Esercizio ingiustificato della potestà sanzionatoria da parte dei superiori gerarchici dell'Arma dei Carabinieri di Venezia]
presentato il: 11/12/2012
C.4/19000 [Esercizio ingiustificato della potestà sanzionatoria da parte dei superiori gerarchici dell'Arma dei Carabinieri di Venezia]
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4 - 19000 presentata da MAURIZIO TURCO
martedì 11 dicembre 2012, seduta n.732
MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
il Tribunale amministrativo regionale per il Veneto (sezione prima) ha pronunciato la sentenza n. 1467 del 3 dicembre 2012, sul ricorso numero di registro generale 1461 del 2012, proposto dal capitano dell'Arma dei carabinieri Massimo Ferrari contro il Ministero della Difesa, e il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, per l'annullamento del provvedimento prot. n. 402/5 del 31 agosto 2012, con il quale il Comandante interregionale carabinieri « Vittorio Veneto » ha rigettato il ricorso gerarchico presentato dal ricorrente avverso la sanzione disciplinare di Corpo di giorni 3 « di consegna » inflittagli e notificatagli il 19 maggio 2012 dal Comandante provinciale carabinieri di Venezia;
nella sentenza si legge « la vicenda riguarda le censure e la conseguente sanzione disciplinare adottata nei confronti del comandante la compagnia c.c. di Schio. Il fatto storico, di cui è causa, principia da un dato incontestato: le attenzioni del cane della signora Codiferro agli avventori del bar "Scledum" di Schio, tra cui l'odierno ricorrente. Antitetiche ed inconcilianti, invece, sono le versioni delle successive reazioni dei presenti, così come sottoposte all'attenzione dell'Ufficiale comandante il reparto provinciale dell'Arma di Vicenza, diretto superiore del ricorrente, che ha svolto gli accertamenti istruttori ed ha provveduto alla irrogazione della sanzione disciplinare in questa sede censurata. [...] Può condividersi, nei termini di cui in motivazione, il rilievo, invero collocato e definito, dalla difesa ricorrente, come eccesso di potere per travisamento dei fatti, ma afferente alla valutazione, o meglio alla non valutazione delle deposizioni testimoniali prodotte dall'attuale ricorrente. Osserva il Collegio che la motivazione del provvedimento censurato non menziona punto l'esistenza, né le ragioni per cui tali prove documentali non sono state riconosciute utili all'incolpato, atteso che in una vicenda contraddistinta da inconciliabili ed antitetiche versioni dei fatti era necessario dar conto, proprio nella motivazione del provvedimento, del percorso logico seguito per addivenire all'atto finale. Tale omissione non risulta colmata neppure dalla disamina degli atti prodromici al provvedimento. Infatti il rapporto disciplinare del 19 maggio 2012, prot. 199/9, redatto dal Comandante provinciale di Vicenza dell'Arma, partecipa di un processo emotivo, più che di una scevra valutazione dei fatti, quando testualmente sostiene nel punto 5 - esame delle giustificazioni - : "... poiché le dichiarazioni dagli stessi (testimonianze prodotte dal ricorrente) rilasciate, appaiono, palesemente di parte" e così conclude: "... le dichiarazioni rese dai testimoni dell'ufficiale, si ha la sensazione, in particolare, che Terragin Paolo abbia voluto, forzatamente, assumersi la responsabilità della frase in contestazione". Ebbene in disparte il fatto che per tali categoriche affermazioni non consta alcuna obiettiva e manifesta dimostrazione, non risulta neppure che i testi indicati dal ricorrente siano mai stati ascoltati dall'ufficiale in comando ovvero da altri militari da questi appositamente delegati. Tali rilievi convincono il Collegio della sussistenza, nel provvedimento, del difetto, evidente, di motivazione, non avendo l'Amministrazione, per tali ragioni, adeguatamente giustificato il provvedimento sanzionatorio assunto. Pertanto il ricorso deve essere accolto con il consequenziale annullamento dell'atto impugnato. Restano salve, naturalmente, le ulteriori determinazioni che l'Amministrazione potrà, al riguardo, adottare in sede di riesame della intera vicenda, da effettuarsi, però, ad opera di Ufficiali dell'Arma dei carabinieri non in servizio presso la Legione Interregionale Carabinieri "Vittorio Veneto" » ;
ad avviso degli interroganti, alla luce della decisione dei giudici amministrativi, appare evidente l'esercizio di una giustizia esercitata in maniera ingiustificata dall'autorità investita del potere disciplinare per fini estranei alla logica e alla previsione della norma regolamentare;
la vicenda ha avuto particolare eco sulla stampa locale e all'interno dell'Arma dei carabinieri - :
quali immediate azioni intenda intraprendere nei confronti dei superiori gerarchici del militare in premessa e quali immediate iniziative per ricondurre l'esercizio della potestà sanzionatoria a canoni di legalità e ragionevolezza tali da impedirne un uso per finalità diverse da quelle espressamente contemplate dalle norme dell'ordinamento militare.
(4 - 19000)
Interrogazione
Re: Interrogazione
Ho letto la storia su un giornale internet ed ho commentato così:
http://www.vip.it/il-capitano-dei-carab ... ment-85312" onclick="window.open(this.href);return false;
Il fatto che la signora "... intenta a bere un cappuccino, interviene: «Chi non vuole bene agli animali non vuole bene ai cristiani..." e poi abbia avuto il coraggio di andare a piangere dal superiore del capitano dei CC. dimostra che non c'è un minimo di rispetto per l'Autorità. Eppoi lo stesso comdante provinciale di Vicenza che è un colonnello, quindi un Dirigente dello Stato, che invece di mandarla a quel paese per non fargli perdere tempo, addirittura perde tempo a sanzionare un proprio dipendente per queste cose, anzichè tutelarlo un po', solo un pochino!... mi fa pensare che siamo veramente caduti in basso. Anche il fatto che il comandante Interregionale (un generale di Corpo d'Armata, a tre stelle...), si sia fatto invischiare in questa sciocchezza, mi delude miseramente.
W le gattare, abbasso i carabinieri.
Alessandro
Ovviamente non voglio offendere i Carabinieri, ma storie del genere fanno passare la voglia di essere "nei secoli fedele"....(probabilmente il "generalissimo" M.I. Gen. C.A. è diventato "vecchio"....)
Alex59
http://www.vip.it/il-capitano-dei-carab ... ment-85312" onclick="window.open(this.href);return false;
Il fatto che la signora "... intenta a bere un cappuccino, interviene: «Chi non vuole bene agli animali non vuole bene ai cristiani..." e poi abbia avuto il coraggio di andare a piangere dal superiore del capitano dei CC. dimostra che non c'è un minimo di rispetto per l'Autorità. Eppoi lo stesso comdante provinciale di Vicenza che è un colonnello, quindi un Dirigente dello Stato, che invece di mandarla a quel paese per non fargli perdere tempo, addirittura perde tempo a sanzionare un proprio dipendente per queste cose, anzichè tutelarlo un po', solo un pochino!... mi fa pensare che siamo veramente caduti in basso. Anche il fatto che il comandante Interregionale (un generale di Corpo d'Armata, a tre stelle...), si sia fatto invischiare in questa sciocchezza, mi delude miseramente.
W le gattare, abbasso i carabinieri.
Alessandro
Ovviamente non voglio offendere i Carabinieri, ma storie del genere fanno passare la voglia di essere "nei secoli fedele"....(probabilmente il "generalissimo" M.I. Gen. C.A. è diventato "vecchio"....)
Alex59
Re: Interrogazione
C.4/19181
Camera, interrogazione a risposta scritta di Donata LENZI (PD)
[Sul manuale di preparazione al recente concorso per l'Arma dei carabinieri ]
presentato il: 18/12/2012
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Testo
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4 - 19181 presentata da DONATA LENZI
martedì 18 dicembre 2012, seduta n.735
LENZI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
è stata segnalata all'interrogante la presenza all'interno del manuale di preparazione al recente concorso per l'Arma dei carabinieri che l'epilessia sarebbe un possibile segnale in un elenco di malattie atte a identificare soggetti pericolosi;
dal manuale in questione si evince che: « notevole importanza nella storia del pregiudicato ha il suo stato di salute, per l'influenza che certe malattie hanno sullo sviluppo della capacità a delinquere e della pericolosità sociale (esempio tubercolosi, sifilide, epilessia, intossicazioni acute o croniche da alcol o da stupefacenti eccetera) » ;
tali indicazioni sono prive di serio supporto scientifico, salvo che non si voglia « resuscitare » Lombroso;
in particolare, nei confronti dei malati di epilessia è in atto da tempo una campagna informativa atta a demolire arcaici pregiudizi, tanto è vero che è incardinato in dodicesima Commissione l'esame delle proposte di legge per la piena integrazione delle persone affette da epilessia - :
se tale notizia corrisponda la vero e quali iniziative il Ministro intenda assumere con urgenza per porre rimedio a tale ingiustificata discriminazione. (4 - 19181)
Camera, interrogazione a risposta scritta di Donata LENZI (PD)
[Sul manuale di preparazione al recente concorso per l'Arma dei carabinieri ]
presentato il: 18/12/2012
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Testo
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4 - 19181 presentata da DONATA LENZI
martedì 18 dicembre 2012, seduta n.735
LENZI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
è stata segnalata all'interrogante la presenza all'interno del manuale di preparazione al recente concorso per l'Arma dei carabinieri che l'epilessia sarebbe un possibile segnale in un elenco di malattie atte a identificare soggetti pericolosi;
dal manuale in questione si evince che: « notevole importanza nella storia del pregiudicato ha il suo stato di salute, per l'influenza che certe malattie hanno sullo sviluppo della capacità a delinquere e della pericolosità sociale (esempio tubercolosi, sifilide, epilessia, intossicazioni acute o croniche da alcol o da stupefacenti eccetera) » ;
tali indicazioni sono prive di serio supporto scientifico, salvo che non si voglia « resuscitare » Lombroso;
in particolare, nei confronti dei malati di epilessia è in atto da tempo una campagna informativa atta a demolire arcaici pregiudizi, tanto è vero che è incardinato in dodicesima Commissione l'esame delle proposte di legge per la piena integrazione delle persone affette da epilessia - :
se tale notizia corrisponda la vero e quali iniziative il Ministro intenda assumere con urgenza per porre rimedio a tale ingiustificata discriminazione. (4 - 19181)
Re: Interrogazione
S.3645
Senato, disegno di legge presentato da Carlo VIZZINI (UDC-SVP) e altri
Istituzione di associazioni a carattere sindacale per il personale delle Forze Armate, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
presentato il: 21/12/2012 tipo di iniziativa: Parlamentare
ultimo status: 21/12/2012 Senato: da assegnare
( N.B.: non posso postare il testo perchè è mancante). Spero che qualcuno del Forum che sia vicino a questo partito si faccia dare il testo completo per poi postarlo qui, in modo da conoscerne il contenuto.
Ciao
Senato, disegno di legge presentato da Carlo VIZZINI (UDC-SVP) e altri
Istituzione di associazioni a carattere sindacale per il personale delle Forze Armate, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
presentato il: 21/12/2012 tipo di iniziativa: Parlamentare
ultimo status: 21/12/2012 Senato: da assegnare
( N.B.: non posso postare il testo perchè è mancante). Spero che qualcuno del Forum che sia vicino a questo partito si faccia dare il testo completo per poi postarlo qui, in modo da conoscerne il contenuto.
Ciao
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE