Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Deluso75 »
Salve, siccome da un pò di tempo soffro di stati ansiosi, dei quali però non ho mai parlato a nessuno, ne mai ho prodotto alcun certificato in merito, qualora durante il turno di servizio avessi una crisi d'ansia e chiedessi di essere portato al pronto soccorso e lo stesso me la diagnosticasse, dato che è successo in servizio potrei richiedere di essere inviato a visita presso le autorità sanitarie militari competenti con modello C ???
Oppure per il tipo di patologia non è previsto ???
Cordiali Saluti e Grazie.
Oppure per il tipo di patologia non è previsto ???
Cordiali Saluti e Grazie.
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Ciao Deluso75, il modello "C" solitamente viene redatto dai vari uffici dei Comandi dal quale dipende il militare, per incidenti, ovviamente avvenuti in servizio, con conseguenti lesioni traumatiche e per le quali si ricorre al ricovero in luogo di cura!!!!!! Il termine entro il quale va redatto, se non erro, è di 5 giorni!!!!!!Deluso75 ha scritto:Salve, siccome da un pò di tempo soffro di stati ansiosi, dei quali però non ho mai parlato a nessuno, ne mai ho prodotto alcun certificato in merito, qualora durante il turno di servizio avessi una crisi d'ansia e chiedessi di essere portato al pronto soccorso e lo stesso me la diagnosticasse, dato che è successo in servizio potrei richiedere di essere inviato a visita presso le autorità sanitarie militari competenti con modello C ???
Oppure per il tipo di patologia non è previsto ???
Cordiali Saluti e Grazie.
Nel caso in cui per qualsiasi motivo lo stesso non venisse compilato in tempo, anche per negligenza, l'individuo che ha subìto il trauma, ha 6 mesi di tempo per produrre domanda di riconoscimento per causa di servizio ed equo indennizzo!!!!!
Per il caso da Te citato non è previsto il Modello "C", puoi però fare domanda con documentazione adeguata, per il riconoscimento della malattia come dipendemte da causa di servizio, anche se solitamente la stessa non viene valutata positivamente dal Comitato di Verifica del Ministero!!!!!!

Saluti
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Inoltre aggiungo che potresti essere riformato per tale patologia.
Quindi avere piena consapevolezza del tutto.
ciao e auguri.
ps . un grande abbraccio a Lory .
Quindi avere piena consapevolezza del tutto.
ciao e auguri.
ps . un grande abbraccio a Lory .
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
@ Deluso75
Ti hanno già ampiamente detto tutto i "Guru" lory61 & lino.. curiosità quanti anni di servizio hai ?
Ti hanno già ampiamente detto tutto i "Guru" lory61 & lino.. curiosità quanti anni di servizio hai ?
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Carissimo lino, ricambio con grande simpatia, non perdi mai l'occasione per essere gentile e carino!!!!!lino ha scritto:Inoltre aggiungo che potresti essere riformato per tale patologia.
Quindi avere piena consapevolezza del tutto.
ciao e auguri.
ps . un grande abbraccio a Lory .

ps. oggi è 10 ed ancora niente cedolino on line!!!!!!!!

Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Deluso75 »
Albyyy3 ha scritto:@ Deluso75
Ti hanno già ampiamente detto tutto i "Guru" lory61 & lino.. curiosità quanti anni di servizio hai ?
Ciao, ne ho 15 compiuti.
Sono quasi maggiorenne lavorativo.

Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Deluso75 »
Qualcuno potrebbe fornirmi la normativa sanitaria di riferimento che disciplina il modello "C"???
Anche magari in privato.
Grazie Anticipatamente.
Anche magari in privato.
Grazie Anticipatamente.
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Deluso75 »
Scusami voglio esporre esperienza diretta.lory61 ha scritto:Ciao Deluso75, il modello "C" solitamente viene redatto dai vari uffici dei Comandi dal quale dipende il militare, per incidenti, ovviamente avvenuti in servizio, con conseguenti lesioni traumatiche e per le quali si ricorre al ricovero in luogo di cura!!!!!! Il termine entro il quale va redatto, se non erro, è di 5 giorni!!!!!!Deluso75 ha scritto:Salve, siccome da un pò di tempo soffro di stati ansiosi, dei quali però non ho mai parlato a nessuno, ne mai ho prodotto alcun certificato in merito, qualora durante il turno di servizio avessi una crisi d'ansia e chiedessi di essere portato al pronto soccorso e lo stesso me la diagnosticasse, dato che è successo in servizio potrei richiedere di essere inviato a visita presso le autorità sanitarie militari competenti con modello C ???
Oppure per il tipo di patologia non è previsto ???
Cordiali Saluti e Grazie.
Nel caso in cui per qualsiasi motivo lo stesso non venisse compilato in tempo, anche per negligenza, l'individuo che ha subìto il trauma, ha 6 mesi di tempo per produrre domanda di riconoscimento per causa di servizio ed equo indennizzo!!!!!
Per il caso da Te citato non è previsto il Modello "C", puoi però fare domanda con documentazione adeguata, per il riconoscimento della malattia come dipendemte da causa di servizio, anche se solitamente la stessa non viene valutata positivamente dal Comitato di Verifica del Ministero!!!!!!![]()
Saluti
Io tempo fa mentre andavo al lavoro ho avuto un incidente stradale e ho riportato delle contusioni.
Il comando mi ha fatto il modello C (erano tenuti a farlo per forza in quanto l'infortunio era successo in itinere) basandosi solo su quello che l'ospedale aveva scritto sul referto, se il referto avesse riportato: contusione alla gamba e crisi d'ansia, anche quelli sarebbero rientrati nel modello C, senza altra ulteriore richiesta di riconoscimento.
O mi sbaglio???
Grazie ancora.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 14
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 12:49 pm
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da mimmovalle »
MI DISPIACE CHE AL MOMENTO SEI AFFETTO DA PROBLEMI ANSIOSI PERO' TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI NON RENDERE PUBBLICO IL TUO MALESSERE IN PARTICOLA MODO SE TI CAPITA DURANTE IL SERVIZIO.Deluso75 ha scritto:Salve, siccome da un pò di tempo soffro di stati ansiosi, dei quali però non ho mai parlato a nessuno, ne mai ho prodotto alcun certificato in merito, qualora durante il turno di servizio avessi una crisi d'ansia e chiedessi di essere portato al pronto soccorso e lo stesso me la diagnosticasse, dato che è successo in servizio potrei richiedere di essere inviato a visita presso le autorità sanitarie militari competenti con modello C ???
Oppure per il tipo di patologia non è previsto ???
Cordiali Saluti e Grazie.
ANCHE PERCHE' ATTUALMENTE CON LE ULTIME NORME I SOGETTI AFFETTI DA ACCERTAI FATTORI ANSIOSI DEPRESSIVI, VIENE RITIRATA LA PISTOLA ED ESEGUITI ACCERTAMENTI NEURO/PSICHIATRICI PRESSO LA C.M.O. DOVENDOSI POI PRONUCIARE PER LA TUA IDONEETA' AL SERVIZIO PERCHE' ARMATO SONO MOLTO RESTII AL RIENTRO IN SERVIZIO.
ALTRA COSE E' INVECE SE SI E' RICONOSCITI GIA' ANSIOSI CON DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO E CONFERMATA DAL COMITATO DI VERIFIA CON APPOSITA EMMISSIONE DI DECRETO, ALTRIMENTI TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI NON FARE FALSI PASSI.
QUALORA SI SUBISCA UN INCIDENTE O TRAUMATISMI PER EFETTO DIRETO DEL SERVIZIO E RICOVERATI PRESSO UN QUALSIASI OSPEDALE ALLORA SI CHE VIENE RICONOSCIUTA LA CAUSA DI SERVIZIO E IL COMITATO DI VERIFICA PON PUO' ESPRIMERE PARERE PERCHE SI TRATTA DI UN EVENTO TRAUMATOLOGICO CASO SPECIFICO SI POSSONO VERIFICARE STATI ANSIOSI DEPRESSIVI PER ACCERTATE COMPLICAZIONI SALUTARI.
UN SALUTO MIMMOVALLE.
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Deluso75 »
mimmovalle ha scritto:MI DISPIACE CHE AL MOMENTO SEI AFFETTO DA PROBLEMI ANSIOSI PERO' TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI NON RENDERE PUBBLICO IL TUO MALESSERE IN PARTICOLA MODO SE TI CAPITA DURANTE IL SERVIZIO.Deluso75 ha scritto:Salve, siccome da un pò di tempo soffro di stati ansiosi, dei quali però non ho mai parlato a nessuno, ne mai ho prodotto alcun certificato in merito, qualora durante il turno di servizio avessi una crisi d'ansia e chiedessi di essere portato al pronto soccorso e lo stesso me la diagnosticasse, dato che è successo in servizio potrei richiedere di essere inviato a visita presso le autorità sanitarie militari competenti con modello C ???
Oppure per il tipo di patologia non è previsto ???
Cordiali Saluti e Grazie.
ANCHE PERCHE' ATTUALMENTE CON LE ULTIME NORME I SOGETTI AFFETTI DA ACCERTAI FATTORI ANSIOSI DEPRESSIVI, VIENE RITIRATA LA PISTOLA ED ESEGUITI ACCERTAMENTI NEURO/PSICHIATRICI PRESSO LA C.M.O. DOVENDOSI POI PRONUCIARE PER LA TUA IDONEETA' AL SERVIZIO PERCHE' ARMATO SONO MOLTO RESTII AL RIENTRO IN SERVIZIO.
ALTRA COSE E' INVECE SE SI E' RICONOSCITI GIA' ANSIOSI CON DIPENDENZA DA CAUSA DI SERVIZIO E CONFERMATA DAL COMITATO DI VERIFIA CON APPOSITA EMMISSIONE DI DECRETO, ALTRIMENTI TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI NON FARE FALSI PASSI.
QUALORA SI SUBISCA UN INCIDENTE O TRAUMATISMI PER EFETTO DIRETO DEL SERVIZIO E RICOVERATI PRESSO UN QUALSIASI OSPEDALE ALLORA SI CHE VIENE RICONOSCIUTA LA CAUSA DI SERVIZIO E IL COMITATO DI VERIFICA PON PUO' ESPRIMERE PARERE PERCHE SI TRATTA DI UN EVENTO TRAUMATOLOGICO CASO SPECIFICO SI POSSONO VERIFICARE STATI ANSIOSI DEPRESSIVI PER ACCERTATE COMPLICAZIONI SALUTARI.
UN SALUTO MIMMOVALLE.
Ciao,scusami ancora, premesso che la mia intenzione è proprio quella di passare al ruolo civile, quindi se non fossi più idoneo come militare altro non farebbe che farmi piacere.
In ogni caso la mia domanda è questa: se mentre vado al lavoro mi investono, oppure cado e mi portano al pronto soccorso che mi diagnostica magari una contusione e uno stato ansioso, se il comando mi fa il modello C, queste 2 patologie sono subito riconosciute come dipendenti da causa di servizio oppure no????
O il CMO ha discrezionalità in merito??
Mi servirebbe una risposta CERTA in merito.
Cordiali Saluti.
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Caro Deluso, come dice uno bravo di questo forum le patologie ansiose sono quasi impossibili da farsi riconoscere se non per conflitti a fuoco e eventi simili, alcune volte non sono bastati neppure quelli.
Se uno ha una patologia organica dovrebbe proseguire con quella.............
SE uno viene investito (spero che il tuo sia un es.) ti ricordo che essendo un infortunio in ITINERE
l'evento deve avvenire al max 60 minuti prima l'orario di servizio o la fine dello stesso.
Se trattasi di evento nell'orario straord. e necessaria la dichiarazione del comando richiedente sempre!!!
L'evento deve essere rilevato sul posto da forze di polizia....
La strada ove e' avvenuto l'incidente verra' vagliata dalla commissione se era l'unica utile per raggiungere il posto di lavoro se era la piu' breve e se questa era ad alta densita' di traffico.
Verrà anche verificato in caso di sinistri con veicoli, se era possibile raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici e nei tempi previsti per inizio attivita' lavorativa.
Al riguardo giova ricordare qualche linea guida giurisprudenziale, vedasi cass.5063/2000;cass.320/2002.
che facendo un breve sunto hanno ribadito quanto segue.......................
A) la sussistenza di un nesso eziologico tra il percorso seguito e l'evento, il senso sarebbe che tale percorso costituisca per l'infortunato quello abituale e "normalmente" utilizzato per recarsi al lavoro e per tornare alla propria abitazione;
B)la sussistenza di un nesso almeno occasionale tra itinerario seguito e l'attivita' lavorativa , in tal senso che il primo non sia dal lavoratore percorso per ragioni personali o in orario non collegabile alla seconda;
C)la necessita' dell'uso del veicolo privato per il collegamento tra abitazione e luogo di lavoro considerati gli orari di lavoro con quelli dei mezzi pubblici, tenuto conto della possibilita' di soggiornare in luogo diverso della propria abitazione , purche' la distanza tra tali luoghi sia ragionevole........
spero di aver contribuito nel fare un minimo di chiarezza a te e altri amici.
lino
Se uno ha una patologia organica dovrebbe proseguire con quella.............
SE uno viene investito (spero che il tuo sia un es.) ti ricordo che essendo un infortunio in ITINERE
l'evento deve avvenire al max 60 minuti prima l'orario di servizio o la fine dello stesso.
Se trattasi di evento nell'orario straord. e necessaria la dichiarazione del comando richiedente sempre!!!
L'evento deve essere rilevato sul posto da forze di polizia....
La strada ove e' avvenuto l'incidente verra' vagliata dalla commissione se era l'unica utile per raggiungere il posto di lavoro se era la piu' breve e se questa era ad alta densita' di traffico.
Verrà anche verificato in caso di sinistri con veicoli, se era possibile raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici e nei tempi previsti per inizio attivita' lavorativa.
Al riguardo giova ricordare qualche linea guida giurisprudenziale, vedasi cass.5063/2000;cass.320/2002.
che facendo un breve sunto hanno ribadito quanto segue.......................
A) la sussistenza di un nesso eziologico tra il percorso seguito e l'evento, il senso sarebbe che tale percorso costituisca per l'infortunato quello abituale e "normalmente" utilizzato per recarsi al lavoro e per tornare alla propria abitazione;
B)la sussistenza di un nesso almeno occasionale tra itinerario seguito e l'attivita' lavorativa , in tal senso che il primo non sia dal lavoratore percorso per ragioni personali o in orario non collegabile alla seconda;
C)la necessita' dell'uso del veicolo privato per il collegamento tra abitazione e luogo di lavoro considerati gli orari di lavoro con quelli dei mezzi pubblici, tenuto conto della possibilita' di soggiornare in luogo diverso della propria abitazione , purche' la distanza tra tali luoghi sia ragionevole........
spero di aver contribuito nel fare un minimo di chiarezza a te e altri amici.
lino
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Diabolikus »
Concordo con tutte le ottime risposte fornite dai colleghi pronunciatisi e vorrei contribuire fornendo la mia risposta ad un quesito del DELUSO, che non mi pare abbia ricevuto risposta:
Legge 1° marzo 1952, n. 157.
"Riconoscimento di dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da causa violenta."
(Pubblicata in Gazz. Uff., 28 marzo, n. 75).
Art. 1.
In deroga a quanto disposto dalla legge 11 marzo 1926, n. 416, il giudizio sulla dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da qualsiasi causa prodotte, escluse le cause infettive, parassitarie e psichiche, è pronunciato dal direttore dell'ospedale militare o infermeria presidiaria o infermeria autonoma, sempre che dette lesioni siano immediate o dirette, con chiara fisionomia clinica e con i caratteri dell'infortunio da causa violenta, ed abbiano determinato inizialmente il ricovero in cura in uno dei predetti stabilimenti sanitari.
La suddetta norma è l'unica rimasta "indenne" dalle modifiche introdotte dal D.P.R. 461/2001 in tema di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio.
Ovviamente, dalla lettura dell'articolo 1, potrai facilmente evincere che la procedura di cui trattasi è esclusa per cause di tipo "psichico".
Ne consegue che se ti redigono un modello C a seguito di un snistro stradale con referto medico riportante diagnosi "frattura di XXX + stato ansioso" ti verrà riconosciuta solo la frattura. Per lo stato ansioso dovrai presentare domanda ai sensi dell'art.2 del D.P.R. 461/2001.
A tal proposito gradirei fare una piccola precisazione all'eccellente collega Lory61 (che non me ne voglia):
Il termine di sei mesi non è riferito alla presentazione della domanda ma alla richiesta dell'equo indennizzo eventualmente prevsito per la patologia richiesta.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento (fermi restando i termini di prescrizione delle singole patologie).
Nel caso in cui venga presentata oltre i sei mesi dalla data di conoscibilità e venga ricnosciuta quale dipendente da causa di servizio, non sarà possibile corrispondere l'eventuale equo indennizzo previsto per "assenza di tempestività".
(cfr. art.2 commi 1 e 6 D.P.R. 461/2001)
Proseguendo, mio caro DELUSO, e preso atto delle tue volontà, posso dirti che lo stato ansioso, da cui dici di essere affetto, potrebbe essere motivo di riforma, soprattutto considerando gli ultimi eventi di cronaca.
Qualora l'organo medico legale ti "riformi" e ti giudichi anche "SI reimpiegabile nei ruoli civili dell'A.D. ai sensi della Legge 266/99" allora (come ti ho esposto in altri post) potrai proporre istanza di transito.
Riabadisco però che, qualora tu abbia superato il limite massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio prima del giudizio di riforma, NON potrai beneficiare di tale beneficio (transito) anche se la C.M.O. esprime giudizio positivo circa la reimpiegabilità..
Sperando di aver contribuito.
Saluti.
Diabolikus.
Legge 1° marzo 1952, n. 157.
"Riconoscimento di dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da causa violenta."
(Pubblicata in Gazz. Uff., 28 marzo, n. 75).
Art. 1.
In deroga a quanto disposto dalla legge 11 marzo 1926, n. 416, il giudizio sulla dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da qualsiasi causa prodotte, escluse le cause infettive, parassitarie e psichiche, è pronunciato dal direttore dell'ospedale militare o infermeria presidiaria o infermeria autonoma, sempre che dette lesioni siano immediate o dirette, con chiara fisionomia clinica e con i caratteri dell'infortunio da causa violenta, ed abbiano determinato inizialmente il ricovero in cura in uno dei predetti stabilimenti sanitari.
La suddetta norma è l'unica rimasta "indenne" dalle modifiche introdotte dal D.P.R. 461/2001 in tema di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio.
Ovviamente, dalla lettura dell'articolo 1, potrai facilmente evincere che la procedura di cui trattasi è esclusa per cause di tipo "psichico".
Ne consegue che se ti redigono un modello C a seguito di un snistro stradale con referto medico riportante diagnosi "frattura di XXX + stato ansioso" ti verrà riconosciuta solo la frattura. Per lo stato ansioso dovrai presentare domanda ai sensi dell'art.2 del D.P.R. 461/2001.
A tal proposito gradirei fare una piccola precisazione all'eccellente collega Lory61 (che non me ne voglia):
Il termine di sei mesi non è riferito alla presentazione della domanda ma alla richiesta dell'equo indennizzo eventualmente prevsito per la patologia richiesta.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento (fermi restando i termini di prescrizione delle singole patologie).
Nel caso in cui venga presentata oltre i sei mesi dalla data di conoscibilità e venga ricnosciuta quale dipendente da causa di servizio, non sarà possibile corrispondere l'eventuale equo indennizzo previsto per "assenza di tempestività".
(cfr. art.2 commi 1 e 6 D.P.R. 461/2001)
Proseguendo, mio caro DELUSO, e preso atto delle tue volontà, posso dirti che lo stato ansioso, da cui dici di essere affetto, potrebbe essere motivo di riforma, soprattutto considerando gli ultimi eventi di cronaca.
Qualora l'organo medico legale ti "riformi" e ti giudichi anche "SI reimpiegabile nei ruoli civili dell'A.D. ai sensi della Legge 266/99" allora (come ti ho esposto in altri post) potrai proporre istanza di transito.
Riabadisco però che, qualora tu abbia superato il limite massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio prima del giudizio di riforma, NON potrai beneficiare di tale beneficio (transito) anche se la C.M.O. esprime giudizio positivo circa la reimpiegabilità..
Sperando di aver contribuito.
Saluti.
Diabolikus.
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Deluso75 »
Grazie Ragazzi...a questo punto una sola cosa non mi è ancora chiara.
Riprendendo le parole di Diabolikus (che cordialmente saluto con stima e affetto):
Riabadisco però che, qualora tu abbia superato il limite massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio prima del giudizio di riforma, NON potrai beneficiare di tale beneficio (transito) anche se la C.M.O. esprime giudizio positivo circa la reimpiegabilità..
vorrei far presente:
Se io continuo l'aspettativa per patologia non dipendente da causa di servizio, posso effettuare comunque il transito ai ruoli civili oppure no?
Se si, per evitare di superare i 2 anni di aspettativa, cosa che mi porrebbe in congedo, devo richiedere io un giudizio definitivo alla commissione??
Perchè la commissione, a detta di uno che ci lavora, prima dei 730 giorni non si esprime mai.
Qualcuno mi chiarirebbe questi aspetti???
Grazie ancora.
Cordiali Saluti.
Riprendendo le parole di Diabolikus (che cordialmente saluto con stima e affetto):
Riabadisco però che, qualora tu abbia superato il limite massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio prima del giudizio di riforma, NON potrai beneficiare di tale beneficio (transito) anche se la C.M.O. esprime giudizio positivo circa la reimpiegabilità..
vorrei far presente:
Se io continuo l'aspettativa per patologia non dipendente da causa di servizio, posso effettuare comunque il transito ai ruoli civili oppure no?
Se si, per evitare di superare i 2 anni di aspettativa, cosa che mi porrebbe in congedo, devo richiedere io un giudizio definitivo alla commissione??
Perchè la commissione, a detta di uno che ci lavora, prima dei 730 giorni non si esprime mai.
Qualcuno mi chiarirebbe questi aspetti???
Grazie ancora.
Cordiali Saluti.
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Diabolikus ha scritto:Concordo con tutte le ottime risposte fornite dai colleghi pronunciatisi e vorrei contribuire fornendo la mia risposta ad un quesito del DELUSO, che non mi pare abbia ricevuto risposta:
Legge 1° marzo 1952, n. 157.
"Riconoscimento di dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da causa violenta."
(Pubblicata in Gazz. Uff., 28 marzo, n. 75).
Art. 1.
In deroga a quanto disposto dalla legge 11 marzo 1926, n. 416, il giudizio sulla dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da qualsiasi causa prodotte, escluse le cause infettive, parassitarie e psichiche, è pronunciato dal direttore dell'ospedale militare o infermeria presidiaria o infermeria autonoma, sempre che dette lesioni siano immediate o dirette, con chiara fisionomia clinica e con i caratteri dell'infortunio da causa violenta, ed abbiano determinato inizialmente il ricovero in cura in uno dei predetti stabilimenti sanitari.
La suddetta norma è l'unica rimasta "indenne" dalle modifiche introdotte dal D.P.R. 461/2001 in tema di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio.
Ovviamente, dalla lettura dell'articolo 1, potrai facilmente evincere che la procedura di cui trattasi è esclusa per cause di tipo "psichico".
Ne consegue che se ti redigono un modello C a seguito di un snistro stradale con referto medico riportante diagnosi "frattura di XXX + stato ansioso" ti verrà riconosciuta solo la frattura. Per lo stato ansioso dovrai presentare domanda ai sensi dell'art.2 del D.P.R. 461/2001.
A tal proposito gradirei fare una piccola precisazione all'eccellente collega Lory61 (che non me ne voglia):
Il termine di sei mesi non è riferito alla presentazione della domanda ma alla richiesta dell'equo indennizzo eventualmente prevsito per la patologia richiesta.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento (fermi restando i termini di prescrizione delle singole patologie).
Nel caso in cui venga presentata oltre i sei mesi dalla data di conoscibilità e venga ricnosciuta quale dipendente da causa di servizio, non sarà possibile corrispondere l'eventuale equo indennizzo previsto per "assenza di tempestività".
(cfr. art.2 commi 1 e 6 D.P.R. 461/2001)
Proseguendo, mio caro DELUSO, e preso atto delle tue volontà, posso dirti che lo stato ansioso, da cui dici di essere affetto, potrebbe essere motivo di riforma, soprattutto considerando gli ultimi eventi di cronaca.
Qualora l'organo medico legale ti "riformi" e ti giudichi anche "SI reimpiegabile nei ruoli civili dell'A.D. ai sensi della Legge 266/99" allora (come ti ho esposto in altri post) potrai proporre istanza di transito.
Riabadisco però che, qualora tu abbia superato il limite massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio prima del giudizio di riforma, NON potrai beneficiare di tale beneficio (transito) anche se la C.M.O. esprime giudizio positivo circa la reimpiegabilità..
Sperando di aver contribuito.
Saluti.
Diabolikus.
Diabolikus, non finisci mai di stupire!!!!!!!!


Saluti
Re: Malessere in servizio: Modello C "dovuto"????
Messaggio da Diabolikus »
Mio caro Lory 61,
i tuoi complimenti mi onorano altamente, soprattutto in considerazione della professionalità e della competenza che pervadono colui dal quale provengono.
Nel mio piccolo, cerco di contribuire e di uguagliare gli interventi che TU ed altri ottimi utenti di questo forum vi prodigate a pubblicare, nell'interesse della nostra "collettività".
Davvero grazie. Sono molto lusingato.
Per DELUSO:
ribadisco:
se superi il tetto massimo di aspettativa vieni collocato in congedo. Quindi si interrompe l'aspettativa al giorno in cui totalizzi i gg.730 (ovvero 731) e dal giorno successivo transiti nella posizione del congedo nella "riserva". Ne consegue che non puoi continuare l'aspettativa dopo il congedo poichè esse sono due posizioni di stato "distinte" del militare.
L'aspettativa è una posizione di stato del militare in servizio permanente e la riserva è una posizione del militare in congedo.
Per transitare nei ruoli civili dell'A.D. devi essere "riformato" e comunque prima che superi il tetto massimo di aspettativa.
Non vi è altro modo per beneficiare del transito.
Il Collegio Medico Legale è un organo autonomo che gode di potere decisionale in tema di accertamenti sanitari e, pertanto, anche qualora tu presenti una istanza (non vietata)volta a richiedere un giudizio di riforma, ESSO si limiterà in ogni caso a "metterla agli atti", soprattutto qualora ritenga che non vi siano i presupposti per emettere il giudizio richiesto.
Posso però consigliarti di produrre quanta più documentazione sanitaria (anche specialistica), possibilmente di struttura pubblica e/o convenzionata, che attesti il tuo stato di "assoluta" inabilità.
Questi elementi potrebbero sicuramente "influenzare" la Commissione nell'emissione dell'eventuale giudizio ambito.
Sperando di essere stato esaustivo.
Diabolikus.
i tuoi complimenti mi onorano altamente, soprattutto in considerazione della professionalità e della competenza che pervadono colui dal quale provengono.
Nel mio piccolo, cerco di contribuire e di uguagliare gli interventi che TU ed altri ottimi utenti di questo forum vi prodigate a pubblicare, nell'interesse della nostra "collettività".
Davvero grazie. Sono molto lusingato.
Per DELUSO:
ribadisco:
se superi il tetto massimo di aspettativa vieni collocato in congedo. Quindi si interrompe l'aspettativa al giorno in cui totalizzi i gg.730 (ovvero 731) e dal giorno successivo transiti nella posizione del congedo nella "riserva". Ne consegue che non puoi continuare l'aspettativa dopo il congedo poichè esse sono due posizioni di stato "distinte" del militare.
L'aspettativa è una posizione di stato del militare in servizio permanente e la riserva è una posizione del militare in congedo.
Per transitare nei ruoli civili dell'A.D. devi essere "riformato" e comunque prima che superi il tetto massimo di aspettativa.
Non vi è altro modo per beneficiare del transito.
Il Collegio Medico Legale è un organo autonomo che gode di potere decisionale in tema di accertamenti sanitari e, pertanto, anche qualora tu presenti una istanza (non vietata)volta a richiedere un giudizio di riforma, ESSO si limiterà in ogni caso a "metterla agli atti", soprattutto qualora ritenga che non vi siano i presupposti per emettere il giudizio richiesto.
Posso però consigliarti di produrre quanta più documentazione sanitaria (anche specialistica), possibilmente di struttura pubblica e/o convenzionata, che attesti il tuo stato di "assoluta" inabilità.
Questi elementi potrebbero sicuramente "influenzare" la Commissione nell'emissione dell'eventuale giudizio ambito.
Sperando di essere stato esaustivo.
Diabolikus.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE