transito ruoli civili
transito ruoli civili
Messaggio da luigi martino »
Caro roberto scusami se ti disturbo volevo solo chiederti se un militare non idoneo al SMI ma idoneo al ruolo civile ecco entro 30 giorni c'è la domanda se uno accetta o meno, supponiamo che uno accetta il transito, questo transito sembra di aver capito che dura circa 14 16 mesi questo periodo è riconosciuto come anzianità di servizio. La domanda è questa se un militare dopo accettato il transito ed usufruendo di quest'altra aspettativa cosidetta speciale rifiuta all'ultimo momento cosa succede?? si può chiedere sempre la pensione con la contribuzione acquisita. GRAZIE ROBERTO.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: transito ruoli civili
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro martino,
da quello che ho capito, pur essendoci delle sentenze del Consiglio di Stato (allegate dall'amministratore del forum e dall'Avvocato Carta su varie risposte a quesiti simili) attestanti che il personale in "aspettativa per il transito" deve essere considerato in servizio permanente effettivo nel Corpo di appartenenza, l'amministrazione non cosidera tale periodo come anzianità di servizio SE NON SI TRANSITA MATERIALMENTE, quindi bisogna usare vie legali per vedersi riconosciuto tale periodo.
da quello che ho capito, pur essendoci delle sentenze del Consiglio di Stato (allegate dall'amministratore del forum e dall'Avvocato Carta su varie risposte a quesiti simili) attestanti che il personale in "aspettativa per il transito" deve essere considerato in servizio permanente effettivo nel Corpo di appartenenza, l'amministrazione non cosidera tale periodo come anzianità di servizio SE NON SI TRANSITA MATERIALMENTE, quindi bisogna usare vie legali per vedersi riconosciuto tale periodo.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: transito ruoli civili
Messaggio da luigi martino »
Caro roberto sè c'è stata una sentenza del consiglio di stato in modo favorevole penso che questa sentenza possa servire anche per altri militari che si possano trovare nelle stesse condizioni, non si potrebbe avere la sentenza, o quantomeno il numero della registrazione del ricorso. Grazie di cuore sei sempre cosi cortese.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: transito ruoli civili
Messaggio da Roberto Mandarino »
Le sentenze di tuo interesse si trovano nel forum dell'avvocato Carta, basta cercarle con il motore di ricerca, scrivendo ad esempio "Sentenza Consiglio di Stato".
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: transito ruoli civili
Salve a tutti
è la prima volta che chiedo delucidazioni su questo interessante forum e spero di essere il più chiaro possibile e di ricevere qualche risposta che chiarifichi la mia enorme confusione. Sono un Brig. della G.di F. e purtroppo ho avuto un grave incidente in servizio ormai quasi 1 anno fa. Nell'incidente ho riportato un grave trauma da sciacciamento alla mano sx che ad oggi, dopo 3 mesi di ospedale, diversi inteventi chirurgici per salvare il salvabile e parecchi mesi di fisioterapia, ho gravi limitazioni nei movimenti della mano. L'incidente è stato giudicato per causa di servizio con regolare Mod. C dalla CMO competente , che mi ha fin'ora concesso 290gg. di convalescenza (a questi vanno aggiunti i giorni trascorsi in ospedale civile). Il problema è che nell'ultimo rinnovo di convalescenza l'intenzione della CMO era di congedarmi e propormi per il transito nell'amministrazione civile, poi si sono ammorbiditi e mi hanno concesso ancora 4 mesi. Adesso devo andare a visita di controllo e sono molto preoccupato oltre che depresso per la mia situazione. Se gentilmente qualcuno può aiutarmi vorrei sapere:
- Ho 26 anni effettivi di servizio.
- Se mi propongono per il transito nel comparto civile (che non mi interessa proprio!) posso rifiutarmi? E se si a cosa vado incontro?
- Posso richiedere di essere congedato per inabilità al servizio? Nel qual caso a quanto ammonterebbe (circa!) la mia eventuale pensione?
- Io sto puntando ad avere la riforma parziale, ci sono delle indicazioni in merito?
Vi ingrazio anticipatamente dell'attenzione e complimenti ancora per il sito
è la prima volta che chiedo delucidazioni su questo interessante forum e spero di essere il più chiaro possibile e di ricevere qualche risposta che chiarifichi la mia enorme confusione. Sono un Brig. della G.di F. e purtroppo ho avuto un grave incidente in servizio ormai quasi 1 anno fa. Nell'incidente ho riportato un grave trauma da sciacciamento alla mano sx che ad oggi, dopo 3 mesi di ospedale, diversi inteventi chirurgici per salvare il salvabile e parecchi mesi di fisioterapia, ho gravi limitazioni nei movimenti della mano. L'incidente è stato giudicato per causa di servizio con regolare Mod. C dalla CMO competente , che mi ha fin'ora concesso 290gg. di convalescenza (a questi vanno aggiunti i giorni trascorsi in ospedale civile). Il problema è che nell'ultimo rinnovo di convalescenza l'intenzione della CMO era di congedarmi e propormi per il transito nell'amministrazione civile, poi si sono ammorbiditi e mi hanno concesso ancora 4 mesi. Adesso devo andare a visita di controllo e sono molto preoccupato oltre che depresso per la mia situazione. Se gentilmente qualcuno può aiutarmi vorrei sapere:
- Ho 26 anni effettivi di servizio.
- Se mi propongono per il transito nel comparto civile (che non mi interessa proprio!) posso rifiutarmi? E se si a cosa vado incontro?
- Posso richiedere di essere congedato per inabilità al servizio? Nel qual caso a quanto ammonterebbe (circa!) la mia eventuale pensione?
- Io sto puntando ad avere la riforma parziale, ci sono delle indicazioni in merito?
Vi ingrazio anticipatamente dell'attenzione e complimenti ancora per il sito
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE