 per cento fino al 31 dicembre 1997.
Per effetto dell’innalzamento dei limiti di età a 60 anni (articolo 2, comma 1 Dlgs n. 165/1997) e della riduzione dell’aliquota annua di rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge n.724/1994 in combinato disposto con l’articolo 2, comma 19 della legge n. 335/1995 e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di pensione (80 per cento della base pensionabile), sono rideterminati in funzione dell’anzianità posseduta al 31 dicembre 1997 sommando l’aliquota del 1,8% per ogni anno successivo a tale data.-
Grazie molte Gino,
per la tua cortese disponibilità. Non sono un esperto in materia, anche se cerco di migliorarmi, ed in effetti avevo fatto anche io un calcolo, che mi riportava ad un'anzianità, se pur di poco inferiore all'80%, che avrei raggiunto se non fossero cambiate le cose, mi pare a Settembre 2012.
Ho preferito comunque chiedere a chi è più capace di me .
Ancora grazie
=========================================
....Molto preciso , se non vado errato l'80% veniva maturato fine ott/2012.- Saluti
Messaggio da leggereda rintintin » lun gen 27, 2014 9:03 pm
gino59 ha scritto:
rintintin ha scritto:
Desideravo, se possibile approfittare degli esperti, per capire se al 31/12/2011, possa essere arrivato all'80%.
Arruolato il 01/10/1979, termine corso allievi il 31/07/1980, promosso Sergente il 01/04/1981. Effettuato servizio sempre in reparti operativi con la supervalutazione 1/5.
Ricongiunti 11 mesi e 23 gironi di lavoro prearruolamento, riportati sul foglio matricolare.
Grazie.
==============================================
....P.S. Un conteggio veloce è del 78,50%.-
3.2 Requisiti per il diritto alla pensione di anzianità
Il diritto alla pensione di anzianità, in un sistema di calcolo retributivo e misto, si consegue alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti dall’articolo 59, comma 6, della legge n.449/1997. In particolare, considerato che l’Istituto subentra nella liquidazione dei trattamenti per le pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2010, i requisiti prescritti sono 57 anni di età con un’anzianità contributiva pari a 35 anni oppure, a prescindere dall’età anagrafica, con 40 anni di anzianità contributiva.
Inoltre, in attuazione dell’articolo 6, comma 2, del D.lgs. n.165/1997, per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità contributiva prevista, in corrispondenza di un’età anagrafica pari a 53 anni.
Il computo dell’aliquota di pensione spettante al personale militare è disciplinato dall’art. 54 del Testo unico secondo cui la pensione spettante al militare che abbia maturato almeno 15 anni e non più di 20 anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, aumentata per gli ufficiali di 1,80 per cento per ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo; per i Sottufficiali la percentuale di aumento, invece, era del 2,25 per cento fino al 31 dicembre 1997.
Per effetto dell’innalzamento dei limiti di età a 60 anni (articolo 2, comma 1 Dlgs n. 165/1997) e della riduzione dell’aliquota annua di rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge n.724/1994 in combinato disposto con l’articolo 2, comma 19 della legge n. 335/1995 e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di pensione (80 per cento della base pensionabile), sono rideterminati in funzione dell’anzianità posseduta al 31 dicembre 1997 sommando l’aliquota del 1,8% per ogni anno successivo a tale data.-
Grazie molte Gino,
per la tua cortese disponibilità. Non sono un esperto in materia, anche se cerco di migliorarmi, ed in effetti avevo fatto anche io un calcolo, che mi riportava ad un'anzianità, se pur di poco inferiore all'80%, che avrei raggiunto se non fossero cambiate le cose, mi pare a Settembre 2012.
Ho preferito comunque chiedere a chi è più capace di me .
Ancora grazie
=========================================
....Molto preciso , se non vado errato l'80% veniva maturato fine ott/2012.- Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE