Gentile Avvocato , Sono un Appuntato scelto dei Carabinieri in servizio da 25 Anni presso Nucleo Radiomobile , vorrei capire e avere un suo consiglio in merito ad un evento che in data 14 Aprile 2010 mi e accaduto di cui solo in data 4 Maggio 2010 mi veniva notificato un Procedimendo disciplinare dal Comandante di Compagnia Comunicandomi a norma dell'Art 59RDM , art 7 ed 8 legge 241/90, di aver instaurato procedimento disciplinare a mio carico poiche "dimostrando minor senso di responsabilità, formulava al Comandante del Nucleo Operativo e RAdiomobile ossservazioni non neccessarie per la corretta esecuzione dell'ordine impartito dal'Ufficiale in merito alle modalità di custodia degli autoveicoli nell'autorimessa .(violazioni degli articoli 14 e 25 RDM)"
LA mia versione dell'accaduto non rientra di tale entita tanto da dovermi aprire un procedimento sono rimasto incredulo che il mio Comandante Norm TENENTE al suo primo comando territoriale mi avvese fatto questo senza ragion motivo e senza avermi convocato il giorno dopo per comunicarmi l'eventuale mio comportamento
Al riguardo avvocato racconto la mia versione il Giorno 14 Aprile 2010 comandato di servizio 01/07 , come mia abitudine arrivo sempre in largo anticipo recandomi negli uffici equipaggi prendevo il Foglio di servizio dove vi e scritto il veicolo da utilizare con i relativi equipaggiamento e compiti da svolgere nell'arco del servizio , mi recavo in centrale per ritirare le chiavi del veicolo e tutta l'attrezzatura ( a dir poco l'equippaggiamento che sono da ritirare 2 GIUBBOTTI Antiproietili , 2 Palette , 2 M/12 ", 2 Tonfa insomma un carico nn indifferente e da trasportare nei parcheggi sottorreanei ) ma e sucesso che non trovavo la chiave del veicolo appesa nella bacheca che e solito ritrovarsi anche se la bacheca si presenta con una marea di chiavi di tutta la compagnia insomma una baccheca confusionaria senza etichette di riconoscimento , alla fine dopo tanto riuscivo a trovarla fuori posto cioe esattamente appoggiata su un tavolino della centrale , considerato che ero in ritardo a causa di questo motivo e perche anche ogni volta per scendere tutto questo materiale nei sottoranei parcheggi e provedere a caricare cmq riuscivo a essere pronto Alle ore 01,20 e decidevo visto che era in atto un servizio coordinato di chiamare il Comandante Norm ala sua utenze spiegandogli che la bacheca non vi era la chiave e di averla trovato dopo tanto fuori posto di tutta risposta ottenevo << VENGA PRIMA A LAVORARE , DI ESSERE CELLERE>> A quel punto gli facevo notare le grosse difficolta e che comunque ero arrivato con molto anticipo .
L'unica mia colpa e stata quella di averlo telefonato per dirgli che avevo trovato queste dificolta cose che un tempo non esistevano perche organizzati in maniera semplice e veloce .AD OGGI AVVOCATO HO DOVUTO RICHIEDERE ACCESSO AGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO SPERO CHE POSSA AVERE DA LEI UN CONSIGLIO MAGGIORE SE LEI VEDE NEL MIO COMPORTAMENTO TALI ARTICOLI CONTESTATI
aggiungo che comunque in data 5 maggio e stata inserita nella centrale una bacheca solo per le chiavi del norm con rispettiva etichetta delle targhe e che il materiale in uso ci si scambia tra equipaggio smontante e quello montante ...allora mi chiedo bisogna per forza avere un procedimento disciplinare per ottenere questo ?????????????
DISTINTI SALUTI
ESPLETARE UN PROBLEMA SIGNIFICA AVERE UN PROCEDIMENTO DISCIP
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: ESPLETARE UN PROBLEMA SIGNIFICA AVERE UN PROCEDIMENTO DISCIP
Messaggio da delfino »
...ma come pretendiamo di essere professionali se, anche se siamo nel 2010, accadono ancora queste cose.
a mio avviso anche il Tenente ha ...instaurato un procedimento disciplinare... non neccessario per la corretta esecuzione dell'ordine impartito
io avrei risolto diversamente: ci vediamo al bar e chi ha lasciato le chiavi fuori posto paga da bere a tutto il NORM; e se non si trova il colpevole deve pagare da bere il comandante, perchè, se non lo sà già, la responsabilità di quanto accade al reparto è sua, e lo pagano da Tenente proprio per questo.
ciao collè e in bocca al lupo
a mio avviso anche il Tenente ha ...instaurato un procedimento disciplinare... non neccessario per la corretta esecuzione dell'ordine impartito
io avrei risolto diversamente: ci vediamo al bar e chi ha lasciato le chiavi fuori posto paga da bere a tutto il NORM; e se non si trova il colpevole deve pagare da bere il comandante, perchè, se non lo sà già, la responsabilità di quanto accade al reparto è sua, e lo pagano da Tenente proprio per questo.
ciao collè e in bocca al lupo
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: ESPLETARE UN PROBLEMA SIGNIFICA AVERE UN PROCEDIMENTO DISCIP
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Certto che no, ma ora che è in ballo, balli!
Prepari una memoria difensiva e ivi spieghi nei dettagli l'accaduto.
Citi tutti i testimoni possibili (che possano confermare la condizione delle chiavi ecc.) e ne pretenda l'escussione.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Prepari una memoria difensiva e ivi spieghi nei dettagli l'accaduto.
Citi tutti i testimoni possibili (che possano confermare la condizione delle chiavi ecc.) e ne pretenda l'escussione.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: ESPLETARE UN PROBLEMA SIGNIFICA AVERE UN PROCEDIMENTO DISCIP
Messaggio da TomasMoore »
daniele66 ha scritto:Gentile Avvocato , Sono un Appuntato scelto dei Carabinieri in servizio da 25 Anni presso Nucleo Radiomobile , vorrei capire e avere un suo consiglio in merito ad un evento che in data 14 Aprile 2010 mi e accaduto di cui solo in data 4 Maggio 2010 mi veniva notificato un Procedimendo disciplinare dal Comandante di Compagnia Comunicandomi a norma dell'Art 59RDM , art 7 ed 8 legge 241/90, di aver instaurato procedimento disciplinare a mio carico poiche "dimostrando minor senso di responsabilità, formulava al Comandante del Nucleo Operativo e RAdiomobile ossservazioni non neccessarie per la corretta esecuzione dell'ordine impartito dal'Ufficiale in merito alle modalità di custodia degli autoveicoli nell'autorimessa .(violazioni degli articoli 14 e 25 RDM)"
LA mia versione dell'accaduto non rientra di tale entita tanto da dovermi aprire un procedimento sono rimasto incredulo che il mio Comandante Norm TENENTE al suo primo comando territoriale mi avvese fatto questo senza ragion motivo e senza avermi convocato il giorno dopo per comunicarmi l'eventuale mio comportamento
Al riguardo avvocato racconto la mia versione il Giorno 14 Aprile 2010 comandato di servizio 01/07 , come mia abitudine arrivo sempre in largo anticipo recandomi negli uffici equipaggi prendevo il Foglio di servizio dove vi e scritto il veicolo da utilizare con i relativi equipaggiamento e compiti da svolgere nell'arco del servizio , mi recavo in centrale per ritirare le chiavi del veicolo e tutta l'attrezzatura ( a dir poco l'equippaggiamento che sono da ritirare 2 GIUBBOTTI Antiproietili , 2 Palette , 2 M/12 ", 2 Tonfa insomma un carico nn indifferente e da trasportare nei parcheggi sottorreanei ) ma e sucesso che non trovavo la chiave del veicolo appesa nella bacheca che e solito ritrovarsi anche se la bacheca si presenta con una marea di chiavi di tutta la compagnia insomma una baccheca confusionaria senza etichette di riconoscimento , alla fine dopo tanto riuscivo a trovarla fuori posto cioe esattamente appoggiata su un tavolino della centrale , considerato che ero in ritardo a causa di questo motivo e perche anche ogni volta per scendere tutto questo materiale nei sottoranei parcheggi e provedere a caricare cmq riuscivo a essere pronto Alle ore 01,20 e decidevo visto che era in atto un servizio coordinato di chiamare il Comandante Norm ala sua utenze spiegandogli che la bacheca non vi era la chiave e di averla trovato dopo tanto fuori posto di tutta risposta ottenevo << VENGA PRIMA A LAVORARE , DI ESSERE CELLERE>> A quel punto gli facevo notare le grosse difficolta e che comunque ero arrivato con molto anticipo .
L'unica mia colpa e stata quella di averlo telefonato per dirgli che avevo trovato queste dificolta cose che un tempo non esistevano perche organizzati in maniera semplice e veloce .AD OGGI AVVOCATO HO DOVUTO RICHIEDERE ACCESSO AGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO SPERO CHE POSSA AVERE DA LEI UN CONSIGLIO MAGGIORE SE LEI VEDE NEL MIO COMPORTAMENTO TALI ARTICOLI CONTESTATI
aggiungo che comunque in data 5 maggio e stata inserita nella centrale una bacheca solo per le chiavi del norm con rispettiva etichetta delle targhe e che il materiale in uso ci si scambia tra equipaggio smontante e quello montante ...allora mi chiedo bisogna per forza avere un procedimento disciplinare per ottenere questo ?????????????
DISTINTI SALUTI
E' l'ennesimo abuso della linea di comando!delfino ha scritto:...ma come pretendiamo di essere professionali se, anche se siamo nel 2010, accadono ancora queste cose.
a mio avviso anche il Tenente ha ...instaurato un procedimento disciplinare... non neccessario per la corretta esecuzione dell'ordine impartito
io avrei risolto diversamente: ci vediamo al bar e chi ha lasciato le chiavi fuori posto paga da bere a tutto il NORM; e se non si trova il colpevole deve pagare da bere il comandante, perchè, se non lo sà già, la responsabilità di quanto accade al reparto è sua, e lo pagano da Tenente proprio per questo.
ciao collè e in bocca al lupo
Re: ESPLETARE UN PROBLEMA SIGNIFICA AVERE UN PROCEDIMENTO DISCIP
Caro collega, posso solo dirti che il servizio inizia e finisce in caserma , non lo dico io lo prevede il R.G.A., pertanto se sei comandato di servizio O1/07 DEVI METTERE PIEDI in caserma alle ore 01 (non di uscire dalla caserma per inizio turno alle ore 01). Se il tuo comandante vuole che esci di servizio alle ore 01 DEVE segnarti di servizio prima delle 01 in modo da prendere tutto l'equipaggiamento occorente. Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Ciao
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE