Buongiorno caro avvocato, La ringrazio per il servizio che ci offre indipendentemente dalle risposte che otteniamo.Volevo esporre la mia situazione.
Io sono un Caporal Maggiore Capo trasferito il 26 giugno c.a. ad Avellino con svecchiamento 2011,mia moglie Primo Caporal Maggiore vsp dal 31 Dicembre 2011 in prima assegnazione il 24 luglio 2012 con riconferma alloo stesso reparto (Milano ),dove lei e' stata incorporata nel 2006.Ci siamo sposati il 14 luglio 2012.
Vengo alle domande:
Leggendo le varie direttive di SME e sentendo vari uffici riscontro posizioni e norme contrastanti.L'ultima direttiva in vigore sembra essere quella del 2007 dove e' indicato che mia moglie puo presentare domanda di ricongiungimento dopo 3 anni dalla prima assegnazione oppure 4 anni allo stesso reparto.Per quanto riguarda me sembra che debba aspettare un anno dall'assegnazione al nuovo reparto.Vi chiedevo se mi sto riferendo alle direttive giuste e o se realmente c'e' bisogno di tutto questo tempo per poter chiedere il ricongiungimento familiare tra due vsp.Aggiungo attualmente siamo entrambi residenti a Milano.Se valuta la mia situazione posso anche scrivere tutte le norme che ho trovato in merito a questo..ovviamente non ho la presunzione di chiedere per far trasferire lei ad Avellino ma le mie domande sono esclusivamente per conoscenza .Non vi riferisco il motiVo per cui ho accettato lo svecchiamento perche' entrerei troppo nel privato magari annoiandovi e sicuramente non e' questo il posto giusto.
Sperando di essere stato chiaro e nell 'attesa di una vostra risposta vi porgo i miei saluti.
ricongiungimento familiare tra due vsp ei
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: ricongiungimento familiare tra due vsp ei
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
nella vostra situazione, purtroppo, non avete un diritto al ricongiungimento, ma solo la possibilità di presentare le istanza che lei stesso evoca e sperare di essere accontentati.
Diverso sarebbe se aveste un figlio di età inferiore ai tre anni, perché allora potreste avvalervi della disposzione di cui all'articolo 32 bis della legge n. 151/2001, ottenendo un trsferimento triennale.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Diverso sarebbe se aveste un figlio di età inferiore ai tre anni, perché allora potreste avvalervi della disposzione di cui all'articolo 32 bis della legge n. 151/2001, ottenendo un trsferimento triennale.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE