Sono un Carabiniere e vorrei conoscere quando raggiungo l'anzianità contributiva pensionabile dell'80%, in considerazione dei sottonotati dati:
- sono nato il 21.09.1963 ;
- arruolato nell'Arma il 09.09.1982 (corso carabiniere ausiliario) - carabiniere dal 15.11.1982;
- già riscattati e ricongiunti 2 anni e 9 mesi relativi all'attività lavorativa precedente.
Ed infine se possibile conoscere, dopo le recenti disposizoni sulle modifiche pensioni (gennaio 2013), in che mese ed anno è possibile andare in pensione.
grazie per l'attenzione.
16.01.2013
Anzianità contributiva pensionabile dell'80%
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Anzianità contributiva pensionabile dell'80%
fibbiu ha scritto:Sono un Carabiniere e vorrei conoscere quando raggiungo l'anzianità contributiva pensionabile dell'80%, in considerazione dei sottonotati dati:
- sono nato il 21.09.1963 ;
- arruolato nell'Arma il 09.09.1982 (corso carabiniere ausiliario) - carabiniere dal 15.11.1982;
- già riscattati e ricongiunti 2 anni e 9 mesi relativi all'attività lavorativa precedente.
Ed infine se possibile conoscere, dopo le recenti disposizoni sulle modifiche pensioni (gennaio 2013), in che mese ed anno è possibile andare in pensione.
grazie per l'attenzione.
16.01.2013


Il diritto alla pensione di anzianità, in un sistema di calcolo retributivo e misto, si consegue alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti dall'articolo 59, comma 6, della legge n.449/1997. In particolare, considerato che l'Istituto subentra nella liquidazione dei trattamenti per le pensioni decorrenti dal 1° gennaio 2010, i requisiti prescritti sono 57 anni di età con un'anzianità contributiva pari a 35 anni oppure, a prescindere dall'età anagrafica, con 40 anni di anzianità contributiva.
Inoltre, in attuazione dell'articolo 6, comma 2, del Dlgs. n.165/1997, per il personale di cui trattasi, il diritto alla pensione di anzianità si consegue, altresì, al raggiungimento della massima anzianità contributiva prevista, in corrispondenza di un'età anagrafica pari a 53 anni.
Il computo dell'aliquota di pensione spettante al personale militare è disciplinato dall'art. 54 del Testo unico secondo cui la pensione spettante al militare che abbia maturato almeno 15 anni e non più di 20 anni di servizio utile è pari al 44 per cento della base pensionabile, aumentata di 1,80 per cento per ogni anno di servizio utile oltre il ventesimo; per gli ispettori, i sovrintendenti e gli appuntati dell'Arma dei carabinieri si considera la percentuale di aumento del 3,60.
Per effetto della riduzione dell'aliquota annua di rendimento prevista dall'articolo 17, comma 1, della legge n.724/1994 (fissata al 2 per cento) in combinato disposto con l'articolo 2, comma 19 della legge n. 335/1995 e fatto salvo quanto previsto dall'articolo 59, comma 1, della legge n. 449/1997, gli anni utili necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e ottenere, di conseguenza, l'applicazione dell'aliquota massima di pensione (80 per cento della base pensionabile), sono, a titolo esemplificativo, così rideterminati:
Anzianità contributiva al 31 dicembre 1997 Nuova massima anzianità contributiva arrotondata
30 anni e oltre 30
29 anni 31
28 anni 32
27 anni 33
26 anni 34
25 anni 34
24 anni 35
23 anni 36
22 anni 37
21 anni e inferiore 38
Re: Anzianità contributiva pensionabile dell'80%
Messaggio da fibbiu »
Grazie per la risposta gino59, ma in pratica quando raggiungo 80% dell'anzianità contributiva pensionabile?
- nato il 21.09.1963 ;
- arruolato nell'Arma il 09.09.1982 (corso carabiniere ausiliario) - carabiniere dal 15.11.1982;
- già riscattati e ricongiunti 2 anni e 9 mesi relativi all'attività lavorativa precedente.
Ed infine se possibile conoscere, dopo le recenti modifiche pensioni (gennaio 2013), in che mese ed anno è possibile andare in pensione.
- nato il 21.09.1963 ;
- arruolato nell'Arma il 09.09.1982 (corso carabiniere ausiliario) - carabiniere dal 15.11.1982;
- già riscattati e ricongiunti 2 anni e 9 mesi relativi all'attività lavorativa precedente.
Ed infine se possibile conoscere, dopo le recenti modifiche pensioni (gennaio 2013), in che mese ed anno è possibile andare in pensione.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE