DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS- VITTIMA DEL DOVERE
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
E' possibile anche questo in quanto deve essere valutato se si ha diritto ad accedere ai benefici di "vittima del dovere".
Per rientrare in tale diritto bisogna avere alcuni particolari requisiti che puoi chiedere allo stesso interlocutore.
Saluti Roberto
Per rientrare in tale diritto bisogna avere alcuni particolari requisiti che puoi chiedere allo stesso interlocutore.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
ho capito...toglimi una curiosita'...hai detto che in caso di rigetto da parte del comitato posso fare ricorso alla corte dei conti....il collega del call center pero mi ha detto che in caso di rigetto del fondo vittime devo fare ricorso al TAR.....che differenza c'e'? e quando e per cosa devo ricorrere al TAR e quando alla Corte dei conti? grazie
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
cioe' in caso di diniego del comitato (per la causa di servizio) lo faccio alla corte dei conti ed in caso di diniego del fondo vittime lo faccio al TAR? grazie
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Il TAR relativamente alla causa di servizio è competente ai fini dell'Equo Indennizzo (che ormai è di una cifra simbolica) e di cui bisogna restituire il 50% se per la stessa patologia si percepirà anche la pensione privilegiata.
Mentre ai fini della pensione privilegiata è competente la Corte dei Conti, per chi è in congedo è consigliabile quindi ricorrere a questa.
Non sono a conoscenza, di quale organo sia competente per il ricorso ai fini del riconoscimento di vittima del dovere.
Saluti Roberto
Mentre ai fini della pensione privilegiata è competente la Corte dei Conti, per chi è in congedo è consigliabile quindi ricorrere a questa.
Non sono a conoscenza, di quale organo sia competente per il ricorso ai fini del riconoscimento di vittima del dovere.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
senti roberto, se tutto va bene dovrebbero darmi la o la 4 o alla peggio la 6 categoria tabella A....a parte il fondo vittime, cosa comporta in termini di soldi ottenere una 4 o una 6? grazie
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
Partendo dal presupposto che la cmo solitamente non riforma se non si tratta almeno di una 4^ o 5^ categoria.
Per cumulo delle sole patologie riconosciute dipendenti da causa di servizio dal Comitato, in base all'art. 67 comma 2 del D.P.R. 1092/1973, se più favorevole viene concessa la pensione privilegiata tabellare.
Tale norma recita che con la 1^ categoria si ha diritto al 100%, con la 2^ cat. al 90%, con la 3^ cat. all'80%, con la 4^ cat. al 70%, con la 5^ al 60%, con la 6^ cat. al 50%, con la 7^ cat. al 40%, con la 8^ cat. al 30% della base pensionabile.
Considerando che l'Appuntato Scelto AMAURI IN QUESTO FORUM con una 3^ categoria, con 20 anni di servizio, dichiara di percepire 1.600 euro nette più carichi familiari.
In caso di 3^ cat. percepirai intorno ai 1.700 euro netti, con la 4^ cat., sui 1.500 con la 5^ sui 1.300, senza carichi di famiglia che sarebbero eventualmente da agggiungersi.
Saluti Roberto
Per cumulo delle sole patologie riconosciute dipendenti da causa di servizio dal Comitato, in base all'art. 67 comma 2 del D.P.R. 1092/1973, se più favorevole viene concessa la pensione privilegiata tabellare.
Tale norma recita che con la 1^ categoria si ha diritto al 100%, con la 2^ cat. al 90%, con la 3^ cat. all'80%, con la 4^ cat. al 70%, con la 5^ al 60%, con la 6^ cat. al 50%, con la 7^ cat. al 40%, con la 8^ cat. al 30% della base pensionabile.
Considerando che l'Appuntato Scelto AMAURI IN QUESTO FORUM con una 3^ categoria, con 20 anni di servizio, dichiara di percepire 1.600 euro nette più carichi familiari.
In caso di 3^ cat. percepirai intorno ai 1.700 euro netti, con la 4^ cat., sui 1.500 con la 5^ sui 1.300, senza carichi di famiglia che sarebbero eventualmente da agggiungersi.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
mah in via ufficiosa mi hanno detto alla cmo che al 99% sono riformato con questa patologia ed a sto punto penso e spero che mi daranno una 4 credo, ho gia superato l'anno di malattia...quindi se ho capito bene con una 4, e 21 anni di servizio, grado brigadiere prenderei sui 1500 incluso la privilegiata??correggimi se sbaglio..mi confermi? altra cosa ti risulta che per patologie mentali non danno la riforma parziale? grazie
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
La pensione privilegiata normale sarebbe il 10% di 1.000 euro per un totale 1.100 euro nette, mente la pensione privilegiata tabellare di 4^ cat. sarebbe 1.500 euro nette, tutto compreso.
Mi regolo in base alla mia esperienza, quindi ovviamente posso anche non essere preciso al centesimo.
Non sono a conoscenza di riforme parziali rilasciate a colleghi dell'Arma a causa di patologie mentali.
Saluti e in bocca al lupo Roberto
Mi regolo in base alla mia esperienza, quindi ovviamente posso anche non essere preciso al centesimo.
Non sono a conoscenza di riforme parziali rilasciate a colleghi dell'Arma a causa di patologie mentali.
Saluti e in bocca al lupo Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
ho capito roberto...a sto punto e' chiaro che sarebbe piu vantaggiosa per me la tabellare...domanda...decidono loro se darmi la privilegiata o la tabellare? oppure chiedo io a loro...come funzia?grazie
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
E' automatico ai sensi della legge che ti ho scritto sopra. Nel caso remoto che non ti venga applicata la puoi richiedere.
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
ciao roberto, in merito alla finanziaria che triturera' i ns stipendi, mi sai dire se cambia qualcosa per quanto riguarda la mia situazione? ovvero ho letto che danno le pensioni di invalidita' solo a chi ha l'80%..ovvero se io prendo una 4 dalla cmo speciale non prendo un tubo? perdo anche la privilegiata?ma e' possibile oppure non ho capito io una fava? grazie?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
Non hai capito, ma per te è meglio cosi, non cambia niente relativamente alla tua personale situazione.
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
Roberto63 buon pomeriggio. Sono il collega caino66. Ormai ci sto prendendo gusto. A proposito dell'art.4 comma 9 del D.L. 31.01.2008 nr.8 conv. in L. 13.03.2008, nr.45 (concernente l'attribuzione della promozione al grado superiore il giorno precedente la cessazione dal servizio, in caso di decesso o di inidoneità al servizio in modo permanente, per ferite o lesioni riportate in servizio e per causa di esso durante l'impiego in attività operative o addestrative) che tu sappia, viene applicato solo x le missioni internazionali o come è accaduto a me ed a tanti altri colleghi "Vittime del Dovere" esso viene applicato nell'ambito del servizio svolto nel territorio nazionale? Ti ringrazio anticipatamente.
Caino66.
Caino66.
Bloccato
260 messaggi
-
Pagina 2 di 18
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 18
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE