Gentile Avvocato, sono Ispettore capo della Polizia Penitenziaria, le scrivo per chiederle un parere sulle incompatibilità elettorali ex Art. 81 della legge 121 del 1981 e dell’ articolo 53 del D.P.R. 24.4.1982, nr. 335. La mia sede effettiva di servizio è il carcere di Pisa (TOSCANA). Mi sono candidato al senato e oltre alla concessione dell’aspettativa elettorale, mi è stato notificato l’avvio del procedimento di trasferimento in alcune sedi della LIGURIA. In sostanza, la mia amministrazione ha inteso come circoscrizione l’intero territorio regionale toscano, senza basarsi sul principio della territorialità e della competenza dell’ufficio ove presto servizio. Ho letto con attenzione la circolare del Dipartimento della Pubblica Sicurezza nr. 333.A/9801.G.D.8 del 6 aprile 1995, che in aderenza ai pareri del Consiglio di Stato nr. 1271/1990 e nr. 1222 del 19 dicembre 1991, chiarisce il trasferimento ex Art. 81 legge 121/81 rapportandolo alle competenze territoriali dell’ufficio ove il poliziotto presta servizio. I miei dubbi nascono dal fatto che il D.P.R. 335 del 1982 si riferisce solo agli appartenenti alla Polizia di Stato (il DAP invece lo estende anche alla Polizia penitenziaria) e che le articolazioni periferiche dell’Amministrazione penitenziaria sono totalmente diverse da quelle del Dipartimento della P.S.. Secondo una mia valutazione, l’incompatibilità elettorale sorgerebbe con l’intera provincia di Pisa e non con l’intera regione TOSCANA.
Grazie per il suo gentile interessamento.
Incompatibilità elettorale polizia penitenziaria
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE