circolare 545 inps - riforma Fornero
-
- Altruista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: gio gen 05, 2012 12:50 pm
circolare 545 inps - riforma Fornero
Messaggio da giuseppefrezza »
Ho sentito alcune voci, in ambienti Sindacali di livello Provinciale, circa la imminente revoca della circolare INPS relativa all'applicazione dell'armonizzazione pensionistica.
A dire delle voci, tale circolare è illegittima e INPS la revocherà poichè priva di fondamenti giuridici in quanto la riforma pensionistica per il comparto Difesa, Sicurezza soccorso pubblico è ancora in itinere e, pertanto, finchè l'iter non è portato a termine, deve applicarsi la normativa in vigore che non è affatto conforme a quanto dettato dalla suddetta circolare.
A qualcuno risulta la stessa voce??? qualcuno ne sa qualcosa in piuì??????
Ciao.
A dire delle voci, tale circolare è illegittima e INPS la revocherà poichè priva di fondamenti giuridici in quanto la riforma pensionistica per il comparto Difesa, Sicurezza soccorso pubblico è ancora in itinere e, pertanto, finchè l'iter non è portato a termine, deve applicarsi la normativa in vigore che non è affatto conforme a quanto dettato dalla suddetta circolare.
A qualcuno risulta la stessa voce??? qualcuno ne sa qualcosa in piuì??????
Ciao.
Re: circolare 545 inps - riforma Fornero
==========================================================================================giuseppefrezza ha scritto:Ho sentito alcune voci, in ambienti Sindacali di livello Provinciale, circa la imminente revoca della circolare INPS relativa all'applicazione dell'armonizzazione pensionistica.
A dire delle voci, tale circolare è illegittima e INPS la revocherà poichè priva di fondamenti giuridici in quanto la riforma pensionistica per il comparto Difesa, Sicurezza soccorso pubblico è ancora in itinere e, pertanto, finchè l'iter non è portato a termine, deve applicarsi la normativa in vigore che non è affatto conforme a quanto dettato dalla suddetta circolare.
A qualcuno risulta la stessa voce??? qualcuno ne sa qualcosa in piuì??????
Ciao.
9 » ven gen 04, 2013 11:56 am
charles ha scritto:
Caro collega Montiovis, risponde a verità quello che dici, anche io a furia di rileggerlo sto' perdendo la vista, ma e pur vero, che se leggi interamente la circolare dell'Inps n.37 del 14.03.2012, l'art.24 comma 18 demanda ad un regolamento da approvare entro il 30.06.2012, e non piu' andato in porto.
Quindi,speriamo bene, concordo con Amaranto, c'è grande confusione, mi sono girato tutti i vari siti dei vostri sindacati,nonchè quello delle rappresentanze militari, che, non so' per quale motivo non parlano piu' di pensioni.Nell'area personale del nostro sito CC,un collega esperto in materia, ha dato rassicurazioni circa il consequimento anche in futuro(sino all'approvazione del nuovo regolamento) del requisito minimo, oggetto di argomento.Purtroppo a noi ci vogliono le certezze, che al momento non è in grado di dare nessuno.
Stiamo piu' o meno tutti nella stessa barca, io mi sono arruolato il 26.03.1981,con un anno di militare dal Novembre 1979 al novembre 1980, il 26.03.2013 sono 33 anni contributivi, Il 21.07.1960 53 anni.
Un saluto a tutti voi cuginetti
......Allora, cerchiamo di schiarirci le idee, almeno noi....!!!!!
...Quello che ha scritto/dice Amaranto56, corrisponde a verita', le varie amministrazioni non vogliono
trovarsi come quanto, all'atto della 1^riforma Amato/Dini 1992-1995, diversi colleghi sono stati posti
in pensione e dopo qualche mese richiamati,(NDR con ricorsi e risarcimenti da parte delle Amm/ni), quindi per adesso, questi sono in attesa di disposizioni che mettano nero su bianco.-








......ma e' anche vero che la circolare nr.2 della presidenza del consiglio dei ministri e' un spiraglio per
la chiarificazione di quanto abbiamo discusso.-






-
- Altruista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: gio gen 05, 2012 12:50 pm
Re: circolare 545 inps - riforma Fornero
Messaggio da giuseppefrezza »
Ebbene caro collega avresti fatto meglio a mettere il punto interrogativo!!!!!!!!!!charles ha scritto:scusami mi e' sfuggito il punto interrogativo dopo categoria.
io sono in pensione dal lontano 2010...........riforma!!!!!!!!! (ma della CMO non quella di Fornero)

p.s. leggiti il post "da misto a retributivo con un clik"
a presto.
Re: circolare 545 inps - riforma Fornero
giuseppefrezza ha scritto:Ebbene caro collega avresti fatto meglio a mettere il punto interrogativo!!!!!!!!!!charles ha scritto:scusami mi e' sfuggito il punto interrogativo dopo categoria.
io sono in pensione dal lontano 2010...........riforma!!!!!!!!! (ma della CMO non quella di Fornero)![]()
p.s. leggiti il post "da misto a retributivo con un clik"
a presto.


















Re: circolare 545 inps - riforma Fornero
giuseppefrezza ha scritto:Ebbene caro collega avresti fatto meglio a mettere il punto interrogativo!!!!!!!!!!charles ha scritto:scusami mi e' sfuggito il punto interrogativo dopo categoria.
io sono in pensione dal lontano 2010...........riforma!!!!!!!!! (ma della CMO non quella di Fornero)![]()
p.s. leggiti il post "da misto a retributivo con un clik"
a presto.
























-
- Altruista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: gio gen 05, 2012 12:50 pm
Re: circolare 545 inps - riforma Fornero
Messaggio da giuseppefrezza »
Verissimo caro Gino
prima del clik avevo veramente bisogno di lei
Ciao a presto !!!!


Ciao a presto !!!!
Re: circolare 545 inps - riforma Fornero
Cari colleghi, non pretendo di capirci ma secondo me la circolare n. 545 dell'INPS datata 10.01.2013 é pienamente valida.
Se si fa caso al punto 2, dove sono elencate le possibilità di "fuga" più brevi, tutti i riferimenti normativi riportati fanno capo a leggi antecedenti la riforma Fornero, riforma che secondo me, al momento incide in modo marginale solo nella parte in cui si prevede che si possa andare via con 53 anni e 3 mesi a patto che si sia raggiunta la massima anzianità contributiva, ovvero l'80% entro il 31.12.2011, per il resto, (innalzamento dei requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica per quanto riguarda l'aspettativa di vita, e finestra mobile di 12 mesi), sono tutte norme previste da Leggi emanate nel 2010 e nel 2011 prima dell'avvento del governo tecnico, comunque, ad ogni buon fine riporto integralmente quanto scritto al punto 2 della circolare:
2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità
Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:
- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;
- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a3 5 anni e con un’età di almeno5 7 e anni e 3 mesi;
- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.
Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.
In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobil e, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014. (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
Buona lettura a tutti ed in bocca al lupo.
Se si fa caso al punto 2, dove sono elencate le possibilità di "fuga" più brevi, tutti i riferimenti normativi riportati fanno capo a leggi antecedenti la riforma Fornero, riforma che secondo me, al momento incide in modo marginale solo nella parte in cui si prevede che si possa andare via con 53 anni e 3 mesi a patto che si sia raggiunta la massima anzianità contributiva, ovvero l'80% entro il 31.12.2011, per il resto, (innalzamento dei requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica per quanto riguarda l'aspettativa di vita, e finestra mobile di 12 mesi), sono tutte norme previste da Leggi emanate nel 2010 e nel 2011 prima dell'avvento del governo tecnico, comunque, ad ogni buon fine riporto integralmente quanto scritto al punto 2 della circolare:
2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità
Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:
- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;
- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a3 5 anni e con un’età di almeno5 7 e anni e 3 mesi;
- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.
Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.
In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobil e, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014. (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
Buona lettura a tutti ed in bocca al lupo.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE