ANSIA
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar dic 06, 2011 10:51 am
ANSIA
Messaggio da stabile964 »
Buongiornoo e un saluto a tutti colleghi del forum.volevo cortesemente chiedere ai piu esperti del forum visto che sono appena iscritto da Luglio 2011 a Luglio 2012 sono stato posto in convalescenza per "Ansia" e il problema si è ripresentato de dovessi superare ad un altro anno di convalescenza a cosa andrei incontro,in caso di riforma che andrei a percepire di pensione premmetto che mi sono arruolato il 12.01.1983 rivesto il Grado da Brigadiere e non ho cause di servizio riconosciute ringrazio sin ora chi è in grado di darmi una risposta Angelo
Re: ANSIA
Messaggio da Diabolikus »
Ciascun militare non può superare gg.730 ovvero 731 (nel caso di anno bisestile) di aspettativa per infermità (SI o NON dip. da c.s.) nel corso di un quinquennio mobile.
Per aspettativa si intende la "malattia" oltre i 45 gg. spettanti per ciascun anno solare.
Quindi, per determinare i citati 730/731, devi escludere dal computo i 45 gg.
Al superamento dei 730/731, senza aver riacquistato l'idoneità al s.m.i., il militare viene collocato in congedo d'ufficio, categoria della riserva e percepirà la pensione di inabilità soltanto se avrà maturato almeno 15 anni di serviziuo utile, dei quali almeno 12 di servizio effettivo (cioè senza contare i riscatti di un anno ogni cinque).
Ne consegue che, nel tuo caso, la pensione è garantita ma non sono in grado di quantificartela.
Posso sicuramente dirti, però, che non andrai a percepire poco.
Per ulteriori informazioni sui conteggi, passo la palla agli espertissimi colleghi Gino59 e Lory61 o a chiunque altro voglia intervenire.
Saluti.
Per aspettativa si intende la "malattia" oltre i 45 gg. spettanti per ciascun anno solare.
Quindi, per determinare i citati 730/731, devi escludere dal computo i 45 gg.
Al superamento dei 730/731, senza aver riacquistato l'idoneità al s.m.i., il militare viene collocato in congedo d'ufficio, categoria della riserva e percepirà la pensione di inabilità soltanto se avrà maturato almeno 15 anni di serviziuo utile, dei quali almeno 12 di servizio effettivo (cioè senza contare i riscatti di un anno ogni cinque).
Ne consegue che, nel tuo caso, la pensione è garantita ma non sono in grado di quantificartela.
Posso sicuramente dirti, però, che non andrai a percepire poco.
Per ulteriori informazioni sui conteggi, passo la palla agli espertissimi colleghi Gino59 e Lory61 o a chiunque altro voglia intervenire.
Saluti.
Re: ANSIA
Diabolikus ha scritto:Ciascun militare non può superare gg.730 ovvero 731 (nel caso di anno bisestile) di aspettativa per infermità (SI o NON dip. da c.s.) nel corso di un quinquennio mobile.
Per aspettativa si intende la "malattia" oltre i 45 gg. spettanti per ciascun anno solare.
Quindi, per determinare i citati 730/731, devi escludere dal computo i 45 gg.
Al superamento dei 730/731, senza aver riacquistato l'idoneità al s.m.i., il militare viene collocato in congedo d'ufficio, categoria della riserva e percepirà la pensione di inabilità soltanto se avrà maturato almeno 15 anni di serviziuo utile, dei quali almeno 12 di servizio effettivo (cioè senza contare i riscatti di un anno ogni cinque).
Ne consegue che, nel tuo caso, la pensione è garantita ma non sono in grado di quantificartela.
Posso sicuramente dirti, però, che non andrai a percepire poco.
Per ulteriori informazioni sui conteggi, passo la palla agli espertissimi colleghi Gino59 e Lory61 o a chiunque altro voglia intervenire.
Saluti.
uote="stabile964"]Buongiornoo e un saluto a tutti colleghi del forum.volevo cortesemente chiedere ai piu esperti del forum visto che sono appena iscritto da Luglio 2011 a Luglio 2012 sono stato posto in convalescenza per "Ansia" e il problema si è ripresentato de dovessi superare ad un altro anno di convalescenza a cosa andrei incontro,in caso di riforma che andrei a percepire di pensione premmetto che mi sono arruolato il 12.01.1983 rivesto il Grado da Brigadiere e non ho cause di servizio riconosciute ringrazio sin ora chi è in grado di darmi una risposta Angelo[/quote]







-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar dic 06, 2011 10:51 am
Re: ANSIA
Messaggio da stabile964 »
Un grazie ai due colleghi che mi hanno risposto confermo percepisco già il secondo assegno funzionale
Re: ANSIA
Messaggio da luma »
Ciao Colleghi, dopo 29 anni di servizio in zona di confine, il 01 febbraio 2013 sono andato "IN PALLA". cinque giorni di S. depressivo ansiosa, la mia Compagnia mi manda all'infermeria Regionale di Milano il giorno 04 febbraio. L'infermeria mi dice di presentarmi il giorno 02 aprile 2013. (nessun salto di gioia)
Adesso chiedo per chi è pratico, cosa devo fare? cosa mi aspetto da tutto questo? l'infermeria mi manderà alla CMO? dovrò fare test ? non ho ricevuto alcun documento dall'infermeria e Compagnia CC. Mi hanno ritirato la pistola e tesserino (non commento
). La mia situazione non è che sono scoppiato all'improvviso ma sono arrivato al punto di mettere fine alla fantocci maniera.
Chi mi da consigli anche privatamente alla mail luma1965@yahoo.it lo ringrazio.
Grazie a tutti.
Adesso chiedo per chi è pratico, cosa devo fare? cosa mi aspetto da tutto questo? l'infermeria mi manderà alla CMO? dovrò fare test ? non ho ricevuto alcun documento dall'infermeria e Compagnia CC. Mi hanno ritirato la pistola e tesserino (non commento



Chi mi da consigli anche privatamente alla mail luma1965@yahoo.it lo ringrazio.

Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE