inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Messaggio da francescog45 »
buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto, nn so piú a chi rivolgermi.
Sono un lgt con 26 anni di servizio effettivo + 5 anni riscattati, nei prossimi mesi saró dichiarato permanentemente inabile al servizio per ipertensione arteriosa (la minima oscilla tra 95 e 100)preciso che è stata dichiarata non dipendente da causa di servizio ,.
Cosa accadrà? Ho diritto ad una pensione oppure impiego civile?
Grazie a chi avrà il buon cuore di rispondermi.
Ho bisogno del vostro aiuto, nn so piú a chi rivolgermi.
Sono un lgt con 26 anni di servizio effettivo + 5 anni riscattati, nei prossimi mesi saró dichiarato permanentemente inabile al servizio per ipertensione arteriosa (la minima oscilla tra 95 e 100)preciso che è stata dichiarata non dipendente da causa di servizio ,.
Cosa accadrà? Ho diritto ad una pensione oppure impiego civile?
Grazie a chi avrà il buon cuore di rispondermi.
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
francescog45 ha scritto:buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto, nn so piú a chi rivolgermi.
Sono un lgt con 26 anni di servizio effettivo + 5 anni riscattati, nei prossimi mesi saró dichiarato permanentemente inabile al servizio per ipertensione arteriosa (la minima oscilla tra 95 e 100)preciso che è stata dichiarata non dipendente da causa di servizio ,.
Cosa accadrà? Ho diritto ad una pensione oppure impiego civile?
Grazie a chi avrà il buon cuore di rispondermi.
Ha diritto alla pensione per inabilita', oppure se vorra' e la CMO lo scrivera' nella riforma l'impiego civile.
Mi lasci dire una cosa ,preciso non sono un medico, ma avendo tale patologia da molti anni, mi permetto di dirle che i suoi valori pressori sono curabilissimi e i numerosi farmaci presenti permettono di normalizzare la modesta ipertensione presente, chiaro non vi siano danni d'organo o altro..........
Essendo un misto non percepira' grosse cifre e i 5 anni riscattati valgono solo per il tfs, ai fini pensionistici dovra' calcolare solo gli anni maturati sino al 1995...
in bocca al lupo per tutto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Mi perdoni Francesco,
ma il giudizio della CMO rispetto alla sua ipertensione qual'è? E' sotto controllo con farmaci oppure la patologia ha altra indicazione?
cordialmente
ma il giudizio della CMO rispetto alla sua ipertensione qual'è? E' sotto controllo con farmaci oppure la patologia ha altra indicazione?
cordialmente
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Messaggio da francescog45 »
Al momento sono in convaleacenza 60 giorni ma la minima nn si abbassa.
Relativamente ai 5 anni citati prima mi riferivo agli aumenti del contributivo previsto per le attività operative... Dlgs 165 di aprile 97...
Voi siete in pensione per ipertensione?
Relativamente ai 5 anni citati prima mi riferivo agli aumenti del contributivo previsto per le attività operative... Dlgs 165 di aprile 97...
Voi siete in pensione per ipertensione?
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Messaggio da francescog45 »
Perchè gli anni fino al 95? Dopo ho lavorato gratis?
Il dlgs 165 spiega bene come si calcola la pensione con il sistema misto...
Il dlgs 165 spiega bene come si calcola la pensione con il sistema misto...
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Messaggio da francescog45 »
Sono in cura con calcio antagonista da 30 giorni
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Messaggio da francescog45 »
Sono in cura con calcio antagonista da 30 giorni
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Sono un iperteso grave con danno d'organo, ma per riformarmi hanno aggiunto gli stati ansiosi (d'Ufficio) .francescog45 ha scritto:Al momento sono in convaleacenza 60 giorni ma la minima nn si abbassa.
Relativamente ai 5 anni citati prima mi riferivo agli aumenti del contributivo previsto per le attività operative... Dlgs 165 di aprile 97...
Voi siete in pensione per ipertensione?
se la pressione non verra' normalizzata potrebbe essere riformato.......
Per chi ha il regime misto ai fini pensionistici gli verra' riconosciuto solo gli anni maggiorati maturati al 31/12/1995, i rimanenti serviranno solo per il aggiungimento max contributivo.
auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
francescog45 ha scritto:Perchè gli anni fino al 95? Dopo ho lavorato gratis?
Il dlgs 165 spiega bene come si calcola la pensione con il sistema misto...




Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Messaggio da francescog45 »
oForse ho capito... Quando indichi fino al 95 fai riferimento alle maggiorazioni operative... Fidati che nn è cosi... Fino a 5 anni se maturati entro il 30 giugno 2012 sono prwvisti anche nell'ultimo decreto fornero per il comparto sicurezza...
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
QUANDO SI CHIEDE AIUTO BISOGNEREBBE AVERE ALMENO L'ACCORTEZZA DI LEGGERE LE EVENTUALI RISPOSTE........francescog45 ha scritto:oForse ho capito... Quando indichi fino al 95 fai riferimento alle maggiorazioni operative... Fidati che nn è cosi... Fino a 5 anni se maturati entro il 30 giugno 2012 sono prwvisti anche nell'ultimo decreto fornero per il comparto sicurezza...
VISTO LA CONFUSIONE CHE MOLTI HANNO AL RIGUARDO HO FATTO UN COPIA INCOLLA COSI NON VI SONO PARERI SOGGETTIVI.MA SOLO CIRCOLARI.
3.4. Maggiorazione dei servizi
L'articolo 5, comma 1, del Dlgs n.165/1997 stabilisce, con effetto dal 1° gennaio 1998, che gli aumenti dei periodi di servizio computabili ai fini pensionistici comunque previsti dalle vigenti disposizioni in relazione allo svolgimento di particolari attività lavorative non possono eccedere complessivamente i cinque anni. Gli aumenti dei periodi di servizio eccedenti i cinque anni maturati entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili.
Si riportano, a mero titolo esemplificativo, le disposizioni normative che dispongono aumenti dei periodi di servizio, utili ai fini del trattamento pensionistico, applicabili al personale in esame:
articoli 19, 20 e 21 del Testo unico concernenti, rispettivamente, il servizio di navigazione e servizio su costa, il servizio di volo e quello di confine;
articolo 3, comma 5, della legge n.284/1977, servizio di istituto;
articolo 144 del DPR 5 gennaio 1967, n. 18, servizio estero prestato presso residenze disagiate e particolarmente disagiate.
Per il personale il cui trattamento pensionistico è liquidato con il sistema retributivo, gli aumenti dì servizio di cui sopra sono validi sia ai fini della maturazione del diritto che della misura della pensione.
Nei confronti dei destinatari di un sistema di calcolo misto, tale maggiorazione dei servizi è utile ai fini del diritto mentre ai fini della misura queste incidono esclusivamente sulle anzianità contributive maturate entro il 31 dicembre 1995. Qualora il trattamento pensionistico sia liquidato esclusivamente col sistema contributivo, gli aumenti del periodo di servizio, nel limite massimo di cinque anni complessivi, sono validi ai fini della maturazione anticipata dei 40 anni di anzianità contributiva necessari per l'accesso alla pensione di vecchiaia. In tale caso si applica il coefficiente di trasformazione corrispondente al 57° anno di età indicato nella tabella A) allegata alla legge n.335/1995 e s.m.i. qualora l'interessato abbia, all'atto del collocamento a riposo, un'età inferiore.
Si precisa che gli aumenti dei periodi di servizio nei limiti dei cinque anni massimi stabiliti, sono computabili (riscattabili), a titolo in parte oneroso, anche per periodi di servizio comunque prestato.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
Messaggio da francescog45 »
ti ringrazio del chiarimento, quindi dovrò considerarne solamente 3 anni, in quanto dal 14.09.1987 al 31.12.1995 avevo maturato circa 34 mesi di maggiorazione.
prima avevo frainteso... leggendo la tua risposta (grazie), avevo capito che la mia eventuale pensione di inabilità sarebbe stata conteggiata con solo 8 anni di servizio (dalla data di arruolamento, appunto 14.09.87 al 31.12.1995).
adesso ho capito a cosa ti riferissi.
ricapitolando, la mia pensione dovrebbe calcolarsi su 26+2 (eventuale aspettativa)+3 di maggiorazioni (fino al 31.12.1995)= 31 anni contributivi (sbaglio?).
ho letto su alcuni forum di 4 anni di scivolo, sai a cosa si riferiscono?
visto che sei così competente, in modo approssimativo, potresti indicarmi l'ammontare netto della mia pensiaone (eventuale) senza carichi di famiglia.
altrimenti, visto che sei così gentile, potresti indicarmi qualcuno del forum che può darmi informazioni in questo senso (economico), affidabili.
Grazie e scusa per il fraintendimento, ... la paura è tanta...
Auguri per tutto
prima avevo frainteso... leggendo la tua risposta (grazie), avevo capito che la mia eventuale pensione di inabilità sarebbe stata conteggiata con solo 8 anni di servizio (dalla data di arruolamento, appunto 14.09.87 al 31.12.1995).
adesso ho capito a cosa ti riferissi.
ricapitolando, la mia pensione dovrebbe calcolarsi su 26+2 (eventuale aspettativa)+3 di maggiorazioni (fino al 31.12.1995)= 31 anni contributivi (sbaglio?).
ho letto su alcuni forum di 4 anni di scivolo, sai a cosa si riferiscono?
visto che sei così competente, in modo approssimativo, potresti indicarmi l'ammontare netto della mia pensiaone (eventuale) senza carichi di famiglia.
altrimenti, visto che sei così gentile, potresti indicarmi qualcuno del forum che può darmi informazioni in questo senso (economico), affidabili.
Grazie e scusa per il fraintendimento, ... la paura è tanta...
Auguri per tutto
Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
francescog45 ha scritto:ti ringrazio del chiarimento, quindi dovrò considerarne solamente 3 anni, in quanto dal 14.09.1987 al 31.12.1995 avevo maturato circa 34 mesi di maggiorazione.
prima avevo frainteso... leggendo la tua risposta (grazie), avevo capito che la mia eventuale pensione di inabilità sarebbe stata conteggiata con solo 8 anni di servizio (dalla data di arruolamento, appunto 14.09.87 al 31.12.1995).
adesso ho capito a cosa ti riferissi.
ricapitolando, la mia pensione dovrebbe calcolarsi su 26+2 (eventuale aspettativa)+3 di maggiorazioni (fino al 31.12.1995)= 31 anni contributivi (sbaglio?).
ho letto su alcuni forum di 4 anni di scivolo, sai a cosa si riferiscono?
visto che sei così competente, in modo approssimativo, potresti indicarmi l'ammontare netto della mia pensiaone (eventuale) senza carichi di famiglia.
altrimenti, visto che sei così gentile, potresti indicarmi qualcuno del forum che può darmi informazioni in questo senso (economico), affidabili.
Grazie e scusa per il fraintendimento, ... la paura è tanta...
Auguri per tutto






Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
francescog45 ha scritto:buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto, nn so piú a chi rivolgermi.
Sono un lgt con 26 anni di servizio effettivo + 5 anni riscattati, nei prossimi mesi saró dichiarato permanentemente inabile al servizio per ipertensione arteriosa (la minima oscilla tra 95 e 100)preciso che è stata dichiarata non dipendente da causa di servizio ,.
Cosa accadrà? Ho diritto ad una pensione oppure impiego civile?
Grazie a chi avrà il buon cuore di rispondermi.




da darvin » dom set 30, 2012 6:00 pm
Saluto gli amici del forum e soprattutto il buon Gino che a suo tempo mi diede delle dritte pensionistiche che grosso modo si sono rivelate coincidenti con la realtà odierna. Infatti il mio PAL , con quasi 27 anni di servizio è di 24065 e la mia rata pari a 1640 con 2 figli al 50% (mia moglie lavora). Volevo solo dire che fortunatamente le "proiezioni" fattemi dal patronato erano al ribasso (21000 senza i 6 scatti) poichè loro non conoscono la nostra situazione individuale lavorativa che è data da molteplici fattori specie, per noi misti, la quota "C" dove si vanno a collocare tutti gli accessori (straordinari, etc). La quota suddetta è da considerarsi provvisoria, poichè mi è stata concessa la P.P.O a vita con una settima categoria e l'INPS ex INPDAP, dovrà caricare un ulteriore 10% sul PAL suddetto. Purtroppo questa è la nuda e cruda realtà per non misti!



Re: inabilità permanente per ipertensione... cosa mi accadrà
BRAVO GINO, hai trovato l'esempio perfetto, per completezza si parla di appartenenti alle forze di polizia e non militari puri, li i calcoli sono un po' diversi......
ciao.
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE