infortunio sul lavoro

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
luis65
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:49 pm

infortunio sul lavoro

Messaggio da luis65 »

Salute a tutti i colleghi del forum,
avrei bisogno di approfondire la normativa che regola le licenze per malattia è piu' specificatamente relativa agli infortuni sul lavoro.
Per farla breve, ho subito un incidente stradale in servizio ed a breve devo subire un intervento chirurgico. Avendo per tempo già programmato le ferie all'estero per il mese di luglio con pagamento dei biglietti aerei per tutta la famiglia. sicuramente per quella data sarò ancora in malatia. Considerato che, forse, l'operazione verrà effettuata verso la metà di giugno, chiedo se la norma in questione mi consente di andare all'estero o sarei costretto ad andarci "abusivamente". Nel caso vogliate aiutarmi, è possibile indicarmi la normativa? Grazie per la disponibiltà

P.S.
specifico che il paese estero in questione non è indicato tra quelli a rischio.


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da Roberto Mandarino »

http://forum.grnet.it/carabinieri-f43/v ... sce#p43316" onclick="window.open(this.href);return false;

Non sono sottoposti a controllo fiscale i giorni concessi dall' infermeria legionale dei Carabinieri e quelli rilasciati dalla Commissione Medico Militare.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
luis65
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:49 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da luis65 »

Roberto, grazie per la risposta ma non concordo.
La Corte di Cassazione con sentenza in data 02/06/1998 ha affermato che in caso di malattia,
dovuta ad infortunio sul lavoro, le fasce orarie di reperibilità previste per le sole malattie
ordinarie, non vanno rispettate. Per quanto riguarda la dipendenza per causa di servizio è impossibile da applicarsi in quanto le patologie non vengono immediatamente ricosciute. Infatti in tutto questo tempo non ho mai ricevuto alcuna visita di controllo pur avendo, il mio Reparto, l'abitudine di richiederlo.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da Roberto Mandarino »

Chi si assume la responsabilità di dichiarare che il suo è un infortunio sul lavoro se per tale patologia non è stato emanato il decreto di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato di Verifica?

L' unica eccezione è prevista per "lesione traumatica da causa violenta" soltanto nel caso in cui l' Organo Sanitario di Forza Armata (Dirigente del Servizio Sanitario) dopo aver visionato l' apposito Modello "C" si è pronunciato favorevolmente sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio.

In questi casi non viene neanche computato il periodo di aspettativa malattia come previsto per il personale appartenente alle Forze Armate dall' art.14 del D.P.R. 31.7.1995 N.394 e per quello delle Forze di Polizia dall'art. 49 del D.P.R. 31.7.1995 n.395 se l'interessato si trova in possesso di tutti i seguenti requisiti:
1) l’infermità deve conseguire a ferite o a lesioni traumatiche; 2) l’infermità deve dipendere da causa di servizio; 3) l’infermità deve aver determinato il ricovero in un luogo di cura.

Non sempre quando l'amministrazione redige il modello "C" viene instaurata tale procedura e viene riconosciuta la dipendenza da causa di servizio dall' Organo Sanitario della Forza Armata.


Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
luis65
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:49 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da luis65 »

Ho subito un incidente stradale sull'autovettura di servizio, oltretutto ( anche se marginale) senza alcuna colpa in quanto trasportato e non capo servizio. Vi sono varie relazioni di servizio i merito all'incidente e alla dinamica dell'accaduto oltre al rapporto della Polizia Locale. E' chiaro che successivamente vi saranno le varie visite mediche presso il c.m.o. per la dipendenza da causa di servizio, fino adesso ne ho fatta solo una relativa alla prima diagnosi del pronto soccorso. Quando la commissione deciderà per la causa di servizio io sarò bello e pensionato....magari no e lo spero in quanto per i motivi già espressi di solito sono piu' celeri.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da Roberto Mandarino »

Le faccio solo un esempio,

un mio caro amico Brig.CC. ebbe con l'autovettura di servizio un incidente stradale nel 1989 a seguito del quale fu all'epoca dichiarato dalla Commissione Medico Militare parzialmente idoneo al servizio.
Il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, di tale infermità, è avvenuto da parte del Comitato di Verifica dopo che l'interessato è andato in pensione è cioè nel 2009 a distanza di 20 anni.



Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
luis65
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: lun feb 22, 2010 2:49 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da luis65 »

Ma, suppongo, che il tuo amico non ha mai ricevuto alcuna visita di controllo? Per quanto mi riguarda vi sono le relazioni dei militari coinvolti ed il rapporto della Polizia Locale oltre alla diagnosi del pronto soccorso la quale specificava trattarsi di infortunio sul lavoro. Per stabilire ciò, ripeto nell'immediatezza, non c'è bisogno che si esprima alcuna commissione. E' chiaro che, una volta effettuato le rituali visite mediche presso il c.m.o. e successivo riconoscimento, se mi assento dal servizio per la patologia dipendente da causa di servizio anche in questo, ovvio, non sarei costretto alla visita di controllo. L'unico dubbio che mi sorge è se in questo posso recarmi tranquillamente all'estero ( previa comunicazione al comando).
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da Roberto Mandarino »

L'unico organo preposto a legittimare che l'incidente le è accaduto a causa del servizio che ha svolto, e non per altro (ad esempio: mentre il suo collega guidava lei lo disturbava nella guida) è il Comitato di Verifica, pertanto fino al pronunciamento di tale organo, nessuno dei suoi superiori si assumerà (ne potrà farlo ai sensi degli artt. 11 e 12 del D.P.R. 29.10.2001 n.461 ) la responsabilità di affermare che la sua infermità è stata dovuta a causa del servizio che lei ha prestato. L'unica eccezione è prevista per ferite o lesioni da causa violenta che le ho precedentemente descritto.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
gallo joe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 01, 2010 4:08 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da gallo joe »

Salve a tutti
è la prima volta che chiedo delucidazioni su questo interessante forum e spero di essere il più chiaro possibile e di ricevere qualche risposta che chiarifichi la mia enorme confusione. Sono un Brig. della G.di F. e purtroppo ho avuto un grave incidente in servizio ormai quasi 1 anno fa. Nell'incidente ho riportato un grave trauma da sciacciamento alla mano sx che ad oggi, dopo 3 mesi di ospedale, diversi inteventi chirurgici per salvare il salvabile e parecchi mesi di fisioterapia, ho gravi limitazioni nei movimenti della mano. L'incidente è stato giudicato per causa di servizio con regolare Mod. C dalla CMO competente , che mi ha fin'ora concesso 290gg. di convalescenza (a questi vanno aggiunti i giorni trascorsi in ospedale civile). Il problema è che nell'ultimo rinnovo di convalescenza l'intenzione della CMO era di congedarmi e propormi per il transito nell'amministrazione civile, poi si sono ammorbiditi e mi hanno concesso ancora 4 mesi. Adesso devo andare a visita di controllo e sono molto preoccupato oltre che depresso per la mia situazione. Se gentilmente qualcuno può aiutarmi vorrei sapere:
- Ho 26 anni effettivi di servizio.
- Se mi propongono per il transito nel comparto civile (che non mi interessa proprio!) posso rifiutarmi? E se si a cosa vado incontro?
- Posso richiedere di essere congedato per inabilità al servizio? Nel qual caso a quanto ammonterebbe (circa!) la mia eventuale pensione?
- Io sto puntando ad avere la riforma parziale, ci sono delle indicazioni in merito?
Vi ingrazio anticipatamente dell'attenzione e complimenti ancora per il sito
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da Roberto Mandarino »

Sono un sottufficiale dei Carabinieri nel Ruolo d'Onore in pensione non l'avvocato, cercherò per quanto mi è possibile di risponderle.

DOMANDA..

Ho 26 anni effettivi di servizio.
- Se mi propongono per il transito nel comparto civile (che non mi interessa proprio!) posso rifiutarmi? E se si a cosa vado incontro?

RISPOSTA..

SOLITAMENTE, NEL VERBALE DI RIFORMA TOTALE REDATTO DALLA COMMISSIONE MEDICO MILITARE, VIENE CONCESSA (ANCHE IN CASO DI GRAVI PATOLOGIE FISICHE E MENTALI) L'IDONEITA' AL TRANSITO AI RUOLI CIVILI NEL MINISTERO DI APPARTENENZA CHE NEL SUO CASO E' QUELLO DELLE FINANZE.
DAL GIORNO DELLA RIFORMA SI HANNO 30 GIORNI DI TEMPO PER RICHIEDERE TALE TRANSITO, QUINDI SI PASSA NELL' "ASPETTATIVA PER IL TRANSITO" CHE DURA SOLITAMENTE 14-16 MESI E SI PERCEPISCE L'ULTIMO STIPENDIO CHE SI RICEVEVA IN ASPETTATIVA MALATTIA (QUINDI CHI LO AVEVA DECURTATO LO TIENE DECURTATO PER TUTTO IL PERIODO), SUCCESSIVAMENTE SI FARA' UNA PICCOLA VISITA MEDICA E DEI TEST ATTITUDINALI RELATIVI AL NUOVO INCARICO, QUINDI SI FIRMERA' IL NUOVO CONTRATTO DA IMPIEGATO CIVILE.

DOMANDA...
- Posso richiedere di essere congedato per inabilità al servizio? Nel qual caso a quanto ammonterebbe (circa!) la mia eventuale pensione?

RISPOSTA..

CHI DECIDE SULLA GRAVITA' DELLE PATOLOGIE QUINDI L'IDONEITA', L'INIDONEITA' OPPURE LA PARZIALE IDONEITA' E' LA COMMISSIONE MEDICO MILITARE CON AMPIO MARGINE DISCREZIONALE. NEL FORUM DEI VSP AL QUESITO DI "ligi" TROVERA' L'ELENCO DELLE PATOLOGIE CHE CAUSANO L'INIDONEITA' AL SERVIZIO MILITARE.

SE DECISSERO DI RIFORMARLA TOTALMENTE, ORIENTATIVAMENTE PERCEPIREBBE INTORNO AI 1.400-1.500 EURO NETTI DI PENSIONE, SENZA PRIVILEGIATA E SENZA CARICHI DI FAMIGLIA. OTTENENDO LA PRIVILEGIATA DOVREBBE AGGIUNGERE UN ALTRO 10% IN PIU''.

DOMANDA..

- Io sto puntando ad avere la riforma parziale, ci sono delle indicazioni in merito?

RISPOSTA..

LA RIFORMA PARZIALE, PER CHI NON HA ANCORA OTTENUTO DAL COMITATO IL DECRETO DI RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DELLA PATOLOGIA CHE LO RENDE PARZIALMENTE IDONEO, SCATURISCE UN INSIEME DI NORMATIVE CHE LE ALLEGO IN BASSO. IN SOSTANZA TALE PERSONALE VIENE POSTO IN UNA SPECIALE ASPETTATIVA MALATTIA CHE PUO' PROTRARSI ANCHE PER ANNI, QUESTA NON VIENE CONTEGGIATA NEL LIMITE MASSIMO DEI 730 GIORNI NELL'ULTIMO QUINQUENNIO DI SERVIZIO, DURANTE TALE PERIODO SI PERCEPISCE LO STIPENDIO INTERO E SI CONTINUA A MATURARE ANZIANITA' DI SERVIZIO NORMALMENTE. SE SUCCESSIVAMENTE VI SARA' IL RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DA PARTE DEL COMITATO, L'INTERESSATO RIENTRERA' IN SERVIZIO NEL CORPO DI APPARTENENZA DA PARZIALMENTE IDONEO, DIVERSAMENTE SE NON VI SARA' TALE RICONOSCIMENTO, L'INTERESSATO SARA' CONSIDERATO RIFORMATO TOTALE SOTTO LA DATA DI NOTIFICA DI TALE DINIEGO. SE LA PRONUNCIA DEL DINIEGO AL RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO SARA' EFFETTUATA DAL COMITATO DI VERIFICA OLTRE IL 24° MESE A DECORRERE DALLA DATA DI STESURA DEL VERBALE DI PARZIALE IDONEITA', LE SOMME DI STIPENDIO EVENTUALMENTE RICEVUTE, DEL 50% DOPO IL 12° MESE E DEL 100% DOPO IL 18° MESE DI TALE SPECIALE ASPETTTIVA NON SI DEVONO RESTITUIRE.
LE ALLEGO LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA DIFESA CHE DISPONE QUANTO LE HO RIFERITO RELATIVAMENTE AL PERSONALE PARZIALMENTE IDONEO. INOLTRE NEI VARI FORUM IN PARTICOLARE QUELLO DEI CC. POTRA' TROVARE PERSONE CHE SI TROVANO IN TALE PARTICOLARE SITUAZIONE.

UN SUO COLLEGA NEL FORUM DELLA G.D.F., HA COMUNICATO CHE DOPO IL TRANSITO AI RUOLI CIVILI LE SEDI DISPONIBILI PRESSO IL MINISTERO DELLE FINANZE SI TROVANO A SASSARI E SIENA ED IL RESTO SOLO A NORD E NOR EST DELL'ITALIA.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
gallo joe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 01, 2010 4:08 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da gallo joe »

Gentilissimo Roberto
la ingrazio per la celerità nella risponsta e per il servizio offerto in questo forum. Complimenti. Non è facile orientarsi nel marasma di leggi e regolamenti che disciplinano la materia, spexialmente per chi come me non ha mai passato un giorno in ufficio. Mi scuserà però se mi sono rimasti dei dubbi, malgrado come lei giustamente dice ci sono diversi interventi su questo forum che riguardano le mie domande. Ma ogni caso è diverso, la confusione e tanta e.... le certezze poche.

In sintesi, dopo aver dato il.... per quasi 27 anni, averci rimesso una mano, sentirmi trattato dalla CMO come un numero piuttosto che come una persona che ha subito un grave danno, con i chiari di luna che si prospettano per la nostra categoria, la mia intenzione è di, come ha scritto qualcuno in un altro intervento "prendi i soldi e scappa". Vorrei però la certezza di aver diritto ad una pensione decente oltre che al T.F.S.

Mi pare di aver capito dalla tua risposta che: Se la CMO mi dichiara inabile al servizio con possibilità di transito ai ruoli civili, ho 30 gg di tempo per decidere, dopodichè posso rifiutarmi e quindi avere la pensione di cui parlavi. Giusto?

Riguardo il Comitato di Verifica, ho letto in altri post che tutto dipende da loro e che non è detto che diano il benestare alla C.S. confutando il parere della CMO. E' possibile che questo accada anche nel mio caso, dove ricordo che l'incidente è avvenuto in servizio, in particolare in addestramento, con tanto di relazione dei colleghi al momento presenti, con una presunta ascrivilbilità a 4^ o 5^ cat. (secondo ilparere del mio medico legale di fiducia)?

Vi ringrazio se vorrete darmi ulteriori chiarimenti e scusate se non sono stato sufficientemente chiaro
A presto
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da Roberto Mandarino »

Cercherò di rispondere per quanto mi è possibile..

DOMANDA..

la mia intenzione è di, come ha scritto qualcuno in un altro intervento "prendi i soldi e scappa". Vorrei però la certezza di aver diritto ad una pensione decente oltre che al T.F.S.

RISPOSTA..

PER AVERE UN CONTEGGIO PRECISO DELLA PENSIONE E DEL T.F.R. DOVRA' RIVOLGERSI AL SUO ENTE AMMINISTRATIVO.

DOMANDA..

Mi pare di aver capito dalla tua risposta che: Se la CMO mi dichiara inabile al servizio con possibilità di transito ai ruoli civili, ho 30 gg di tempo per decidere, dopodichè posso rifiutarmi e quindi avere la pensione di cui parlavi. Giusto?

RISPOSTA..

ESATTAMENTE!!!

DOMANDA..

Riguardo il Comitato di Verifica, ho letto in altri post che tutto dipende da loro e che non è detto che diano il benestare alla C.S. confutando il parere della CMO. E' possibile che questo accada anche nel mio caso, dove ricordo che l'incidente è avvenuto in servizio, in particolare in addestramento, con tanto di relazione dei colleghi al momento presenti, con una presunta ascrivilbilità a 4^ o 5^ cat. (secondo ilparere del mio medico legale di fiducia)?

RISPOSTA..

CHIARAMENTE SE VI SONO TESTIMONIANZE ALLEGATE ALLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO DELLA PATOLOGIA, PROBABILMENTE VI E' ANCHE IL PARERE FAVOREVOLE A TALE RICONOSCIMENTO RILASCIATO DAL SUO COMANDANTE NEL RAPPORTO INFORMATIVO CHE VIENE INVIATO AL COMITATO, QUESTO LASCIA MOLTO BEN SPERARE.

INOLTE LE ALLEGO QUESTO FILE CHE RITENGO POSSA INTERESSARLE.

Saluti e in bocca al lupo Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
gallo joe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 01, 2010 4:08 pm

Re: infortunio sul lavoro

Messaggio da gallo joe »

Grazie Roberto
molto gentile come sempre. E' stato utile scoprire questo sito, purtroppo per voi farò pubblicità con altri colleghi. Ti faccio sapere come va a finire
A presto
Rispondi