Congedo x superamento 730 g

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Saldatti60

Congedo x superamento 730 g

Messaggio da Saldatti60 »

:D Buonasera a TUTTI,
scusate se ripeto la richiesta ma stranamente ho perso l'account e mi sono dovuto reinserire ed ho perso i consigli e non li ho nemmeno salvati.
La domanda è la seguente, Se si viene congedati x superamento dei 730/731 giorni di assenza nel quinquennio per malattia, cosa succede amministrativamente? .
Avendo SOLI 52 anni di età e 38 di contributi, cosa spetta se si viene congedati?. :?
Ho letto qualcosa ma NON trovo traccia dell'Erogazione della PENSIONE. :(
La domanda scaturisce dal fatto che ho notato che le CMO, generalizzo, non sono di "manica larga" nel riformare il personale.
Ringrazio per le risposte
Salvatore :D


Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Congedo x superamento 730 g

Messaggio da lino »

Sei sul forum dell'avvocato Carta...............
digita sul motore di ricerca e li troverai le risposte che cerchi.
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
Admin
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 620
Iscritto il: sab ott 13, 2007 4:10 pm

Re: Congedo x superamento 730 g

Messaggio da Admin »

Ho cancellato tutte le risposte, compresa quella dell'avv. Carta su sua richiesta perchè si è accorto di non avre risposto correttamente per mera distrazione. Lo farà quanto prima.

Grazie.
MinoX

Re: Congedo x superamento 730 g

Messaggio da MinoX »

Siamo in attesa.
Diabolikus

Re: Congedo x superamento 730 g

Messaggio da Diabolikus »

Saldatti60 ha scritto::D Buonasera a TUTTI,
scusate se ripeto la richiesta ma stranamente ho perso l'account e mi sono dovuto reinserire ed ho perso i consigli e non li ho nemmeno salvati.
La domanda è la seguente, Se si viene congedati x superamento dei 730/731 giorni di assenza nel quinquennio per malattia, cosa succede amministrativamente? .
Avendo SOLI 52 anni di età e 38 di contributi, cosa spetta se si viene congedati?. :?
Ho letto qualcosa ma NON trovo traccia dell'Erogazione della PENSIONE. :(
La domanda scaturisce dal fatto che ho notato che le CMO, generalizzo, non sono di "manica larga" nel riformare il personale.
Ringrazio per le risposte
Salvatore :D
_________________________

Premesso che 38 anni di contributi non mi sembrano "soli" per niente, con il permesso dell'avvocato,ti esplico quanto segue:

Nel caso in cui superi i gg.730/731 di aspettativa per infermità (sia essa SI o NON dip. da c.s.) allora sarai collocato in congedo d'ufficio, categoria della riserva, ai sensi degli artt.912 e 929 del D.lgs. 66/2010 (Codice dell'Ordinamento Militare).

Ai sensi della circolare INPDAP n.22 del 18 sett. 2009, para. 3.3, per aver diritto alla pensione di inabilità sono necessari 15 anni di servizio utile, di cui 12 di effettivo.

Ne consegue che puoi stare tranquillo ed eventualmente goderti la tua lauta pensione (che non so dirti a quanto ammonterebbe ma sicuramente non a poco)

Saluti.

Diabolikus.
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Congedo x superamento 730 g

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

confermo quanto scritto da Diabolikus, aggiungendo che, ai sensi dell'articolo 52 del DPR 29 dicembre 1973, n. 1092, L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo hanno diritto alla pensione normale se hanno raggiunto una anzianita' di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi