PER ROBERTO
Re: PER ROBERTO
CARO ROBERTO,
SONO VENUTO A CONOSCENZA DELL'ISA E VOLEVO CHIEDERTI COME SI CALCOLA, PERCHE' NON HO CAPITO TANTO BENE.
AD ESEMPIO NEL MIO CASO CON UNA PRIVILEGIATA DI 7° DI CIRCA 800 € MENSILI A QUANTO AMMONTEREBBE L'ISA?
PER RICHIEDERLA BISOGNA PRESENTARSI ALL'INPDAP DOVE TI DANNO UN MODULO DA COMPILARE?
SALUTI MAUZA.
SONO VENUTO A CONOSCENZA DELL'ISA E VOLEVO CHIEDERTI COME SI CALCOLA, PERCHE' NON HO CAPITO TANTO BENE.
AD ESEMPIO NEL MIO CASO CON UNA PRIVILEGIATA DI 7° DI CIRCA 800 € MENSILI A QUANTO AMMONTEREBBE L'ISA?
PER RICHIEDERLA BISOGNA PRESENTARSI ALL'INPDAP DOVE TI DANNO UN MODULO DA COMPILARE?
SALUTI MAUZA.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: PER ROBERTO
Messaggio da Roberto Mandarino »
Il modulo per chiedere l'i.s.a. si trova nel sito i.n.p.d.a.p. nella sezione modulistica richiesta di prestazioni.
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: PER ROBERTO
Messaggio da Roberto Mandarino »
L'importo varia sempre di caso in caso.
Però vi sono delle regole da rispettare, come ripeto l'inpdap deve essere in possesso del decreto di pensione privilegiata redatto dal Ministero difesa e registrato dalla Corte dei Conti di Roma, (per arrivare a questo solitamente occorrono anni), inoltre l'interessato non deve superare un certo importo irpef (molto basso) che inizialmente era di 960 mila lire e che viene leggermente aumentato anno per anno, oltre a non percepire assegni o detrazioni per familiari a carico.
Ulteriori precisazioni puoi chiederle all'inpdap.
Saluti Roberto
Però vi sono delle regole da rispettare, come ripeto l'inpdap deve essere in possesso del decreto di pensione privilegiata redatto dal Ministero difesa e registrato dalla Corte dei Conti di Roma, (per arrivare a questo solitamente occorrono anni), inoltre l'interessato non deve superare un certo importo irpef (molto basso) che inizialmente era di 960 mila lire e che viene leggermente aumentato anno per anno, oltre a non percepire assegni o detrazioni per familiari a carico.
Ulteriori precisazioni puoi chiederle all'inpdap.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE