Buona sera.
Vorrei sapere, se per avviare la pratica di causa di servizio, vi è bisogno di una diagnosi superiore ai 20 (venti) giorni.
Mentre l''Art. 3 del Decreto Presidente Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461 (in GU 7 gennaio 2002, n. 5) cita:
Avvio d'ufficio
1. L'Amministrazione inizia d'ufficio il procedimento per il riconoscimento della causa di servizio quando risulta che un proprio dipendente abbia riportato lesioni per certa o presunta ragione di servizio o abbia contratto infermità nell'esporsi per obbligo di servizio a cause morbigene e dette infermità siano tali da poter divenire causa d'invalidità o di altra menomazione della integrità fisica, psichica o sensoriale.
Tenuto conto che pochi giorni fa mi sono procurato una contusione con incassamento del primo raggio piede dx e la procedura non è partita d'ufficio, Vi chiedo di indicarmi quale è la procedura corretta.
Causa di servizio.-
Re: Causa di servizio.-
Grazie per la risposta.
Di testimoni, essendo le 06,30 di sabato mattina, non ne avevo.
Comunque, ho fatto un'annotazione di servizio in cui citavo, come testimoni, l'edicolante e un'altra persona che era all'interno dell'esercizio pubblico. Essi potranno confermare che quando mi hanno visto non zoppicavo.
L'altra testimonianza è che io ho chiamato un taxi per portarmi in ospedale, dalla fermata dell'autobus in cui mi sono fatto male e non è certo sotto casa mia, ma a ben 4 fermate da quella in cui salgo per recarmi in servizio e alla quale scendo per andare alla metropolitana.
Di testimoni, essendo le 06,30 di sabato mattina, non ne avevo.
Comunque, ho fatto un'annotazione di servizio in cui citavo, come testimoni, l'edicolante e un'altra persona che era all'interno dell'esercizio pubblico. Essi potranno confermare che quando mi hanno visto non zoppicavo.
L'altra testimonianza è che io ho chiamato un taxi per portarmi in ospedale, dalla fermata dell'autobus in cui mi sono fatto male e non è certo sotto casa mia, ma a ben 4 fermate da quella in cui salgo per recarmi in servizio e alla quale scendo per andare alla metropolitana.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE