Trasefrimento d'autorità

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
arkangelo
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 28, 2012 6:23 pm

Trasefrimento d'autorità

Messaggio da arkangelo »

Buongiorno avvocato,
qualche giorno fa mi è stato notificato un trasferimento d'autorità motivandolo per esigenze di F.A..
Il trasferimento avviene dalla mia sede, dove sono stato trasferito a domanda 9 anni fà per motivi di salute di mia moglie che non poteva essere lasciata sola (non legge 104)ad una sede ad oltre 1000 km di distanza.
I problemi di mia moglie sono certificati e attualmente addirittura peggiorati
Sto preparando la mia memoria ostativa al trasferimento, ma nel caso questà non venga accettata, quali sono le mie possibilità di ricorso?.


Grazie


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Purtroppo, se non ricorrono le condizioni di cui alla legge n. 104/1992, articolo 33, comma 5, lei può essere trasferito altrove, anche senza il suo consenso.
Le esigenze dell'amministrazione, infatti, sono ritenute prevalenti sulle sue di tipo privato.
Mi spiace,
Avv. Giorgio Carta
arkangelo
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 28, 2012 6:23 pm

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da arkangelo »

Giorgio Carta ha scritto:Purtroppo, se non ricorrono le condizioni di cui alla legge n. 104/1992, articolo 33, comma 5, lei può essere trasferito altrove, anche senza il suo consenso.
Le esigenze dell'amministrazione, infatti, sono ritenute prevalenti sulle sue di tipo privato.
Mi spiace,
Avv. Giorgio Carta
Grazie avvocato,

ma anche se questa decisione mettesse in pericolo la crescita dei figli e la salute della moglie che non troverebbe il supporto di nessuno?
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

purtroppo si. Per la legge, tutto ciò è drammaticamente irrilevante.
Mi spiace,
Giorgio Carta
fiubetto

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da fiubetto »

salve avvocato in caso di trasferimento d autorita' ad un militare che usufruisce di l 104 con tre giormi mensili puo' essere notificato? grazie
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da pietro17 »

Repeate please?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

chiarisca meglio la sua domanda, per favore
fiubetto

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da fiubetto »

mi scuso...
la domanda era..
un militare che usufruisce dei tre giorni di permesso mensili per assistenza disabile,puo' essere trasferito d autorità senza il suo consenso?
tuono
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: lun ott 08, 2012 9:59 am

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da tuono »

fiubetto ha scritto:mi scuso...
la domanda era..
un militare che usufruisce dei tre giorni di permesso mensili per assistenza disabile,puo' essere trasferito d autorità senza il suo consenso?
Una domanda interessante a cui mi sento accomunato con la stessa problematica.
Si vocifera, che pur tuttavia se beneficiario dell' art 33, comma 3 della legge 104/92 , non è strettamente vincolante per eventuali impieghi/reimpieghi, riporto come recita al punto 4 del messaggio con cui mi è stata accolta e notificata la l. 104:
- " Lo Stato Maggiore Dell'Esercito si riserva di chiedere all'interessato, con periodicità e comunque allorchè debba valutarne la posizione ai fini di un eventuale trasferimento, la conferma dell'attualità delle condizioni necessarie al mantenimento del beneficio, come anche della documentazione di base, qualora per tempo decorso, si renda necessario una verifica in tal senso."
Per quanto sopra, ritengo vessatorio e infondata la precisazione da parte della nostra amministrazione, a tenore della quale Il diritto del beneficio se concesso e riconosciuto non può essere interrotto, sospeso o del tutto abolito per esigenze di servizio.
In ultimo, che potere decisionale ha la nostra amministrazione , per poter richiedere e controllare la documentazione sanitaria, già sottoposta al vaglio e riconosciuta da una Commissione Medica Ospedaliera ASL per la concessione dei benefici derivanti dalla legge 104?
In attesa che la risposta dell' Illustrissimo avvocato Carta a questo bel quesito possa fugare i numerosi dubbi e dipanare il groviglio della matassa dei trasferimenti d'autorità gravati dai benefici della l. 104.
Grazie anticipatamente
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

a prescindere dal fatto che il lavoratore fruisca o meno dei tre giorni di permesso mensile, eglinon può essere trasferito senza il suo consenso dal luogo in cui assista un congiunto dichiarato disabile in condizione di gravità.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
tuono
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: lun ott 08, 2012 9:59 am

Re: Trasefrimento d'autorità

Messaggio da tuono »

Giorgio Carta ha scritto:a prescindere dal fatto che il lavoratore fruisca o meno dei tre giorni di permesso mensile, eglinon può essere trasferito senza il suo consenso dal luogo in cui assista un congiunto dichiarato disabile in condizione di gravità.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
La ringrazio per la sua sollecita risposta,
Rispondi