riforma per stato ansioso
riforma per stato ansioso
lory61 Sono un nuovo iscritto e vorrei chiedervi qualche consiglio. Sono nato nel 1964 e mi sono arruolato in data 27/07/1992.Attualmente sono sotto CMO dal 25 novembre 2011 . Mi è sta proposta già a maggio la riforma per stato ansioso che ho preferito, per ora , rimandare per accertare la mia posizione contributiva ai fini di un eventuale prepensionamento. Ho 31 anni di contributi versati. Usufruisco solo del primo assegno di funzione perché ho 20 anni effettivi nel corpo più 10 esterni (già riscattati)e un anno di militare negli AACC. In attesa di visita presso la prima commissione medica della Cecchignola vorrei sapere se restare in servizio o firmare la riforma. Ho 2 modelli c per infortunio in servizio ( non iscritti a tabella) e sono in attesa di risposta per una domanda di causa di servizio per discopatia (riconosciuta dalla Cecchignola ma in valutazione dal Comitato di Via Lanciani). QUANTO POTREI PERCEPIRE DI PENSIONE IN CASO DI RIFORMA? DOPO QUANTI MESI DALLA RIFORMA POTREI PERCEPIRE LA PENSIONE E LA LIQUIDAZIONE ? Scusatemi , ho dimenticato di scriverre che ho due figli minorenni e mia moglie lavora. Ringrazio chiunque mi aiuti a capire cosa fare.Ultima modifica di baby64 il mer ott 03, 2012 11:52 pm, modificato 1 volta in totale.baby64 Messaggi: 0Iscritto il: mar ott 02, 2012 9:33 pm
riforma per stato ansioso
lory61 Sono un nuovo iscritto e vorrei chiedervi qualche consiglio. Sono nato nel 1964 e mi sono arruolato in data 27/07/1992.Attualmente sono sotto CMO dal 25 novembre 2011 . Mi è sta proposta già a maggio la riforma per stato ansioso che ho preferito, per ora , rimandare per accertare la mia posizione contributiva ai fini di un eventuale prepensionamento. Ho 31 anni di contributi versati. Usufruisco solo del primo assegno di funzione perché ho 20 anni effettivi nel corpo più 10 esterni (già riscattati)e un anno di militare negli AACC. In attesa di visita presso la prima commissione medica della Cecchignola vorrei sapere se restare in servizio o firmare la riforma. Ho 2 modelli c per infortunio in servizio ( non iscritti a tabella) e sono in attesa di risposta per una domanda di causa di servizio per discopatia (riconosciuta dalla Cecchignola ma in valutazione dal Comitato di Via Lanciani). QUANTO POTREI PERCEPIRE DI PENSIONE IN CASO DI RIFORMA? DOPO QUANTI MESI DALLA RIFORMA POTREI PERCEPIRE LA PENSIONE E LA LIQUIDAZIONE ? Scusatemi , ho dimenticato di scriverre che ho due figli minorenni e mia moglie lavora. Ringrazio chiunque mi aiuti a capire cosa fare.Ultima modifica di baby64 il mer ott 03, 2012 11:52 pm, modificato 1 volta in totale.baby64 Messaggi: 0Iscritto il: mar ott 02, 2012 9:33 pm
riforma per stato ansioso
lory61 Sono un nuovo iscritto e vorrei chiedervi qualche consiglio. Sono nato nel 1964 e mi sono arruolato in data 27/07/1992.Attualmente sono sotto CMO dal 25 novembre 2011 . Mi è sta proposta già a maggio la riforma per stato ansioso che ho preferito, per ora , rimandare per accertare la mia posizione contributiva ai fini di un eventuale prepensionamento. Ho 31 anni di contributi versati. Usufruisco solo del primo assegno di funzione perché ho 20 anni effettivi nel corpo più 10 esterni (già riscattati)e un anno di militare negli AACC. In attesa di visita presso la prima commissione medica della Cecchignola vorrei sapere se restare in servizio o firmare la riforma. Ho 2 modelli c per infortunio in servizio ( non iscritti a tabella) e sono in attesa di risposta per una domanda di causa di servizio per discopatia (riconosciuta dalla Cecchignola ma in valutazione dal Comitato di Via Lanciani). QUANTO POTREI PERCEPIRE DI PENSIONE IN CASO DI RIFORMA? DOPO QUANTI MESI DALLA RIFORMA POTREI PERCEPIRE LA PENSIONE E LA LIQUIDAZIONE ? Scusatemi , ho dimenticato di scriverre che ho due figli minorenni e mia moglie lavora. Ringrazio chiunque mi aiuti a capire cosa fare.Ultima modifica di baby64 il mer ott 03, 2012 11:52 pm, modificato 1 volta in totale.baby64 Messaggi: 0Iscritto il: mar ott 02, 2012 9:33 pm
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE