aumento pesione ne l 2013
Re: aumento pesione ne l 2013
christian ha scritto:e' vero che per chi ha una pensione bassa ci sara' aumento del 3 per cento??? per bassa cosa si intende...ed e' vsalevole anche per pensioni di inabilita'?
Bloccati gli aumenti delle pensioni 2012-2013 superiori a 1.443 euro
Aumento con filtri per le pensioni 2013: il decreto congiunto del Ministero dell’Economia e del Lavoro del 16 novembre 2012 “Perequazione automatica delle pensioni per l’anno 2012 e valore definitivo per l’anno 2011” – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 novembre 2012 n. 277 – ha infatti stabilito per chi scatta l’aumento delle pensione dal prossimo anno (pari a +3%) per effetto della cosiddetta perequazione automatica, ossia dell’adeguamento al costo della vita causato dall’inflazione.
Gli assegni aumenteranno solo per una parte dei contribuenti e l’effetto della perequazione automatica non ci sarà per tutti: restano fuori tutti gli assegni previdenziali superiori ai 1.443 euro.
Perché questa differenza di trattamento? Perché si applicano le misure della Riforma delle Pensioni, messa a punto dal ministro del Welfare Elsa Fornero e e dal governo Monti con il decreto Salva Italia.
Ad aumentare, in sostanza, saranno le pensioni più basse (es.: le pensioni minime passeranno da 481 a 495,43 euro al mese).
Gli aumenti sono stabiliti nella misura del +2,7% dal 1° gennaio 2012 e +3% dal 1° gennaio 2013, salvo conguaglio in sede di perequazione per l’anno successivo.
Queste percentuali sono determinate separatamente, sulla pensione e sull’indennità integrativa speciale (legge 27 maggio 1959, n. 324 e successive modificazioni e integrazioni) dove competa.
L’obiettivo della perequazione automatica delle pensioni sarebbe quello di adeguarle tutte al costo della vita, ovvero all’inflazione, usando come valore di riferimento viene preso l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
La perequazione automatica, tuttavia, per effetto della Riforma Monti-Fornero sarà applicato solo agli assegni pensionistici dei contribuenti che ricevono una pensione non superiore a 1.443 euro: la Riforma delle Pensioni ha infatti imposto un blocco degli aumenti per il biennio 2012-2013, per le pensioni di importo superiore a tre volte il trattamento minimo INPS (inizialmente nel Decreto Salva Italia si parlava di due volte la pensione minima), per consentire al Governo di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2014.
.........Auguri
Re: aumento pesione ne l 2013
christian ha scritto:ok...ginoo..ma uno che prende sulle 700 euro gli verra' aumentata??? auguronoi anche a te
...Certoooooooo e inoltre se hai dei figli a carico, ci sara' un aumento delle detrazioni,eccoti servito:-
Con le modifiche introdotte dalla legge di stabilità al Testo unico delle imposte sui redditi, arriva dal 2013 un primo sollievo dalle imposte per i genitori con figli a carico. La legge di stabilità è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2012 (la n. 302) e porta il numero 228, con data del 24 dicembre.
L'effetto reale dei nuovi importi fissati dalla legge di stabilità
condotte dalla Consulta dei Caf (Centri di assistenza fiscale) lo sconto più alto, precisamente di 963 euro (237 in più rispetto al 2012) sarà
riservato a chi ha un reddito inferiore ai 20mila euro lordi l'anno. Ma parte del beneficio sarà avvertibile anche per redditi fino a 60mila euro.
Le stime dei Caf
Ecco alcune prove di detrazione effettuate dalla Consulta Caf:
- Con un figlio 1.000 euro di detrazione per redditi fino a 20mila euro, 700 per chi dichiara 40mila. Con un figlio appena nato, lo sconto fiscale reale di 963 euro.- A presto
Re: aumento pesione ne l 2013
Messaggio da denise »
Ciao Gino, te sei molto preparato vedo, io capisco poco o nulla...La mia pensione è di circa 1370 lorde, toccherà a me qualcosa? se si ci saranno anche arretrati? grazie.Hai novità su quel 2,5 trattenuto illegittimamente? grazie ancora
Re: aumento pesione ne l 2013
christian ha scritto:ok...ginoo..ma uno che prende sulle 700 euro gli verra' aumentata??? auguronoi anche a te
......Avrai un aumento di circa € 30 al mese.-Ciaooooooooooooooooooooooooo
Re: aumento pesione ne l 2013
Messaggio da denise »
grazieee, ma a partire da quando??? Ci sono anche arretrati????
Re: aumento pesione ne l 2013
========================================================================================denise ha scritto:Ciao Gino, te sei molto preparato vedo, io capisco poco o nulla...La mia pensione è di circa 1370 lorde, toccherà a me qualcosa? se si ci saranno anche arretrati? grazie.Hai novità su quel 2,5 trattenuto illegittimamente? grazie ancora
....Guarda che io non sono: preparato e tantomeno, un'esperto,ti posso dire che si trovano facilmente
su internet, basta cercarli.....!!!!
L’aumento per le pensioni nel 2013. Tenuto conto che per l’anno 2013, l’importo del trattamento minimo di pensione che sarà deciso entro la fine del 2012 salirà del 2,6% per effetto della perequazione, avremo un importo di 480,52 euro al mese rispetto ai 468,35 euro di riferimento nel calcolo nel 2012. A quel punto l’importo tre volte superiore il trattamento minimo è pari a 1.441,56 euro. Siccome il tasso di inflazione previsto per il 2013 è dell’1,9%, la perequazione del 2013 dovrebbe essere la seguente:
1,9% sulla quota di pensione non superiore a 1.441,56 euro;
0% sulla quota eccedente 1.441,56 euro.
Analogamente, siccome c’è la misura a garanzia dell’omogeneità di trattamento, anche in questo caso le pensioni il cui importo è compreso tra 1.441,56 euro e i 1.468,94 euro comprensivi di rivalutazione, saranno rivalutati in modo da garantire un importo della rata di pensione pari a 1.468,94 euro lordi, applicando di fatto l’aumento di perequazione su queste pensioni. Salutoni
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE