Un quesito:
Il mio Comando si rifiuta di accettare la mia domanda di essere sottoposto ad accertamento sanitario per il riconoscimento della causa di servizio. Motivo? Nel corpo della domanda, volendo tenere riservata la patologia all'Ufficio ed ai colleghi, ma accedibile al solo personale medico, ho usato, nell'indicazione delle patologie sofferte, la seguente dicitura:" ..OMISSIS ...." come da certificato del Dr. XXXX datatoXXXXX che verrà esibito al personale medico all'atto della convocazione unitamente alla restante documentazione.
Ritengo sensato il non voler sapere i fatti miei ad amici e colleghi e sono quindi convinto che il mio Comando stia malamente violando un diritto sacrosanto, ben espresso dal legislatore che con DPR n. 461 del 2001 fa ovviamente riferimento, per la tutela della riservatezza, alla legge n. 675 del 1996 e al decreto legislativo n. 135 del 1999. Ovviamente in oggi occorre far riferimento al c. d. “codice” della privacy (decreto legislativo n. 196 del 2003).
Gradirei conoscere l'opinione nel merito ed eventualmente come agire per bypassare l'Ufficio ed inviare la Domanda direttamente allA CMO di competenza.
Ringrazio per l'attenzione
tutela della privacy nelle domande di causa di servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun mar 26, 2012 8:38 pm
Re: tutela della privacy nelle domande di causa di servizio
Messaggio da Saldatti60 »
Egregio Montalbano_rm,
da quando hanno inventato la privacy, nemmeno il postino riesce + a suonare due volte. Per opportuna informazione TUTTO il personale che tratta la documentazione personale, a partire dal Comandante dovrebbe essere stato "Autorizzato" al trattamento dei dati personali come da normativa , anche il semplice segretario che gestisce i dati giornalieri "dovrebbe" essere stato autorizzato. Prima di andare in collisione con i colleghi , richieda la copia dell'Atto Dispositivo con il quale il COMANDANTE li autorizza al trattamento, compili regolarmente la domanda con quanto previsto e poi se qualche "sconosciuto" le farà domande sulle sue malattie allora potrà denunciarne i responsabili.
p.s. da quanto tempo è in servizio ?.
Auguri
da quando hanno inventato la privacy, nemmeno il postino riesce + a suonare due volte. Per opportuna informazione TUTTO il personale che tratta la documentazione personale, a partire dal Comandante dovrebbe essere stato "Autorizzato" al trattamento dei dati personali come da normativa , anche il semplice segretario che gestisce i dati giornalieri "dovrebbe" essere stato autorizzato. Prima di andare in collisione con i colleghi , richieda la copia dell'Atto Dispositivo con il quale il COMANDANTE li autorizza al trattamento, compili regolarmente la domanda con quanto previsto e poi se qualche "sconosciuto" le farà domande sulle sue malattie allora potrà denunciarne i responsabili.
p.s. da quanto tempo è in servizio ?.
Auguri
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun mar 26, 2012 8:38 pm
Re: tutela della privacy nelle domande di causa di servizio
Messaggio da MONTALBANO_RM »
Ringrazio sinceramente per la chiarissima replica,..e per rispondere alla Sua curiosità...ho 37 anni contributivi. ( perché me lo ha chiesto? )
Cordialità
Cordialità
Re: tutela della privacy nelle domande di causa di servizio
Messaggio da Saldatti60 »
Buondì Montalbano_rm,
in teoria i 37 contributivi dovrebbero essere un 32 effettivi + 5 di Servizio Operativo oppure 37 effettivi, comunque sia con una tale anzianità, mi meraviglio che ad oggi non "conosca" i suoi colleghi se sono pettegoli o sanno stare ZITTI. L'esercito era una grande famiglia dove ci si preoccupava dell'altro nel vero senso della parola, oggi dopo l'avvento dei "giovani", si è subito pronti a screditare gli altri e ad etichettarli come "lavativi". Pensa i miei , spero sia stato un ufficiale anche se non ho colleghi ma portatori di uniforme divisa perchè falliti della società, hanno avuto il coraggio di inviarmi una visita fiscale , nonostante sapessero del mio infortunio e dell'intervento che stavo per subire. Certi personaggi NON hanno bisogno di essere autorizzati al trattamento dei dati ma doverebbero essere buttati fuori a calci MA sono quelli che lustrano ancora oggi il pavimento degli ufficiali. Non ci pensare, pensa che la pensione o la Riduzione quadri è vicina e NON TUTTI possono permettersi di uscire da questo RESIDUO di REGIO ESERCITO ITALIANO.
E come si diceva nel Regio Esercito: "FUTTTENNE" e pensa ad ottenere la Dipendenza. Auguri
in teoria i 37 contributivi dovrebbero essere un 32 effettivi + 5 di Servizio Operativo oppure 37 effettivi, comunque sia con una tale anzianità, mi meraviglio che ad oggi non "conosca" i suoi colleghi se sono pettegoli o sanno stare ZITTI. L'esercito era una grande famiglia dove ci si preoccupava dell'altro nel vero senso della parola, oggi dopo l'avvento dei "giovani", si è subito pronti a screditare gli altri e ad etichettarli come "lavativi". Pensa i miei , spero sia stato un ufficiale anche se non ho colleghi ma portatori di uniforme divisa perchè falliti della società, hanno avuto il coraggio di inviarmi una visita fiscale , nonostante sapessero del mio infortunio e dell'intervento che stavo per subire. Certi personaggi NON hanno bisogno di essere autorizzati al trattamento dei dati ma doverebbero essere buttati fuori a calci MA sono quelli che lustrano ancora oggi il pavimento degli ufficiali. Non ci pensare, pensa che la pensione o la Riduzione quadri è vicina e NON TUTTI possono permettersi di uscire da questo RESIDUO di REGIO ESERCITO ITALIANO.
E come si diceva nel Regio Esercito: "FUTTTENNE" e pensa ad ottenere la Dipendenza. Auguri

-
- Attività iniziale
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun mar 26, 2012 8:38 pm
Re: tutela della privacy nelle domande di causa di servizio
Messaggio da MONTALBANO_RM »
grazie per l intervento
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE