Gentilissimo Avvocato,
vorrei porle il mio quesito personale circa la circolare che prevede il ricongiungimento al coniuge lavoratore subordinato assunto a tempo indeterminato, per l'Arma dei Carabinieri.
Nel febbraio 2010 appena uscita questa circolare presentai domanda rappresentando con tanto di documentazione (contratto di assunzione, ultimo modello cud nonchè l'autorizzazione da parte di mia moglie ad effetuare tutti gli accertamenti al fine di verifcare la veridicità delle dichiarazioni) la posizione lavorativa di mia moglie assunta con contratto a tempo indetrminato in qualità di impiegata presso azienda privata sin dal 2007 precisando che il mio nucleo familiare era composto anche da un bimbo di 10 anni. Dopo diversi mesi ovvero nel settembre del 2011 il Comando Generale mi risponde con modello 10 bis che sta valutando di non accogliere l'istanza per motivi di organico legati alle sedi interessate (dalla Basilicata alla Puglia) chiedendomi di produrre altre motivazioni e/o osservazioni al riguardo. Così giusto per far presente che di tempo ne era passato, riscrivo rappresentando che durante questi mesi o meglio questo anno e più, la mia consorte aveva dato alla luce il secondogenito e che tra l'altro era anche rientrata a lavorare sottolinendo che la gestione della famiglia era diventata ancora più complicata non potendo contare sull'aiuto di nessuno rappresentando anche motivi sanitari del mio genitore invalido all'80%. Bene nel luglio del 2012 finalmente ricevo la risposta definitiva che si traduce in un bel negativo confermando i motvi ostativi del modello 10 bis (servizio ed organico). Non contento faccio istanza di acceso gli atti sia presso il C.G. che presso il mio Comando che metteva un parere negativo attesa la situazione deficitaria dal punto di vista organico della regione cedente. Gli atti del C.G. sono gli stessi assunti dal mio Comando quindi deduco alla fine che i motivi ostativi sono legati al parere del mio Comando.
La domanda quindi sporge spontanea ....dal mio comando allora non dovrà mai essere trasferito nessuno visto il deficit organico per qualsivoglia motivo.....?
A LEI l'arduo compito di trovare una logica a tutto questo atteso che comunque parliamo di ricongiungimento al coniuge lavoratore e al proprio nucleo familiare condizione necessaria per una serena predisposizione al lavoro (come recita la circolare stessa).
Anticipatamente la ringrazio.
RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE LAVORATORE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE LAVORATORE
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Comprendo il suo disappunto, ma devo effettivamente convenire che le ragioni di organico sono insormontabili - se vere e non controvertibili - e non superabili nemmeno dalla pronuncia di un Giudice.
Mi spiace,
Avv. Giorgio Carta
Mi spiace,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE