io ho fatto il salto da car. sc. a v.brig. Non è che voglio essere presuntuoso, voglio dire non sono passato presidente della repubblica, ma cmq ho fatto un concorso e un corso, ho cambiato grado, cambiato categoria e funzione di p.g. per sentirmi dire tu puoi fare sia il cc che il maresciallo...se L'RGA dice che il piantone lo possono fare solo app e car perchè lo devo fare??'Ma poi non è il discorso del piantone in se per se, è fastidioso stare li a litigare col fax tel e i cittadini e vedersi passare davanti agli occhi 2 CC che se ne escono di servzio in abiti civili. Posso capire che ci sia esigenza di servizio...comunque il mio è solo un sfogo "POUR PARLE'"...GiorgioM ha scritto:Tra militare di servizio alla caserma ed addetto alla ricezione del pubblico cambia eccome. Vorrei vedere quale cittadino si presenta in caserma alle 2 di mattina per denunciare lo smarrimento della carta di identità. E vorrei anche vedere nelle Stazioni sede di Compagnia quanti sovrintendenti sono impiegati come piantoni. Visto anche che a quanto descrive il collega il cambio di mansione è stato punitivo, secondo me si sfiora anche il mobbing da parte del Comandante della Compagnia. Come diceva un vecchio collega, va bene che il RGA è estensibile come la pelle dello scroto, ma anche a quello c'e' un limite altrimenti si strappa. Fossi in lui mi metterei a rapporto fino al Vice Comandante della Legione ed oltre, se necessario. Saluti
MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Re: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Re: R: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
il vice brigadiere. il brigadiere ed il brigadiere capo devono fare i piantoni egualmente. vero e che questa categoria..ne carne ne pesce..purtroppo per loro non accetta di buon grado.
samsung galaxy note
samsung galaxy note
Re: R: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
crimor, tu che sarai sicuramente pesce o carne, ci illumini con qualche riferimento normativo???finalmente una persona che parla con cognizione di causa.Grazie per averci illuminaticrimor ha scritto:il vice brigadiere. il brigadiere ed il brigadiere capo devono fare i piantoni egualmente. vero e che questa categoria..ne carne ne pesce..purtroppo per loro non accetta di buon grado.
samsung galaxy note
Re: R: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
phoenix81 ha scritto:crimor, tu che sarai sicuramente pesce o carne, ci illumini con qualche riferimento normativo???finalmente una persona che parla con cognizione di causa.Grazie per averci illuminaticrimor ha scritto:il vice brigadiere. il brigadiere ed il brigadiere capo devono fare i piantoni egualmente. vero e che questa categoria..ne carne ne pesce..purtroppo per loro non accetta di buon grado.
samsung galaxy note
Quindi nessun riferimento normativo a tutto ciò??'
l'art 298 RGA regola :
IL MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA VA SVOLTO DA APPUNTATI E CARABINIERI.
Qualcosa che va in contrasto, ovviamente di scritto, c'è?????
Re: R: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
phienix81...che parli come il mago otelma...in terza persona?..grazie per averci illuminati?il quesito era tuo credo. comunque non era offensivo il carne o pesce era per dire solo quello che purtroppo si pensa nell ambiente. per quanto concerne sto benedetto piantone..appena posso metto la circolare e le sottoscrizioni del cobar dove sanciscono che i brigascialli compresi fanno i piantoni.
samsung galaxy note
samsung galaxy note
Re: R: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Forse ho detto "GRAZIE PER AVERCI ILLUMINATI" in quanto siamo su un forum e come tale ci sono più persone che vi partecipano e ognuno uno di loro dice la sua...e allo stesso tempo ascolta gli altri. GRAZIE ANCORAcrimor ha scritto:phienix81...che parli come il mago otelma...in terza persona?..grazie per averci illuminati?il quesito era tuo credo. comunque non era offensivo il carne o pesce era per dire solo quello che purtroppo si pensa nell ambiente. per quanto concerne sto benedetto piantone..appena posso metto la circolare e le sottoscrizioni del cobar dove sanciscono che i brigascialli compresi fanno i piantoni.
samsung galaxy note
Re: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Riporto in parte quanto c'è scritto in 2 circolari del C.G.A., una datata 1996 e l'altra 2000 e che attualmente non so se sono state abolite, in tal caso, mi scuso con i colleghi CC. lettori del forum e vi prego di non tenerne conto.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
All. 1. n. 86/151 – 25 – 1990 in data 3.1.1996 del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, I Reparto – SM – Uff. Ordinamento
OGGETTO: Impiego del personale non direttivo nei servizi di caserma
Servizi previsti Personale preposto
OMISSIS
Riporto solo quello d’interesse da Comando Prov.le fino alle Stazioni.
Comando Provinciale, di Gruppo e di Compagnia
- Maresciallo / Brigadiere di servizio (b) Mar. e Brig. (nei vari gradi)
- Militare di servizio alla caserma Appuntati / Carabinieri
Stazione e altri Reparti minori
- Addetto ricezione pubblico (b) Brigadieri (nei vari gradi)
Appuntati / Carabinieri
NOTE:
(b) Variante che sarà apportata al n. 298 R.G.A..
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
I Reparto – SM – Ufficio Ordinamento
Prot. n. 446/135-55-33-267-1957 datato 21 giugno 2000
OGGETTO: Militare di servizio alla caserma.
AI COMANDI DIPENDENTI FINO A LIVELLO COMANDO DI CORPO (COMPRESO)
1. Nel recepire le perplessità formulate da alcuni Comandi dipendenti, è emersa l’opportunità di precisare i termini della partecipazione al servizio alla caserma nelle Stazioni in sede di Comandi di Ufficiale.
2. Un approfondimento della problematica ha evidenziato che;
- Il servizio alla caserma viene effettuato attualmente quasi esclusivamente dal personale delle Stazioni, benché la normativa non escluda il concorso degli altri reparti della sede;
- Il Comandante Generale, nell’elevare il compenso orario previsto dall’art. 17 della Legge n. 668/1986, lo ha attribuito solo ai Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri impiegati quali addetti alla ricezione pubblico / militari di servizio alla caserma presso le Stazioni;
- l’istituzione delle Sezioni Amministrative a livello provinciale, riqualificherà le Stazioni capoluogo liberandole da tutti gli oneri amministrativi senza alcuna sottrazione organica;
- omissis;
- il puntuale assolvimento dei particolari compiti inerenti il servizio alla caserma / ricezione del pubblico è sicuramente favorito dall’appartenenza dei militari alla stessa unità organizzativa;
- non è conveniente coinvolgere nel servizio alla caserma militari appartenenti a Uffici/Nuclei/Aliquote che, calibrati organicamente in relazione allo svolgimento di compiti specifici, operano a favore di più reparti impiegando personale qualificato nei vari settori;
- i Comandanti di Regione possono rinforzare sul piano effettivo le Stazioni che ne avessero necessità.
3. In tale quadro si dispone che il servizio alla caserma / ricezione del pubblico sia svolto – anche in sede di Comandi di Ufficiale – da Brigadieri, Appuntati e Carabinieri dipendenti dalla Stazione. Tuttavia, in casi particolari determinati dall’assolvimento di compiti specifici e dalla consistenza dei volumi di forza effettiva, il Comandante della caserma può coinvolgere nel servizio anche militari appartenenti ad altri reparti.
La lettera del giugno 2000 di cui sopra è firmata dall’allora Capo di Stato Maggiore
(Gen. B. Alfonso Venditti)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
All. 1. n. 86/151 – 25 – 1990 in data 3.1.1996 del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, I Reparto – SM – Uff. Ordinamento
OGGETTO: Impiego del personale non direttivo nei servizi di caserma
Servizi previsti Personale preposto
OMISSIS
Riporto solo quello d’interesse da Comando Prov.le fino alle Stazioni.
Comando Provinciale, di Gruppo e di Compagnia
- Maresciallo / Brigadiere di servizio (b) Mar. e Brig. (nei vari gradi)
- Militare di servizio alla caserma Appuntati / Carabinieri
Stazione e altri Reparti minori
- Addetto ricezione pubblico (b) Brigadieri (nei vari gradi)
Appuntati / Carabinieri
NOTE:
(b) Variante che sarà apportata al n. 298 R.G.A..
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
I Reparto – SM – Ufficio Ordinamento
Prot. n. 446/135-55-33-267-1957 datato 21 giugno 2000
OGGETTO: Militare di servizio alla caserma.
AI COMANDI DIPENDENTI FINO A LIVELLO COMANDO DI CORPO (COMPRESO)
1. Nel recepire le perplessità formulate da alcuni Comandi dipendenti, è emersa l’opportunità di precisare i termini della partecipazione al servizio alla caserma nelle Stazioni in sede di Comandi di Ufficiale.
2. Un approfondimento della problematica ha evidenziato che;
- Il servizio alla caserma viene effettuato attualmente quasi esclusivamente dal personale delle Stazioni, benché la normativa non escluda il concorso degli altri reparti della sede;
- Il Comandante Generale, nell’elevare il compenso orario previsto dall’art. 17 della Legge n. 668/1986, lo ha attribuito solo ai Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri impiegati quali addetti alla ricezione pubblico / militari di servizio alla caserma presso le Stazioni;
- l’istituzione delle Sezioni Amministrative a livello provinciale, riqualificherà le Stazioni capoluogo liberandole da tutti gli oneri amministrativi senza alcuna sottrazione organica;
- omissis;
- il puntuale assolvimento dei particolari compiti inerenti il servizio alla caserma / ricezione del pubblico è sicuramente favorito dall’appartenenza dei militari alla stessa unità organizzativa;
- non è conveniente coinvolgere nel servizio alla caserma militari appartenenti a Uffici/Nuclei/Aliquote che, calibrati organicamente in relazione allo svolgimento di compiti specifici, operano a favore di più reparti impiegando personale qualificato nei vari settori;
- i Comandanti di Regione possono rinforzare sul piano effettivo le Stazioni che ne avessero necessità.
3. In tale quadro si dispone che il servizio alla caserma / ricezione del pubblico sia svolto – anche in sede di Comandi di Ufficiale – da Brigadieri, Appuntati e Carabinieri dipendenti dalla Stazione. Tuttavia, in casi particolari determinati dall’assolvimento di compiti specifici e dalla consistenza dei volumi di forza effettiva, il Comandante della caserma può coinvolgere nel servizio anche militari appartenenti ad altri reparti.
La lettera del giugno 2000 di cui sopra è firmata dall’allora Capo di Stato Maggiore
(Gen. B. Alfonso Venditti)
Re: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Stamattina neanche io riuscivo ha leggere la circolare postata da “iosonoquì”.
Pertanto ho scritto quanto sopra.
Solo adesso il sito mi ha permesso di leggere la circolare allegata da iosonoquì ed è quella datata 2000 e da me riportata sopra.
Pertanto ho scritto quanto sopra.
Solo adesso il sito mi ha permesso di leggere la circolare allegata da iosonoquì ed è quella datata 2000 e da me riportata sopra.
Re: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Dimenticavo che esiste anche quest'altra circolare di Settembre 2007 (sperando che alcuni fanno un passo indietro nell'affermare che non c'è scritto o di non aver mai visto circolari per tali servizi comunemente chiamati "PIANTONI", evidentemente non vogliono ricercarle per non perdere tempo) che per evitare dubbi sulla sua esistenza posto gli estremi a cui gli interessati possono cercarla in area intranet.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Circolare n. 6/53/21-1 datata 10/09/2007 del C.G.A. – Direzione di Amministrazione –
OGGETTO: Compenso orario per il personale impiegato nei servizi interni di caserma – militare di servizio alla caserma / addetto alla ricezione del pubblico (indennità ex art. 17 L. 668/1986, come modificato dall’art. 64 del D.P.R. n. 254/1999).
ELENCO INDIRIZZI IN ALLEGATO
1. Con decreto n. 81/2-199-35-3-1981 del 24.5.2007 del Comandante Generale dell’Arma, in attuazione dell’art. 64 del D.P.R. n. 254/99, è stato disposto, tra l’altro, che l’emolumento in titolo è:
a. fissato nella misura pari al 100% di un’ora di straordinario;
b. corrisposto per ogni ora in aggiunta all’orario settimanale svolto quale militare di servizio alla caserma / addetto alla ricezione del pubblico;
c. attribuito al solo personale dell’Arma appartenente ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, impiegato presso le Stazioni territoriali dell’Arma nello specifico “servizio alla caserma / addetto alla ricezione del pubblico”.
2. L’Ufficio Ordinamento di questo Comando Generale, con all’allegata circolare n. 229/26-104-1976 datata 25 luglio 2007, ha partecipato quanto sopra ai Comandi dell’Arma interessati, specificando che l’indennità in argomento venga corrisposta:
a. “a tutto il personale impiegato per più di 6 ore giornaliere, seppur in modo non esclusivo, nel servizio alla caserma / ricezione del pubblico presso le Stazioni territoriali;
b. nei limiti del monte ore mensile che sarà assegnato con messaggio a parte e potrà essere autonomamente gestito da ciascun Comandante Provinciale, prescindendo dagli attuali criteri di ripartizione tra le diverse tipologie di Stazioni e secondo le modalità ritenute localmente più idonee per conseguire la massima proiezione esterna;
c. saltuariamente, in presenza di particolari esigenze operative, ANCHE ALLE STAZIONI DI 3^ FASCIA”.
Firmata dal Direttore Gen. B. Orfeo Bovo.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
N.B.: giusto per notizia, alla suddetta circolare c’è l’allegato 1 richiamando la citata circolare, riportante uno schema suddiviso per grado, parametro stipendiale e gli importi orari che vanno per fasce. Lo schema parte da Carabiniere e finisce al grado di Luogotenente il che sta a significare che anche ai Luogotenenti spetta il citato compenso durante l’espletamento del servizio in argomento.
Spero di aver tolto ogni dubbio.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Circolare n. 6/53/21-1 datata 10/09/2007 del C.G.A. – Direzione di Amministrazione –
OGGETTO: Compenso orario per il personale impiegato nei servizi interni di caserma – militare di servizio alla caserma / addetto alla ricezione del pubblico (indennità ex art. 17 L. 668/1986, come modificato dall’art. 64 del D.P.R. n. 254/1999).
ELENCO INDIRIZZI IN ALLEGATO
1. Con decreto n. 81/2-199-35-3-1981 del 24.5.2007 del Comandante Generale dell’Arma, in attuazione dell’art. 64 del D.P.R. n. 254/99, è stato disposto, tra l’altro, che l’emolumento in titolo è:
a. fissato nella misura pari al 100% di un’ora di straordinario;
b. corrisposto per ogni ora in aggiunta all’orario settimanale svolto quale militare di servizio alla caserma / addetto alla ricezione del pubblico;
c. attribuito al solo personale dell’Arma appartenente ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, impiegato presso le Stazioni territoriali dell’Arma nello specifico “servizio alla caserma / addetto alla ricezione del pubblico”.
2. L’Ufficio Ordinamento di questo Comando Generale, con all’allegata circolare n. 229/26-104-1976 datata 25 luglio 2007, ha partecipato quanto sopra ai Comandi dell’Arma interessati, specificando che l’indennità in argomento venga corrisposta:
a. “a tutto il personale impiegato per più di 6 ore giornaliere, seppur in modo non esclusivo, nel servizio alla caserma / ricezione del pubblico presso le Stazioni territoriali;
b. nei limiti del monte ore mensile che sarà assegnato con messaggio a parte e potrà essere autonomamente gestito da ciascun Comandante Provinciale, prescindendo dagli attuali criteri di ripartizione tra le diverse tipologie di Stazioni e secondo le modalità ritenute localmente più idonee per conseguire la massima proiezione esterna;
c. saltuariamente, in presenza di particolari esigenze operative, ANCHE ALLE STAZIONI DI 3^ FASCIA”.
Firmata dal Direttore Gen. B. Orfeo Bovo.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
N.B.: giusto per notizia, alla suddetta circolare c’è l’allegato 1 richiamando la citata circolare, riportante uno schema suddiviso per grado, parametro stipendiale e gli importi orari che vanno per fasce. Lo schema parte da Carabiniere e finisce al grado di Luogotenente il che sta a significare che anche ai Luogotenenti spetta il citato compenso durante l’espletamento del servizio in argomento.
Spero di aver tolto ogni dubbio.
Re: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
..spero questa volta sia leggibile.
E' quella attualmente in vigore.
Aricordialmente a tutti!
E' quella attualmente in vigore.
Aricordialmente a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Infatti se si legge bene le circolari, le stesse riferisconc he i brig possono fare solo servizio di ricezione pubblico che è ben diverso dal militare di servizio alla caserma. Grazie comunque sei stato molto esaustivo. Per quanto riguarda la circolare del 2000 parla solo di servizi di caserma fino a livello compagnia. Quindi a monte di tutto ciò sopra, il militare di servizio alla caserma (da non confondersi con ricezione pubblico) può essere svolto solo da CC e APPpanorama ha scritto:Riporto in parte quanto c'è scritto in 2 circolari del C.G.A., una datata 1996 e l'altra 2000 e che attualmente non so se sono state abolite, in tal caso, mi scuso con i colleghi CC. lettori del forum e vi prego di non tenerne conto.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
All. 1. n. 86/151 – 25 – 1990 in data 3.1.1996 del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, I Reparto – SM – Uff. Ordinamento
OGGETTO: Impiego del personale non direttivo nei servizi di caserma
Servizi previsti Personale preposto
OMISSIS
Riporto solo quello d’interesse da Comando Prov.le fino alle Stazioni.
Comando Provinciale, di Gruppo e di Compagnia
- Maresciallo / Brigadiere di servizio (b) Mar. e Brig. (nei vari gradi)
- Militare di servizio alla caserma Appuntati / Carabinieri
Stazione e altri Reparti minori
- Addetto ricezione pubblico (b) Brigadieri (nei vari gradi)
Appuntati / Carabinieri
NOTE:
(b) Variante che sarà apportata al n. 298 R.G.A..
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
I Reparto – SM – Ufficio Ordinamento
Prot. n. 446/135-55-33-267-1957 datato 21 giugno 2000
OGGETTO: Militare di servizio alla caserma.
AI COMANDI DIPENDENTI FINO A LIVELLO COMANDO DI CORPO (COMPRESO)
1. Nel recepire le perplessità formulate da alcuni Comandi dipendenti, è emersa l’opportunità di precisare i termini della partecipazione al servizio alla caserma nelle Stazioni in sede di Comandi di Ufficiale.
2. Un approfondimento della problematica ha evidenziato che;
- Il servizio alla caserma viene effettuato attualmente quasi esclusivamente dal personale delle Stazioni, benché la normativa non escluda il concorso degli altri reparti della sede;
- Il Comandante Generale, nell’elevare il compenso orario previsto dall’art. 17 della Legge n. 668/1986, lo ha attribuito solo ai Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri impiegati quali addetti alla ricezione pubblico / militari di servizio alla caserma presso le Stazioni;
- l’istituzione delle Sezioni Amministrative a livello provinciale, riqualificherà le Stazioni capoluogo liberandole da tutti gli oneri amministrativi senza alcuna sottrazione organica;
- omissis;
- il puntuale assolvimento dei particolari compiti inerenti il servizio alla caserma / ricezione del pubblico è sicuramente favorito dall’appartenenza dei militari alla stessa unità organizzativa;
- non è conveniente coinvolgere nel servizio alla caserma militari appartenenti a Uffici/Nuclei/Aliquote che, calibrati organicamente in relazione allo svolgimento di compiti specifici, operano a favore di più reparti impiegando personale qualificato nei vari settori;
- i Comandanti di Regione possono rinforzare sul piano effettivo le Stazioni che ne avessero necessità.
3. In tale quadro si dispone che il servizio alla caserma / ricezione del pubblico sia svolto – anche in sede di Comandi di Ufficiale – da Brigadieri, Appuntati e Carabinieri dipendenti dalla Stazione. Tuttavia, in casi particolari determinati dall’assolvimento di compiti specifici e dalla consistenza dei volumi di forza effettiva, il Comandante della caserma può coinvolgere nel servizio anche militari appartenenti ad altri reparti.
La lettera del giugno 2000 di cui sopra è firmata dall’allora Capo di Stato Maggiore
(Gen. B. Alfonso Venditti)
Re: MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA
Caro collega, purtroppo adesso non ho i riferimenti normativi a portata di mano, comunque, per quanto mi risulta, funziona in questo modo:
1- Stazioni distaccate:
gli appartenenti alla categoria dei sovrintendenti e degli ispettori non possono essere impiegati quali "militari di servizio alla caserma", ma possono essere impiegati quali "addetti alla ricezione del pubblico", (c'é una direttiva specifica del Comando Generale in merito, cambia la dicitura ma la sostanza é la stessa, nelle piccole Stazioni anche i Comandanti praticamente fanno il così detto "piantone").
2- Stazioni in sede di Comando Ufficiale dove esiste un apposito Corpo di Guardia:
dove esiste specificamente il locale adibito a Corpo di Guardia, in esso l'unica figura prevista dal R.G.A. é quella del "militare di servizio alla caserma" e non addetti a "qualsiasi altra cosa", quindi, se ne deduce che non possono essere impiegati sovrintendenti ed ispettori in tale forma di servizio, i quali però possono essere invece impiegati quali "sottufficiali di giornata/ispezione".
In ultimo, basta fare riferimento alla legge di riforma del 1995, non ricordo gli estremi, comunque questa prevede che a seguito dell'istituzione del ruolo dei sovrintendenti, questi hanno lo stesso stato giuridico degli ispettori ed i compiti "meramente esecutivi" devono essere demandati solo agli appuntati e carabinieri, tipo il "militare di servizio alla caserma".
Se fai servizio in una stazione non in sede di comando ufficiale, basta che venga cambiata la dicitura da "militare di servizio alla caserma" ad "addetto alla ricezione del pubblico" e sei fregato.
1- Stazioni distaccate:
gli appartenenti alla categoria dei sovrintendenti e degli ispettori non possono essere impiegati quali "militari di servizio alla caserma", ma possono essere impiegati quali "addetti alla ricezione del pubblico", (c'é una direttiva specifica del Comando Generale in merito, cambia la dicitura ma la sostanza é la stessa, nelle piccole Stazioni anche i Comandanti praticamente fanno il così detto "piantone").
2- Stazioni in sede di Comando Ufficiale dove esiste un apposito Corpo di Guardia:
dove esiste specificamente il locale adibito a Corpo di Guardia, in esso l'unica figura prevista dal R.G.A. é quella del "militare di servizio alla caserma" e non addetti a "qualsiasi altra cosa", quindi, se ne deduce che non possono essere impiegati sovrintendenti ed ispettori in tale forma di servizio, i quali però possono essere invece impiegati quali "sottufficiali di giornata/ispezione".
In ultimo, basta fare riferimento alla legge di riforma del 1995, non ricordo gli estremi, comunque questa prevede che a seguito dell'istituzione del ruolo dei sovrintendenti, questi hanno lo stesso stato giuridico degli ispettori ed i compiti "meramente esecutivi" devono essere demandati solo agli appuntati e carabinieri, tipo il "militare di servizio alla caserma".
Se fai servizio in una stazione non in sede di comando ufficiale, basta che venga cambiata la dicitura da "militare di servizio alla caserma" ad "addetto alla ricezione del pubblico" e sei fregato.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE