Ciao ! Avevo letto in questoforum che "Se hai in corso, per la patologia per quale ti trovi in aspettativa malattia, la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa si servizio, in base alle nuove norme, non viene più decurtato lo stipendio del 50% dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese di tale aspettativa malattia.
Queste somme vengono recuperate soltanto successivamente qualora il Comitato non ne riconosca la dipendenza da c.s..
Qualcuno sa indicarmi i precisi riferimenti normativi riguardo questa possibilità?
Grazie e complimenti per il forum.
Jumper
aspettattiva e causa di servizio in corso
Re: aspettattiva e causa di servizio in corso
Dovrebbe essere il D.P.R. 11/09/2007 n° 170 il riferimento normativo,ma ti posso assicurare che in merito all'argomento il DAP ha emanato diverse circolari propio per chiarire questo aspetto.
cordiali saluti salvo 63
cordiali saluti salvo 63
Re: aspettattiva e causa di servizio in corso
Grazie della risposta ... il DPR è quello giusto e l'art. è il 12.
Però vorrei capire meglio questo:
1CASO: Trascorsi 24 mesi si viene "destituti" (senza la possiblità di essere idonei al passaggio a ruolo civile), nel frattempo è in corso l'istanza per la causa di servizio (fatta in tempo utile) quindi dal 13 al 24 mese non si subisce nessuna decurtazione e anche dopo la destituzione si continua a percepire lo stipendio pieno in attesa della pensione. DIVERSAMENTE SENZA CAUSA DI SERVIZIO IN CORSO SI RISCHIA DI RESTARE UNA VOLTA DESTITUITI PARECCHI MESI A STIPENDIO ZERO IN ATTESA DEL CALCOLO DELL'IMPORTO DELLA PENSIONE! Naturalmente quando la causa di servizio sarà chiusa e in caso negativo si dovrà restituire SOLO gli importi percepiti in più dal 13 al 24 mese di aspettativa. E' corretto quanto è scritto ?
2CASO: TRASCORSI ad es. 20 mesi e si venga riformato con l'idoneità al passaggio ruolo civile, anche in questo caso se è in corso l'istanza per la causa di servizio anche dopo i dodicesimo mese si continua a mantenere l'integrità dello stipendio e anche durante l'aspettativa pe ril transito. Naturalmente quando la causa di servizio sarà chiusa e in caso negativo si dovrà restituire SOLO gli importi percepiti in più dal 13 al 20 mese di aspettativa per malattia e NON quella di transito. DIVERSAMENTE senza casua di servizio in corso DAL 13 MESE SI PERCEPIREBBE META' STIPENDIO E DAL 18 STIPENDIO ZERO, MA LO STIPENDIO RESTEREBBE AZZERATO ANCHE PER TUTTA L'ASPETTATIVA DI TRANSITO AL RUOLO CIVILE? (E QUI IN TEMPI SONO ABBASTANZA LUNGHI 12-18 MESI) . E' corretto quanto è scritto ?
Scusami ma ho qualche perplessità sull'argomento e mi farebbe piacere essere più informato.
Ciao
Jumper
Però vorrei capire meglio questo:
1CASO: Trascorsi 24 mesi si viene "destituti" (senza la possiblità di essere idonei al passaggio a ruolo civile), nel frattempo è in corso l'istanza per la causa di servizio (fatta in tempo utile) quindi dal 13 al 24 mese non si subisce nessuna decurtazione e anche dopo la destituzione si continua a percepire lo stipendio pieno in attesa della pensione. DIVERSAMENTE SENZA CAUSA DI SERVIZIO IN CORSO SI RISCHIA DI RESTARE UNA VOLTA DESTITUITI PARECCHI MESI A STIPENDIO ZERO IN ATTESA DEL CALCOLO DELL'IMPORTO DELLA PENSIONE! Naturalmente quando la causa di servizio sarà chiusa e in caso negativo si dovrà restituire SOLO gli importi percepiti in più dal 13 al 24 mese di aspettativa. E' corretto quanto è scritto ?
2CASO: TRASCORSI ad es. 20 mesi e si venga riformato con l'idoneità al passaggio ruolo civile, anche in questo caso se è in corso l'istanza per la causa di servizio anche dopo i dodicesimo mese si continua a mantenere l'integrità dello stipendio e anche durante l'aspettativa pe ril transito. Naturalmente quando la causa di servizio sarà chiusa e in caso negativo si dovrà restituire SOLO gli importi percepiti in più dal 13 al 20 mese di aspettativa per malattia e NON quella di transito. DIVERSAMENTE senza casua di servizio in corso DAL 13 MESE SI PERCEPIREBBE META' STIPENDIO E DAL 18 STIPENDIO ZERO, MA LO STIPENDIO RESTEREBBE AZZERATO ANCHE PER TUTTA L'ASPETTATIVA DI TRANSITO AL RUOLO CIVILE? (E QUI IN TEMPI SONO ABBASTANZA LUNGHI 12-18 MESI) . E' corretto quanto è scritto ?
Scusami ma ho qualche perplessità sull'argomento e mi farebbe piacere essere più informato.
Ciao
Jumper
Re: aspettattiva e causa di servizio in corso
mi dispiace se non posso darti delle certezze...in attesa che si fa vivo qualche esperto, ma ti consiglio di informarti al DAP.
cordiali saluti salvo 63
cordiali saluti salvo 63
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE