Innanzi tutto, un saluto al gentilissimo Avvocato e a tutti gli iscritti.
Sono stato congedato per inabilità dall'amministrazione della Polizia di Stato con decorrenza 20.12.2012 e sono ancora in attesa che mi venga corrisposta la rata di pensione.
Pochi giorni dopo il congedo, ho presentato presso la gestione ex INPDAP la domanda per la pensione privilegiata per alcune patologie per le quali ho richiesto il riconoscimento di causa di servizio e di interdipendenza tra cui quelle che mi hanno portato a riforma.
Domande rispettivamente presentate:
21.05.2009 (Causa di Servizio);
29.09.2011 (Causa di Servizio);
06.12.2011 (Interdipendenza).
Risulta che tuttavia dette pratiche medico legali sono in corso di definizione.
Pertanto non potrò fruire del conseguente beneficio affinché in Comitato di Verifica si esprima in maniera favorevole assegnandomi la prevista categoria, ovvero presentare un eventuale ricorso in caso di parere sfavorevole.
Il mio quesito è il seguente: il Ministero dell'Interno e il Comitato di Verifica, hanno dei termini perentori massimi da osservare per l'istruzione e la definizione delle pratiche?
Se si da quando decorrono?
Circa 2 mesi fa ho scritto una raccomandata A/R al Ministero per chiedere il sollecito di quanto sopra ma di fatto, alla data odierna non si sono degnati di cenno di risposta.
Ho anche provveduto a telefonare al Ministero, purtroppo tutte le volte che ho provato nei giorni e negli orari previsti, quel telefono è perennemente occupato.
Sarà mia intenzione, sulla base di quanto da voi gentilmente comunicato (riferimenti normativi ecc.), qualora si renda necessario richiedere l'accesso agli atti attraverso un legale. Così forse mi risponderanno.
Al riguardo vi devo comunicare che sinceramente ho il dubbio che lo stato giochi sui tempi sino a quando l'avente diritto muore, nella speranza che non abbia eredi che ne reclamino i diritti. A voi non pare?
Fiducioso nelle vostre risposte, vi porgo i miei distinti saluti.
Bruno1
Termini perentori per pratiche di riconoscimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Termini perentori per pratiche di riconoscimento
Senza dubbio quello che cercavo nel mio post precedente, ha avuto risposta nella legge 241/90, alla quale non avevo dato attenzione nello specifico e cioè all'art. 2 commi 2,3 e 4 che prevede i termini rispettivamente in 30, 90 e 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione di istanze verso la pubblica amministrazione, fatta eccezione per istanze di cittadinanza ed immigrazione.
Qualsiasi altra notizia in merito al mio primo post, sarà ben accetta.
Saluti.
Bruno1
Qualsiasi altra notizia in merito al mio primo post, sarà ben accetta.
Saluti.
Bruno1
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE