Buongiorno
Sono un ex Maresciallo Capo dei Carabinieri gia' in servizio presso la Sezione polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Rimini, transitato nei ruoli civili del Ministero della Difesa ed assegnato al 15° Stormo A.M. di Cervia (RA).
Ho recentemente scoperto che il nuovo "Codice dell' Ordinamento Militare", D.Lgs. 15.03.2010 nr. 66, all' art. 1919 non prevede la liquidazione dell' indennita' supplementare della cassa di previdenza delle Forze Armate (ex cassa Sottufficiali) al personale sottufficiali dei Carabinieri e dell' Esercito che effettuano il transito, a differenza dei colleghi dell' Aeronautica e della Marina.
La notizia e' certa sia perche' ho controllato la norma di legge, sia perche' ho contattato l' Ufficio di Gestione della Cassa di Previdenza delle Forze Armate ubicato in Roma via XX Settembre nr. 123/A tel. 06-47359724 oppure 06-47359723.
Il legislatore ha letteralmente dimenticato i sottufficiali dei Carabinieri e dell' Esercito.
Se non cambia la normativa sara' impossibile ricevere la liquidazione dell' indennita'. Per tale motivo sto contattando il COBAR per vedere se c' e' modo di interessare il COCER e quindi il Ministero della Difesa. Probabilmente sarebbe piu' utile interessare un avvocato per promuovere una causa facendo dichiarare incostituzionale l' art. 1919 nella parte in cui non prevede la corresponsione ai Sottufficiali CC. ed Esercito perche' ingiustamente penalizzante e discriminatoria nei confronti dei colleghi dell' Aeronautica e della Marina.
Chiaramente cio' ha un costo.
Tutti quelli eventualmente interessati possono contattarmi all' indirizzo mail gianfranco.zoppi@persociv.difesa.it oppure a gianfranco.71@live.it
L' Ufficio Gestione Cassa di Previdenza FF.AA. mi ha comunicato che hanno in giacenza circa 50 domande di liquidazione che non possono evadere a causa della vigente legislazione. Se fossimo tutti d' accordo, con una spesa di 100 euro a testa si potrebbe dare il mandato ad un avvocato di promuovere un' azione legale.
Quello stesso Ufficio gestione Cassa mi ha informato che non possono (o non vogliono) comunicare i nominativi e gli indirizzi dei Sottufficiali esclusi dalla liquidazione.
Gianfranco Zoppi.
cassa sottufficiali
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
-
- Altruista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am
Re: cassa sottufficiali
salve Mar. sono un App. transitato a maggio sono nelle stesse condizioni, ufficio de Ministero tempo fa mi aveva riferito che avevno segnalato gia questa anomlia in quella legge sono in attesa della modifica, ma visto i periodi che corrono con questa crisi penso che non vogliono modificare per risparmiare qualche soldo sulle spalle di qualche poveraccio, con problemi di salute a gia pagato e tanto, speriamo solo che con spendig review non ci mandano anche in mobilità, comunque il cobar cosa dice di questa anomalia. salve
-
- Altruista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am
Re: cassa sottufficiali
Messaggio da gianfranco zoppi »
Infatti sembra che la mancata liquidazione dell' indennita' supplementare della Cassa di Previdenza delle Forze Armate (comunemente chiamata "Cassa Sottufficiali") interessi anche le categorie Appuntati e Carabinieri che effettuano il transito.
Tutta colpa dell' art. 1919 del D. Lgs. 66/2010 dove sono state dimenticate tali categorie.
Devo ancora incontrare un delegato COBAR della Legione CC. Bologna per esporre dettagliatamente il problema. Ho solo accennato la questione telefonicamente. Il COBAR dovrebbe interessare il COCER e questo, a sua volta, farsi sentire con il Ministero delal Difesa.
Speriamo bene.
Se non si riesce a sbloccare niente si dovra' necessariamente andare da un avvocato. E qui torna il discorso che sarebbe utile mettersi d' accordo tutti insieme per dividere le spese facendo una sorta di "class action".
Se ci sono novita' faro' sapere.
gianfranco.zoppi@persociv.difesa.it
Tutta colpa dell' art. 1919 del D. Lgs. 66/2010 dove sono state dimenticate tali categorie.
Devo ancora incontrare un delegato COBAR della Legione CC. Bologna per esporre dettagliatamente il problema. Ho solo accennato la questione telefonicamente. Il COBAR dovrebbe interessare il COCER e questo, a sua volta, farsi sentire con il Ministero delal Difesa.
Speriamo bene.
Se non si riesce a sbloccare niente si dovra' necessariamente andare da un avvocato. E qui torna il discorso che sarebbe utile mettersi d' accordo tutti insieme per dividere le spese facendo una sorta di "class action".
Se ci sono novita' faro' sapere.
gianfranco.zoppi@persociv.difesa.it
Re: cassa sottufficiali
Messaggio da ispanico1968 »
Da quando io ho ricevuto la lettera da parte della Cassa di Previdenza, hanno apportato almeno 3 modifiche, ma nessuna di queste riguardava il nostro caso. Secondo me ci stanno facendo perdere tempo. Scrissi per chiarimenti al ministro della difesa, ma il gabinetto del ministero ha rimandato il tutto alla cassa ( s'è lavato le mani come Ponzio Pilato).
-
- Altruista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am
Re: cassa sottufficiali
Messaggio da gianfranco zoppi »
Devo capire una cosa: i Fondi di previdenza integrativi di cui all' art. 1913 D.Lgs. 66/2010 (codice dell' ordinamento militare) sono a tutti gli effetti una forma pensionistica integrativa ?? E' un fondo pensione ??
Se cosi' fosse la materia e' disciplinata dal D. Lgs. 252/2005.
In particolare:
- all' art. 3 comma 2 e' riportato: "...per il personale dipendente di cui all' art. 3 comma 1 del D.Lgs. 30.03.2001 nr. 165 (SONO I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA DELLO STATO) le forme pensionistiche complementari possono essere istituite secondo le norme dei rispettivi ordinamenti..."
-nell' art. 14 comma 2 alla lettera c) e' riportato che e' previsto "IL RISCATTO TOTALE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE maturata per i casi di invalidita' permanente che comporti la riduzione della capacita' di lavoro a meno di un terzo E A SEGUITO DI CESSAZIONE DELL' ATTIVITA' LAVORATIVA che comporti l' inoccupazione per un periodo di tempo superiore ai 48 mesi....."
C' e' un organo statale con il compito di vigilanza sulle forme pensionistiche complementari: e' la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) con il relativo sito http://www.covip.it" onclick="window.open(this.href);return false; in cui si spiega anche come inoltrere un reclamo contro le societa' o gli Enti che non rispettino la regolamentazione dei fondi pensione (descritta nel D.Lgs. 252/2005).
Per inoltrare una segnalazione e' necessario aver preventivamente inoltrato reclamo alla Societa' o Ente ed aver ricevuto la risposta di quest' ultimo ritenuta non soddisfacente (oppure di mancata risposta nel termine di 45 giorni)
Se il Fondo di previdenza integrativo sottufficiali dell' Esercito Italiano e dell' Arma dei carabinieri ed il fondo di previdenza appuntati e carabinieri sono iscrtti all' albo fondo pensioni dovrebbero attenersi e rispettare la normativa suddetta.
Chi ha ricevuto risposta di diniego da parte dell' Ufficio Gestione Cassa di Previdenza delle FF.AA potrebbe inoltrare un esposto alla COVIP, meglio non lasciare nulla di intentato.
gianfranco.zoppi@persociv.difesa.it
Se cosi' fosse la materia e' disciplinata dal D. Lgs. 252/2005.
In particolare:
- all' art. 3 comma 2 e' riportato: "...per il personale dipendente di cui all' art. 3 comma 1 del D.Lgs. 30.03.2001 nr. 165 (SONO I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA DELLO STATO) le forme pensionistiche complementari possono essere istituite secondo le norme dei rispettivi ordinamenti..."
-nell' art. 14 comma 2 alla lettera c) e' riportato che e' previsto "IL RISCATTO TOTALE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE maturata per i casi di invalidita' permanente che comporti la riduzione della capacita' di lavoro a meno di un terzo E A SEGUITO DI CESSAZIONE DELL' ATTIVITA' LAVORATIVA che comporti l' inoccupazione per un periodo di tempo superiore ai 48 mesi....."
C' e' un organo statale con il compito di vigilanza sulle forme pensionistiche complementari: e' la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) con il relativo sito http://www.covip.it" onclick="window.open(this.href);return false; in cui si spiega anche come inoltrere un reclamo contro le societa' o gli Enti che non rispettino la regolamentazione dei fondi pensione (descritta nel D.Lgs. 252/2005).
Per inoltrare una segnalazione e' necessario aver preventivamente inoltrato reclamo alla Societa' o Ente ed aver ricevuto la risposta di quest' ultimo ritenuta non soddisfacente (oppure di mancata risposta nel termine di 45 giorni)
Se il Fondo di previdenza integrativo sottufficiali dell' Esercito Italiano e dell' Arma dei carabinieri ed il fondo di previdenza appuntati e carabinieri sono iscrtti all' albo fondo pensioni dovrebbero attenersi e rispettare la normativa suddetta.
Chi ha ricevuto risposta di diniego da parte dell' Ufficio Gestione Cassa di Previdenza delle FF.AA potrebbe inoltrare un esposto alla COVIP, meglio non lasciare nulla di intentato.
gianfranco.zoppi@persociv.difesa.it
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE