aiuto per calcolo diritto pensione

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Clauzio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 37
Iscritto il: mar gen 01, 2013 7:01 pm

aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da Clauzio »

ciao
è la prima volta che scrivo qui. avrei bisogno di un "conforto" circa la giustezza dei calcoli che ho fatto circa la data della mia pensione.
ho letto in lungo e largo gli interventi in materia ma potrebbe essermi sfuggito qualche cosa.

ecco lo schema :

4/9/1978 ---> 30/11/1981 lavoro presso privato già ricongiunto
equivalenti a 3 anni, 3 mesi e 7 giorni

5 dicembre 1981 - arruolamento, 78 ° corso
5 giugno 1982 - giuramento

al 4/12/2012 ho maturato 31 anni di servizio
aggiungendo i 3 anni, 3 mesi e 7 giorni del ricongiungimento
arrivo a 34 anni 3 mesi e 7 giorni

al 31/12/2012 arrivo a 34 anni, 4 mesi e 3 giorni.

aggiungo i 5 anni di contributi figurativi e siamo

a 39 anni, 4 mesi e 3 giorni.

tutto questo mi porta a maturare 40 anni al 29 agosto 2013.

aggiungo i 3 mesi (grazie Fornero :twisted: ) di speranza di vita e sono
al 29 novembre 2013.

siccome la finestra di uscita per chi matura il diritto nel 2013 è di
14 mesi posso (potrei se nulla cambia) andare in pensione dal
30 gennaio 2015.

quindi potrei presentare domanda di pensione a partire dal I° febbraio 2014

ho fatto tutto giusto ?

grazie a chi degli specialisti del forum vorrà darmi una mano.


remogiulio

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da remogiulio »

Clauzio ha scritto:ciao
è la prima volta che scrivo qui. avrei bisogno di un "conforto" circa la giustezza dei calcoli che ho fatto circa la data della mia pensione.
ho letto in lungo e largo gli interventi in materia ma potrebbe essermi sfuggito qualche cosa.

ecco lo schema :

4/9/1978 ---> 30/11/1981 lavoro presso privato già ricongiunto
equivalenti a 3 anni, 3 mesi e 7 giorni

5 dicembre 1981 - arruolamento, 78 ° corso
5 giugno 1982 - giuramento

al 4/12/2012 ho maturato 31 anni di servizio
aggiungendo i 3 anni, 3 mesi e 7 giorni del ricongiungimento
arrivo a 34 anni 3 mesi e 7 giorni

al 31/12/2012 arrivo a 34 anni, 4 mesi e 3 giorni.

aggiungo i 5 anni di contributi figurativi e siamo

a 39 anni, 4 mesi e 3 giorni.

tutto questo mi porta a maturare 40 anni al 29 agosto 2013.

aggiungo i 3 mesi (grazie Fornero :twisted: ) di speranza di vita e sono
al 29 novembre 2013.

siccome la finestra di uscita per chi matura il diritto nel 2013 è di
14 mesi posso (potrei se nulla cambia) andare in pensione dal
30 gennaio 2015.

quindi potrei presentare domanda di pensione a partire dal I° febbraio 2014

ho fatto tutto giusto ?

grazie a chi degli specialisti del forum vorrà darmi una mano.

In che anno sei nato?
Clauzio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 37
Iscritto il: mar gen 01, 2013 7:01 pm

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da Clauzio »

sono nato il 30 settembre 1962
remogiulio

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da remogiulio »

Clauzio ha scritto:ciao
è la prima volta che scrivo qui. avrei bisogno di un "conforto" circa la giustezza dei calcoli che ho fatto circa la data della mia pensione.
ho letto in lungo e largo gli interventi in materia ma potrebbe essermi sfuggito qualche cosa.

ecco lo schema :

4/9/1978 ---> 30/11/1981 lavoro presso privato già ricongiunto
equivalenti a 3 anni, 3 mesi e 7 giorni

5 dicembre 1981 - arruolamento, 78 ° corso
5 giugno 1982 - giuramento

al 4/12/2012 ho maturato 31 anni di servizio
aggiungendo i 3 anni, 3 mesi e 7 giorni del ricongiungimento
arrivo a 34 anni 3 mesi e 7 giorni

al 31/12/2012 arrivo a 34 anni, 4 mesi e 3 giorni.

aggiungo i 5 anni di contributi figurativi e siamo

a 39 anni, 4 mesi e 3 giorni.

tutto questo mi porta a maturare 40 anni al 29 agosto 2013.

aggiungo i 3 mesi (grazie Fornero :twisted: ) di speranza di vita e sono
al 29 novembre 2013.

siccome la finestra di uscita per chi matura il diritto nel 2013 è di
14 mesi posso (potrei se nulla cambia) andare in pensione dal
30 gennaio 2015.

quindi potrei presentare domanda di pensione a partire dal I° febbraio 2014

ho fatto tutto giusto ?

grazie a chi degli specialisti del forum vorrà darmi una mano.

I calcoli sono giusti (ti ho chiesto la data di nascita per verificare se avevi diritto alla pensione con il sistema dell'80% di contribuzione massima, ma sei troppo giovane).
Tornando all'argomento, in genere si presenta domanda di pensione all'incirca 9 mesi prima, ma per sicurezza ti conviene chiedere alla tua amministrazione, in bocca al lupo, ciao.
Clauzio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 37
Iscritto il: mar gen 01, 2013 7:01 pm

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da Clauzio »

Grazie per la conferma.

Non avevo messo la data di nascita proprio perché sono troppo giovane

L'ufficio pensioni del ex RAMI mi ha detto che la domanda può essere presentata
non oltre un anno prima della data prescelta.

Nel frattempo ho fatto l'iscrizione al sito dell' Inps ed ottenuto il codice PIN per
presentare la domanda online.

ancora grazie
Barba_62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:54 pm

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da Barba_62 »

I calcoli sono giusti (ti ho chiesto la data di nascita per verificare se avevi diritto alla pensione con il sistema dell'80% di contribuzione massima, ma sei troppo giovane).
Tornando all'argomento, in genere si presenta domanda di pensione all'incirca 9 mesi prima, ma per sicurezza ti conviene chiedere alla tua amministrazione, in bocca al lupo, ciao.
Scusa, ma come li fai i calcoli con il sistema all'80%?
Da quanto ho letto, non mi sembra che sia dipendente dall'età anagrafica, ma dagli anni di contribuzione.
Ringrazio se vorrai delucidarmi in merito.
Buona giornata
Avatar utente
Giuseppe58x
Altruista
Altruista
Messaggi: 173
Iscritto il: gio ago 16, 2012 7:28 am

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da Giuseppe58x »

Barba_62 ha scritto:
I calcoli sono giusti (ti ho chiesto la data di nascita per verificare se avevi diritto alla pensione con il sistema dell'80% di contribuzione massima, ma sei troppo giovane).
Tornando all'argomento, in genere si presenta domanda di pensione all'incirca 9 mesi prima, ma per sicurezza ti conviene chiedere alla tua amministrazione, in bocca al lupo, ciao.
Scusa, ma come li fai i calcoli con il sistema all'80%?
Da quanto ho letto, non mi sembra che sia dipendente dall'età anagrafica, ma dagli anni di contribuzione.
Ringrazio se vorrai delucidarmi in merito.
Buona giornata
Scusate se mi permetto... :) i primi 20 anni al 44% i restanti anni (di servizio) moltiplicati al 3,6% fino al 31/12/1997
dal 01/01/1998 al 2% fino al 31/12/2011. Il totale rappresenta il Max contributivo.In più età anagrafica ,cioè aver compiuto 53 anni entro il 31/12/2012 aggiungere 1 (uno) anno di finestra mobile.
Non chiedetemi come si calcola l'anno di militare ..oppure anni di ricongiunzione da lavoro esterno..perchè non lo so! :roll: :oops: :arrow: :idea: :D saluti
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da angri62 »

salve scusate
nn sono molto pratico ma l'età anagrafica centra e come, ha ragione gino,
con l'80% devi avere 53 anni, se sei del 62 come me me, sei giovane e quindi dobbiamo aspettare.
un saluto a tutti
remogiulio

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da remogiulio »

Giuseppe58x ha scritto:
Barba_62 ha scritto:
I calcoli sono giusti (ti ho chiesto la data di nascita per verificare se avevi diritto alla pensione con il sistema dell'80% di contribuzione massima, ma sei troppo giovane).
Tornando all'argomento, in genere si presenta domanda di pensione all'incirca 9 mesi prima, ma per sicurezza ti conviene chiedere alla tua amministrazione, in bocca al lupo, ciao.
Scusa, ma come li fai i calcoli con il sistema all'80%?
Da quanto ho letto, non mi sembra che sia dipendente dall'età anagrafica, ma dagli anni di contribuzione.
Ringrazio se vorrai delucidarmi in merito.
Buona giornata
Scusate se mi permetto... :) i primi 20 anni al 44% i restanti anni (di servizio) moltiplicati al 3,6% fino al 31/12/1997
dal 01/01/1998 al 2% fino al 31/12/2011. Il totale rappresenta il Max contributivo.In più età anagrafica ,cioè aver compiuto 53 anni entro il 31/12/2012 aggiungere 1 (uno) anno di finestra mobile.
Non chiedetemi come si calcola l'anno di militare ..oppure anni di ricongiunzione da lavoro esterno..perchè non lo so! :roll: :oops: :arrow: :idea: :D saluti
Pre Barba_62: penso che la risposta di Giuseppe58x sia stata molto chiara.
Ciao.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da gino59 »

angri62 ha scritto:salve scusate
nn sono molto pratico ma l'età anagrafica centra e come, ha ragione gino,
con l'80% devi avere 53 anni, se sei del 62 come me me, sei giovane e quindi dobbiamo aspettare.
un saluto a tutti



:arrow: Ciao Angri62.- Posto qui sotto, l'estratto della circolare inpdap nr.6, del 23.03.2005, la quale fa' :arrow: riferimento, in particolare al personale della Polizia di Stato per ivi calcolare il raggiungimento :arrow: dell'80%.-(ovviamente al 31.12.2013).- N.B. :arrow: che non e' per tutti uguale.-



:arrow: Inoltre, in attuazione dell’articolo 6, comma 2, del Dlgs. n.165/1997,
per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si
consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità
contributiva prevista, in corrispondenza di un’età anagrafica pari a 53
anni a decorrere dal 1° luglio 2002.
Questa disposizione trova una diversa modalità di applicazione a
seconda della categoria di appartenenza del personale della Polizia di
Stato.
A) Ruoli degli agenti e degli assistenti, dei sovrintendenti e degli
ispettori provenienti dal disciolto Corpo delle Guardie di pubblica
sicurezza nonché corrispondenti ruoli del personale proveniente dal
disciolto Corpo della polizia femminile10
Nei confronti di questo personale, per la determinazione della
massima anzianità contributiva, continua ad applicarsi l’articolo 6
della legge 3 novembre 1963, n. 1543. Questa disposizione
prevedeva il conseguimento dell’importo massimo della pensione con
30 anni di servizio utile, sommando all’aliquota di rendimento del 44
per cento, corrispondente a 20 anni di servizio, il 3,6 per cento per
ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per
cento della base pensionabile.
In realtà queste percentuali di rendimento trovano applicazione fino
al 31 dicembre 1997.
Dal 1° gennaio 1998, per effetto della riduzione dell’aliquota annua di
rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge
n.724/1994 (fissata al 2 per cento) e fatto salvo quanto previsto
dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili
necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e
ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di
pensione (80 per cento della base pensionabile).-

:arrow: Cordialmente, Gino59
Clauzio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 37
Iscritto il: mar gen 01, 2013 7:01 pm

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da Clauzio »

Grazie a tutti per gli interventi, ma, visto il tipo di conteggio che ho fatto,
è chiaro che mi riferivo 40 anni di contributi e non all'80 % della
contribuzione e 53 anni, ed infatti non avevo scritto volutamente la mia data di nascita.

@ Angri62 : è vero, siamo giovani, però sei tu che devi aspettare di più, :D
per quanto mi riguarda io arrivo prima ai 40 anni di contribuzione,
all'80% di contribuzione e ai 53 anni di età non sono interessato.

Ho avuto la sfortuna di dover iniziare presto la vita lavorativa, 16 anni, ma ho avuto la
fortuna di vedermi versati tutti i contributi.

grazie a tutti per l'aiuto, ora non mi resta che cancellare i giorni dal calendario man mano
che passano, governanti permettendo.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da gino59 »

gino59 ha scritto:
angri62 ha scritto:salve scusate
nn sono molto pratico ma l'età anagrafica centra e come, ha ragione gino,
con l'80% devi avere 53 anni, se sei del 62 come me me, sei giovane e quindi dobbiamo aspettare.
un saluto a tutti



:arrow: Ciao Angri62.- Posto qui sotto, l'estratto della circolare inpdap nr.6, del 23.03.2005, la quale fa' :arrow: riferimento, in particolare al personale della Polizia di Stato per ivi calcolare il raggiungimento :arrow: dell'80%.-(ovviamente al 31.12.2013).- N.B. :arrow: che non e' per tutti uguale.-



:arrow: Inoltre, in attuazione dell’articolo 6, comma 2, del Dlgs. n.165/1997,
per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si
consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità
contributiva prevista, in corrispondenza di un’età anagrafica pari a 53
anni a decorrere dal 1° luglio 2002.
Questa disposizione trova una diversa modalità di applicazione a
seconda della categoria di appartenenza del personale della Polizia di
Stato.
A) Ruoli degli agenti e degli assistenti, dei sovrintendenti e degli
ispettori provenienti dal disciolto Corpo delle Guardie di pubblica
sicurezza nonché corrispondenti ruoli del personale proveniente dal
disciolto Corpo della polizia femminile10
Nei confronti di questo personale, per la determinazione della
massima anzianità contributiva, continua ad applicarsi l’articolo 6
della legge 3 novembre 1963, n. 1543. Questa disposizione
prevedeva il conseguimento dell’importo massimo della pensione con
30 anni di servizio utile, sommando all’aliquota di rendimento del 44
per cento, corrispondente a 20 anni di servizio, il 3,6 per cento per
ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per
cento della base pensionabile.
In realtà queste percentuali di rendimento trovano applicazione fino
al 31 dicembre 1997.
Dal 1° gennaio 1998, per effetto della riduzione dell’aliquota annua di
rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge
n.724/1994 (fissata al 2 per cento) e fatto salvo quanto previsto
dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili
necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e
ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di
pensione (80 per cento della base pensionabile).-

:arrow: Cordialmente, Gino59





:arrow: Errata corrige: ........... :!: :!: :!: :!: :arrow: Volevo scrivere al 31.12.2011 e non :arrow:
:arrow: -(ovviamente al 31.12.2013.- Saluti
maurizio1962
Altruista
Altruista
Messaggi: 159
Iscritto il: lun lug 02, 2012 7:20 am

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da maurizio1962 »

il messaggio INPS n. 545 del 10.01.2013 recita ...In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobile, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014 (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
L'amministratore con titolo "riforma pensioni: la situazione attuale" riporta un articolo del sole 24 ore che termina così ...Resta ferma, anche in questi casi la finestra mobile di 12 mesi (13 mesi per chi ha 40 anni e tre mesi di contributi nel 2013).
Scusate ma sono un pò in confusione: nel 2013 la finestra mobile é di 13 o 14 mesi? personalmente credo si tratti di un errore da parte del sole 24 ore ma questo dimostra ancora una volta quante notizie contrastanti appaiono ancora sui quotidiani.
Clauzio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 37
Iscritto il: mar gen 01, 2013 7:01 pm

Re: aiuto per calcolo diritto pensione

Messaggio da Clauzio »

Maurizio purtroppo sono 14 mesi.
Rispondi