trasferimento d autorita

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
degiuliomp
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun apr 23, 2012 3:49 pm

trasferimento d autorita

Messaggio da degiuliomp »

Salve Avvocato,,
Avrei un quesito da porgerle. Io sono un'agente di polizia in servizio in provincia di Napoli da maggio 2010,, con anzianità di sede ottobre 2009 ( in questi mesi precedenti sono stata mandata in aggregazione direttamente dalla scuola allievi agenti e pertanto vale come anzianità di sede). Sono di Bari e nello scorso agosto ho sposato un sottufficiale dell' esercito italiano che lavora in una reggimento di Bari che sta per essere trasferito di sede. Poiché lui è divorziato con affidamento congiunto del figlio minore,, ha avuto d autorità il trasferimento in un' altra caserma della stessa città. Inoltre lo scorso mese abbiamo anche avuto un figlio. Potrei appellarmi a questo trasferimento per chiedere il ricongiungimento coniugale? E, dato che in polizia i movimenti sono bloccati, quante possibilità ho di essere trasferita a Bari? Ed esiste un tempo massimo entro cui dovrebbero applicare questo tipo di trasferimento o si impiegano anche per questo numerosi anni?
La ringrazio anticipatamente.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: trasferimento d autorita

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Non vedo margini per un suo ricongiungimento al coniuge, ma, considerato che avete una bimba minore di tre anni, lei potrebbe chiedere il ricongiungimento alla neonata in base all'art. 42 bis del D.lgs. n. 151/2001, a tenore del quale Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può essere assegnato, a richiesta, anche in modo frazionato e per un periodo complessivamente non superiore a tre anni, ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa, subordinatamente alla sussistenza di un posto vacante e disponibile di corrispondente posizione retributiva e previo assenso delle amministrazioni di provenienza e destinazione. L'eventuale dissenso deve essere motivato. L'assenso o il dissenso devono essere comunicati all'interessato entro trenta giorni dalla domanda
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi