Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
-
- Appassionato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: sab giu 02, 2012 5:10 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da semplicissimo »
Premesso che, allo stato attuale, nessuno di noi è in grado di fare previsioni “certe” sulla base dei
pochissimi dati a nostra disposizione, devo confessare che per la prima volta mi trovo in lieve disaccordo con la previsione del nostro carissimo e validissimo amico Amaranto.
Perdonami caro amico, ma non mi sento di avvallare la tua tesi (per quanto verosimile).
Alla luce delle attuali condizioni interne e politiche del paese, in riferimento all'attuazione della famigerata Armonizzazione che inciderà sul destino e sul futuro di TUTTI gli appartenenti ai comparti Sicurezza Difesa e Soccorso pubblico dobbiamo tener conto di alcuni dati essenziali:
1) Stando alle dichiarazioni dell'attuale Presidente del Consiglio, il governo in carica cesserà appena un minuto dopo l'approvazione della legge di stabilità;
2) nel frattempo la compagine parlamentare risulta essere già in piena campagna elettorale tanto che difficilmente si assumerà l'onere di far passare leggi e decreti a dir poco impopolari e nefasti per il destino di un così elevato numero di dipendenti (elettori);
3) in un siffatto scenario, che vede il nostro paese a ridosso di un acceso ed aspro scontro elettorale, per di più, sotto una stringente crisi economica, politica e dei valori, risulterebbe strategicamente errato ed avventato da parte di chicchessia (tecnico o politico che dir si voglia), attuare la riforma delle pensioni a danno proprio di chi è preposto alla tutela ed alla salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica; (potrei argomentare più diffusamente in merito a questo punto ma mi astengo);
4) La riforma pensionistica già in vigore ed attuata da questo stesso governo, (che si pretende a modello per "armonizzare" la nostra ), oltre ad aver danneggiato centinaia di migliaia di lavoratori ha destato critiche e perplessità anche tra gli economisti ed esperti che per cultura e formazione non possono certo essere definiti simpatizzanti o vicini alle categorie destinatarie della riforma. Per di più, ad oggi, non si contano gli interventi e gli aggiustamenti adottati dallo stesso governo, al fine di porre rimedio ai guasti ed alle ingiustizie derivanti da un siffatto provvedimento;
5) si consideri che l'attuale sistema pensionistico, comparato alle alte forze armate e polizia degli altri paesi, allo stato, risulta essere già tra i più penalizzante tra quelli vigenti in Europea;
6) si consideri l'attuale assoluta mancanza di una previdenza complementare che fra tutte le categorie dei lavoratori affligge solo e soltanto i nostri comparti;
7) si consideri l'onere ed il carico di lavoro, le tensioni e lo stress, a cui siamo sottoposti, ed il derivante aumento dei disagi cagionato sia dalla mancanza di mezzi sia dagli organici sempre più deficitari rispetto alle reali esigenze di contrasto ai fenomeni che siamo chiamati a fronteggiare, mentre, per contro, si registra un generale abbassamento dei requisiti fisici e psichici cagionati dall'aumento dell'età lavorativa;
Ammetto, comunque, che forse la previsione dell'amico Amaranto possa effettivamente avverarsi e che i nostri governanti, a dispetto delle mie congetture in ordine ai fatti ed alle considerazione sopra espresse, possano decidere comunque di adottare la nostra riforma pensionistica.
Forse nutro un eccesso di fiducia nella lungimiranza e nelle capacità strategiche di chi ci governa?
Può darsi! Staremo a vedere.
Saluti a tutti il vostro Semplicissimo
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
semplicissimo ha scritto:Buonasera a tutti!! Perdonatemi per l'intrusione a gamba tesa, ma l'argomento oggetto della discussione è troppo importante e merita almeno due righe di commento.
Premesso che, allo stato attuale, nessuno di noi è in grado di fare previsioni “certe” sulla base dei
pochissimi dati a nostra disposizione, devo confessare che per la prima volta mi trovo in lieve disaccordo con la previsione del nostro carissimo e validissimo amico Amaranto.
Perdonami caro amico, ma non mi sento di avvallare la tua tesi (per quanto verosimile).
Alla luce delle attuali condizioni interne e politiche del paese, in riferimento all'attuazione della famigerata Armonizzazione che inciderà sul destino e sul futuro di TUTTI gli appartenenti ai comparti Sicurezza Difesa e Soccorso pubblico dobbiamo tener conto di alcuni dati essenziali:
1) Stando alle dichiarazioni dell'attuale Presidente del Consiglio, il governo in carica cesserà appena un minuto dopo l'approvazione della legge di stabilità;
2) nel frattempo la compagine parlamentare risulta essere già in piena campagna elettorale tanto che difficilmente si assumerà l'onere di far passare leggi e decreti a dir poco impopolari e nefasti per il destino di un così elevato numero di dipendenti (elettori);
3) in un siffatto scenario, che vede il nostro paese a ridosso di un acceso ed aspro scontro elettorale, per di più, sotto una stringente crisi economica, politica e dei valori, risulterebbe strategicamente errato ed avventato da parte di chicchessia (tecnico o politico che dir si voglia), attuare la riforma delle pensioni a danno proprio di chi è preposto alla tutela ed alla salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica; (potrei argomentare più diffusamente in merito a questo punto ma mi astengo);
4) La riforma pensionistica già in vigore ed attuata da questo stesso governo, (che si pretende a modello per "armonizzare" la nostra ), oltre ad aver danneggiato centinaia di migliaia di lavoratori ha destato critiche e perplessità anche tra gli economisti ed esperti che per cultura e formazione non possono certo essere definiti simpatizzanti o vicini alle categorie destinatarie della riforma. Per di più, ad oggi, non si contano gli interventi e gli aggiustamenti adottati dallo stesso governo, al fine di porre rimedio ai guasti ed alle ingiustizie derivanti da un siffatto provvedimento;
5) si consideri che l'attuale sistema pensionistico, comparato alle alte forze armate e polizia degli altri paesi, allo stato, risulta essere già tra i più penalizzante tra quelli vigenti in Europea;
6) si consideri l'attuale assoluta mancanza di una previdenza complementare che fra tutte le categorie dei lavoratori affligge solo e soltanto i nostri comparti;
7) si consideri l'onere ed il carico di lavoro, le tensioni e lo stress, a cui siamo sottoposti, ed il derivante aumento dei disagi cagionato sia dalla mancanza di mezzi sia dagli organici sempre più deficitari rispetto alle reali esigenze di contrasto ai fenomeni che siamo chiamati a fronteggiare, mentre, per contro, si registra un generale abbassamento dei requisiti fisici e psichici cagionati dall'aumento dell'età lavorativa;
Ammetto, comunque, che forse la previsione dell'amico Amaranto possa effettivamente avverarsi e che i nostri governanti, a dispetto delle mie congetture in ordine ai fatti ed alle considerazione sopra espresse, possano decidere comunque di adottare la nostra riforma pensionistica.
Forse nutro un eccesso di fiducia nella lungimiranza e nelle capacità strategiche di chi ci governa?
Può darsi! Staremo a vedere.
Saluti a tutti il vostro Semplicissimo
Un saluto di bentornato tra noi.-
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun dic 10, 2012 2:19 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da NonnoStanco »
E' vero, in un governo normale, avremmo potuto tirare, per il momento, un sospiro di sollievo.
Ma non trattandosi di un normale governo, la sorpresina potrebbe essere dietro l'angolo:
la signora fornero ha manifestato finora di anteporre le sue convinzioni (personali, non
certo di chi rappresenta, non rappresentando nessuno non essendo eletta) a qualsiasi altra
considerazione di opportunità. Staremo a vedere, intanto grazie a tutti.
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da amaranto56 »
-
- Altruista
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lun lug 02, 2012 7:20 am
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da maurizio1962 »
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da alessandro60 »
1978 Torino Via Veglia 44 V Reparto Celere.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun dic 10, 2012 2:19 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da NonnoStanco »
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da amaranto56 »
i.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 24 comma 18, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con la legge 22 dicembre 2011, n. 214, prevedeva l'emanazione di un regolamento ai sensi dell'articolo 17, comma 2 della legge n. 400 del 1988 da emanare entro il 31 ottobre 2012 per l'armonizzazione dei requisiti pensionistici del personale del comparto difesa-sicurezza e soccorso pubblico, introdotte dalla riforma Fornero;
nelle more dell'emanazione dei decreti discendenti dalla «spending review» e dall'approvazione dell'Atto Camera n. 5569 «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia», sono destinate a verificarsi eccedenze di personale, tanto in riferimento alla prevista consistente riduzione di organico delle Forze armate (da 190.000 a 150.000), quanto per l'innalzamento dei limiti dell'età pensionabile, contenuto nel succitato regolamento per la cosiddetta «armonizzazione», approvato dal Consiglio dei ministri per tutto il personale del comparto difesa/sicurezza e per i Vigili del fuoco;
il conseguente permanere in servizio di personale in eccedenza comporterà gli effetti di un innalzamento del limite medio anagrafico di tutto il comparto, non consentendo un giusto turn-over capace di apportare le risorse umane necessarie a garantire la piena efficienza e funzionalità dello strumento militare;
tale situazione confligge con il principio della «specificità militare» di cui all'articolo 19 del disegno di legge n. 1167-B del 2010, già minato dalla Legge di stabilità che prevede una forte riduzione del comparto difesa/sicurezza e Vigili del fuoco;
il complesso delle suddette normative contiene elementi di forte contraddittorietà rispetto agli obbiettivi di rendere più efficiente l'intero comparto, incidendo negativamente sugli aspetti organizzativi e motivazionali degli addetti al settore,
impegna il Governo
ad adottare iniziative, sulle normative, volte a differire la «armonizzazione», ai sensi dell'articolo 24, comma 18 al 31 dicembre 2015, al fine di poter gestire le risultanze che deriveranno dall'applicazione dei decreti discendenti dalla spending review e dalla prima fase dell'attuazione dell'emananda «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia» Atto Camera n. 5569;
a voler uniformare l'età media del comparto difesa e sicurezza dell'Italia alla media degli altri maggiori paesi europei.
9/5569/21. Bosi, Cirielli, Rugghia.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 24 comma 18, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con la legge 22 dicembre 2011, n. 214, prevedeva l'emanazione di un regolamento ai sensi dell'articolo 17, comma 2 della legge n. 400 del 1988 da emanare entro il 31 ottobre 2012 per l'armonizzazione dei requisiti pensionistici del personale del comparto difesa-sicurezza e soccorso pubblico, introdotte dalla riforma Fornero;
nelle more dell'emanazione dei decreti discendenti dalla «spending review» e dall'approvazione dell'Atto Camera n. 5569 «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia», sono destinate a verificarsi eccedenze di personale, tanto in riferimento alla prevista consistente riduzione di organico delle Forze armate (da 190.000 a 150.000), quanto per l'innalzamento dei limiti dell'età pensionabile, contenuto nel succitato regolamento per la cosiddetta «armonizzazione», approvato dal Consiglio dei ministri per tutto il personale del comparto difesa/sicurezza e per i Vigili del fuoco;
il conseguente permanere in servizio di personale in eccedenza comporterà gli effetti di un innalzamento del limite medio anagrafico di tutto il comparto, non consentendo un giusto turn-over capace di apportare le risorse umane necessarie a garantire la piena efficienza e funzionalità dello strumento militare;
tale situazione confligge con il principio della «specificità militare» di cui all'articolo 19 del disegno di legge n. 1167-B del 2010, già minato dalla Legge di stabilità che prevede una forte riduzione del comparto difesa/sicurezza e Vigili del fuoco;
il complesso delle suddette normative contiene elementi di forte contraddittorietà rispetto agli obbiettivi di rendere più efficiente l'intero comparto, incidendo negativamente sugli aspetti organizzativi e motivazionali degli addetti al settore,
impegna il Governo
a riconsiderare la «armonizzazione», ai sensi dell'articolo 24, comma 18 a partire dal 31 dicembre 2015, al fine di poter gestire le risultanze che deriveranno dall'applicazione dei decreti discendenti dalla spending review e dalla prima fase dell'attuazione dell'emananda «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia» Atto Camera n. 5569;
a voler uniformare l'età media del comparto difesa e sicurezza dell'Italia alla media degli altri maggiori paesi europei.
9/5569/21. (Testo modificato nel corso della seduta) Bosi, Cirielli, Rugghia
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun dic 10, 2012 2:19 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da NonnoStanco »
grazie
il nonno
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun dic 10, 2012 2:19 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da NonnoStanco »
http://www.camera.it/410?idSeduta=0732& ... 01.tit0100" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Appassionato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: sab giu 02, 2012 5:10 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da semplicissimo »
Effettivamente, dalla lettura del testo, si evince a chiare lettere che al Governo viene chiesto di riconsiderare la «armonizzazione». Tra le motivazioni si leggono alcuni dei validi argomenti che da mesi vengono espressi da questo stesso Forum. Tra i quali emerge ad esempio l'esigenza di uniformare l'età media del comparto difesa e sicurezza dell'Italia alla media degli altri maggiori paesi europei.
Stiamo a vedere cosa succede.
P.S.
L'unica mia perplessità è dovuta al fatto che pur monitorando giornalmente i siti dei Nostri sindacati e quelli dedicati al personale militare o quelli specializzati circa le problematiche dei Nostri Comparti, non vi è nessun accenno all'ipotesi che data l'attuale situazione politica vi sia la possibilità che il cosiddetto decreto «armonizzazione» non venga approvato.
Allora mi chiedo: è mai possibile che l'interrogativo sia sorto solo e soltanto a noi?
Ad ogni modo teniamoci aggiornati e "Chi prima sa prima informa"
con stima il tuo Semplicissimo.
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da SORDINIG »
MI ASSOCIO AL TUO MSG E DICO MICA PERCHE' SIAMO UNA CATEGORIA CHE NN PUO SCIOPERARE IN MODO CD TRADIZIONALE DOBBIAMO PER FORZA FARE I FESSI!!semplicissimo ha scritto:Riprendo e Riporto il commento dell'articolo "Pensioni comparto Sicurezza e Difesa: per il governo nessuna «specificità» per le divise" Per chi non l'avesse letto, Il contenuto è il seguente:
Calma Ragazzi!! Non dimenticate che tra un anno ci sono le Elezioni.
Non dimenticate che siamo il fior fiore della società!
Non dimenticate che tutti noi di appartenenti ai comparti interessati siamo MEZZO MILIONE!! Poi dobbiamo contare i nostri famigliari, anch'essi colpiti dalla riforma delle Pensioni!! Solo contando i nostri coniugi ed i figli il numero risulta Triplicato. Ragionate!! Saremo almeno UN MILIONE E MEZZO di ELETTORI!!
I POLITICI già si stanno preparando alle prossime elezioni. SPAZZIAMOLI VIA!!
DEMOCRATICAMENTE si capisce!! Cancelliamoli dagli elenchi di Camera e Senato!! DOBBIAMO essere compatti come quando operiamo i nostri interventi!!
Chiamiamo a raccolta anche gli ex colleghi pensionati. Chiediamo l'appoggio dei nostri Cari!! Forse Noi Perderemo!! Forse non ci riconosceranno la SPECIFICITA'. MA VI ASSICURO CHE NOI PIANGEREMO CON UN OCCHIO SOLO!!!
Forza!! Tutti uniti!! Tutti Compatti!! Non abbiamo avuto paura MAI!!
Non abbiamo avuto paura di NESSUNO!!
Non abbiamo avuto paura di NIENTE!!
Chi siamo e che Cosa facciamo è risaputo!!
Come operiamo, è scritto nella CRONACA!!
i risultati che abbiamo portato a casa sono scritti nella STORIA!!
SIGNORI Noi Siamo quelli che siamo!! E siamo stati anche PEGGIO DI COSI'!!
ADESSO SI CAMBIA!!
FACCIAMOCI SENTIRE
EPPOI SENZA VOLER FARE LA GUERRA TRA POVERI MA GUARDIAMOCI UN PO INTORNO OGNI ALTRO LAVORATORE GUADAGNA IL DOPPIO DI STRAORDINARIO
GUARDATE I STIPENDI DI DIPENDENTI CON PIU' DI 20 IN SERVIZIO A TELECOM, COTRAL, ACEA, ENEL
BASTA CHE ALZANO LA VOCE E VIA AUMENTI DI 100-150 EURO MENSILI
SCUSATE LO SFOGO
-
- Altruista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da jackfolla58 »
Scusa amaranto56 ma per chi si trova nella tua condizione, che poi è uguale alla mia (trombato per non avere raggiunto per pochi centesimi il coefficiente 80% entro il 2011- ho gia 54 anni e 32 e mezzo di servizio ) dove sta la buona notizia?
Ciao
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da amaranto56 »
-
Pagina 12 di 15
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Prossimo
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE