Buonasera Avvocato.
Sono un luogotenente in pensione per riforma dal 29 settembre di quest'anno.
Avevo intenzione di esercitare l'attività di libero professionista, come consulenza, inserendomi nel regime dei contribuenti minimi.
Informandomi con il mio commercialista mi ha riferito che non fà cumulo il reditto annuo con la pensione e, pertanto vi sdaranno decurtazioni, salvo non si superino i 30.000 € annue.
Sono venuto a conoscenza, da funzionari dirigenziali dell'Inpadap, che essendo stato riformato per malattia non posso esercitare tale attività perchè anche un guadagno minimo, comperterebbe una decurtazione sulla pensione.
Per evitare dispiacevoli situazioni, gradirei conoscere se in effetti posso svolgere tale attività anche se percepisco una pensione per inidonietà permanente (patologia cardiaca) al servizio militare.
Inoltre nel verbale del CMO non è indicata nessuna percentuale di invalidità.
La ringrazio anticipatamente e Le chiedo cortesemente se può inviarmi anche gli estremi legislativi.
Cordiali saluti giò 61.
contribuenti minimi
contribuenti minimi errata corrige
Buonasera Avvocato
Modifica del messaggio precedente relativo al medesimo argomento.
Il commercialista mi ha riferito che NON ci sarà nessuna trattenuta sulla pensione.
Nel Ringraziarla ancora cordiali saluti
Modifica del messaggio precedente relativo al medesimo argomento.
Il commercialista mi ha riferito che NON ci sarà nessuna trattenuta sulla pensione.
Nel Ringraziarla ancora cordiali saluti
Re: contribuenti minimi
Scusa se mi intrometto, ma se sei andato in pensione per riforma e non per anzianità contributiva il commercialista ti ha dato per la seconda volta una risposta sbagliata (!!!) perchè si applica una decurtazione sulla parte eccedente la pensione minima sociale (pari a circa 480 euro) la decurtazione del 30% in quanto tu probabilmente intraprenderai un lavoro autonomo libero professionale.
Es. se la tua pensione è di 1480 euro dovrai sottrarre il 30% di 1000 (1480-480) = 300 euro, per cui percepirai 1180 al posto dei 1480, con una bella decurtazione. Però questo è in maniera veloce in quanto dipenderà anche dal reddito di lavoro autonomo che percepirai in quanto se sarà basso la decurtazione non sarà intera, ma sono calcoli da fare con dati alla mano.
Poi potresti solo usufruire di una sola detrazione per redditi o da pensione o da lavoro autonomo.
Naturalmente, solo per completezza, se invece l'attività è di lavoro dipendente la decurtazione è del 50%.
Per curiosità che consulenza andresti a svolgere?
Ciao
Es. se la tua pensione è di 1480 euro dovrai sottrarre il 30% di 1000 (1480-480) = 300 euro, per cui percepirai 1180 al posto dei 1480, con una bella decurtazione. Però questo è in maniera veloce in quanto dipenderà anche dal reddito di lavoro autonomo che percepirai in quanto se sarà basso la decurtazione non sarà intera, ma sono calcoli da fare con dati alla mano.
Poi potresti solo usufruire di una sola detrazione per redditi o da pensione o da lavoro autonomo.
Naturalmente, solo per completezza, se invece l'attività è di lavoro dipendente la decurtazione è del 50%.
Per curiosità che consulenza andresti a svolgere?
Ciao
Re: contribuenti minimi
Ti ringrazio per la celere risposta.
Visto che vi sono diverse normative, e magari qualcosa è sfuggita anche al commercialista, potresti mandarmi gli estremi normativi di ciò che mi hai detto? (le persone che vengono poste in pensione per malattia non possono svolgere nessuna attività lavorativa altrimenti vi sono decurtazioni sulla pensione)
Sono a conoscenza che il regime fiscale dei minimi contribuenti non fà differenza tra coloro che sono andati in pensione per anzianità contributiva e per malattia (nel nostro caso riforma). Inoltre è un regime che non fa cumulo con la pensione ed inoltre non si deve superare i 30.000 € lordi anuui. Le persone che lo fanno in pensione comunicano la partita IVA all'Agenzia delle entrate ed eseguono i versamenti all'INPS .
Questi sono gli estremi del regime dei contribuenti minimi se ti può interesare: legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) ha introdotto a decorrere dal 1.1.2008 un regime fiscale agevolato.
Cordiali saluti e anticipatamente ti ringrazio..
Visto che vi sono diverse normative, e magari qualcosa è sfuggita anche al commercialista, potresti mandarmi gli estremi normativi di ciò che mi hai detto? (le persone che vengono poste in pensione per malattia non possono svolgere nessuna attività lavorativa altrimenti vi sono decurtazioni sulla pensione)
Sono a conoscenza che il regime fiscale dei minimi contribuenti non fà differenza tra coloro che sono andati in pensione per anzianità contributiva e per malattia (nel nostro caso riforma). Inoltre è un regime che non fa cumulo con la pensione ed inoltre non si deve superare i 30.000 € lordi anuui. Le persone che lo fanno in pensione comunicano la partita IVA all'Agenzia delle entrate ed eseguono i versamenti all'INPS .
Questi sono gli estremi del regime dei contribuenti minimi se ti può interesare: legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) ha introdotto a decorrere dal 1.1.2008 un regime fiscale agevolato.
Cordiali saluti e anticipatamente ti ringrazio..
Re: contribuenti minimi
La norma di riferimento è l'art. 19 del d.l. 25.06.2008 n.112 convertito nella legge 6.8.2008 n. 133 che ha disposto, a decorrere dal 1° gennaio 2009, la totale cumulabilità delle pensioni dirette di anzianità a carico
dell’Assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive con i redditi da lavoro autonomo
e dipendente. Tale articolo ha stabilito che, con la stessa decorrenza (1° gennaio 2009), le pensioni contributive sono interamente cumulabili con qualsiasi reddito da lavoro se (in sintesi) liquidate con anzianità contributiva di 40 anni. Ciò significa che chi è andato in pensione ad es con 35 effettivi + 5 e dopo svolgerà altra attività lavorativa non subirà alcuna decurtazione - trattenuta, salvo poi nel conguaglio pagare l'eventuale imposta sul reddito all'aliquota maggiore.
Per quanto ci riguarda l’INPDAP, con propria Nota Operativa n. 45/2008 ha stabilito, relativamente al caso di pensione per riforma al s.m.i. (attenzione invece non vale per chi è inabile a qualsiasi lavoro che non può svolgere nessun altro lavoro) "è cumulabile il 70% della pensione eccedente l’ammontare del trattamento minimo INPS"(per il lavoro autonomo). Ciò vuol dire che la pensione in virtù di questo ulteriore reddito subirà una decurtazione - trattenuta. "La trattenuta non può comunque superare il 30% dei redditi da lavoro autonomo.
dell’Assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive con i redditi da lavoro autonomo
e dipendente. Tale articolo ha stabilito che, con la stessa decorrenza (1° gennaio 2009), le pensioni contributive sono interamente cumulabili con qualsiasi reddito da lavoro se (in sintesi) liquidate con anzianità contributiva di 40 anni. Ciò significa che chi è andato in pensione ad es con 35 effettivi + 5 e dopo svolgerà altra attività lavorativa non subirà alcuna decurtazione - trattenuta, salvo poi nel conguaglio pagare l'eventuale imposta sul reddito all'aliquota maggiore.
Per quanto ci riguarda l’INPDAP, con propria Nota Operativa n. 45/2008 ha stabilito, relativamente al caso di pensione per riforma al s.m.i. (attenzione invece non vale per chi è inabile a qualsiasi lavoro che non può svolgere nessun altro lavoro) "è cumulabile il 70% della pensione eccedente l’ammontare del trattamento minimo INPS"(per il lavoro autonomo). Ciò vuol dire che la pensione in virtù di questo ulteriore reddito subirà una decurtazione - trattenuta. "La trattenuta non può comunque superare il 30% dei redditi da lavoro autonomo.
Re: contribuenti minimi
A proposito per meglio arricchire i casi del forum potresti indicare quanti anni di servizio effettivo hai svolto prima di essere riformato nel 2009, il grado, l'importo di pensione c.d. P.A.L. e se nel frattempo hai già percepito somme, ferie non godure ecc. ecc..
Ciò potrà servire per colleghi con casi simili al tuo almeno per farsi un idea (compreso il sottoscritto da poco riformato).
Che tipo di consulenza andrai a fare?
Ciao
Ciò potrà servire per colleghi con casi simili al tuo almeno per farsi un idea (compreso il sottoscritto da poco riformato).
Che tipo di consulenza andrai a fare?
Ciao
Re: contribuenti minimi
Ciao Celeste 3.
Mi sembrava di averlo già detto ma forse il giorno..... no...
cmq..... mi hanno riformato nel mese di settembre di quest'anno..... giorno 28.
Ltn con 30 anni di servizio + 5 di scivolo - sistema misto...... fregatura purtroppo....
Arruolato maggio 82: 91 corso ausiliario / 36 corso sot..li
A gennaio percepirò la mia prima pensione....chissà...
Sono sul forum da questa primavera....
Le ferie non fruite ancora nn ma quelle da come ho saputo da diversi colleghi campa cavallo che l'erba cresce.
Ciaoo buona serata.
P.S. Non penso di fare nessuna consulenza perchè come ho letto c'è una decurtazione della pensione e non so se conviene... Devo pensarci e farmi un pò di conti.
Mi sembrava di averlo già detto ma forse il giorno..... no...
cmq..... mi hanno riformato nel mese di settembre di quest'anno..... giorno 28.
Ltn con 30 anni di servizio + 5 di scivolo - sistema misto...... fregatura purtroppo....
Arruolato maggio 82: 91 corso ausiliario / 36 corso sot..li
A gennaio percepirò la mia prima pensione....chissà...
Sono sul forum da questa primavera....
Le ferie non fruite ancora nn ma quelle da come ho saputo da diversi colleghi campa cavallo che l'erba cresce.
Ciaoo buona serata.
P.S. Non penso di fare nessuna consulenza perchè come ho letto c'è una decurtazione della pensione e non so se conviene... Devo pensarci e farmi un pò di conti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE