Quesito sulla Legge Dini 335

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
warcraft3

Quesito sulla Legge Dini 335

Messaggio da warcraft3 »

Buonasera signor avvocato ,scusi per il disturbo,gentilmente avrei un quesito da rivolgerle,vengo subito al dunque: assistente capo, classe 1973,arruolato nella Polizia di Stato a Luglio 1992,pochi anni fa' purtroppo sono stato colpito da una patologia neuro-muscolare (al momento incurabile)che progressivamente si e' aggravata negli anni,purtroppo la situazione e' precipitata a causa di una brutta frattura scomposta ad un arto inferiore come il femore, (fuori dal servizio)non riuscendo piu' a stare in posizione eretta e a deambulare, dopo 18 mesi dalla C.M.O. sono stato giudicato non idoneo ai servizi di Polizia ma si doneo ai ruoli civili, (mi hanno fatto scegliere tra l'inabilita' assoluta 335 ed il transito ai ruoli civili)transitato ad Aprile 2011 come Assistente Amministrativo (sono giovanissimo e non avevo proprio voglia di andare in pensione)conservando la stessa sede di appartenenza;ora le chiedo se e' vero che (come mi hanno riferito alla C.M.O.) in qualsiasi momento anche adesso che sono passato ai ruoli civili posso chiedere la pensione d'inabilita' assoluta legge Dini 335 perche' se non la danno a me che non sono deambulante con invalidita' al 100 per 100 e legge 104 a chi dovrebbero darla?? Da Assistente Capo il mio stipendio era' di 1670 euro circa,da civile percepivo 1300 euro ma dopo avere aspettato un anno (grazie ai benefici del d.p.r. 339 )con un decreto (assegno ad personam) mi e' ritornato a questa cifra (1670 euro),chiedevo inoltre se le mie condizioni non dovessero migliorare ed anzi non riuscissi piu' a conciliare l'attivita' lavorativa con le mie cure e fisioterapie varie a quanto ammonterebbe la mia pensione beneficiando della legge Dini 335 inabilita' assoluta?
n.b.
Purtroppo sto verificando che a stento riesco a conciliare l'attivita' lavorativa con le mie molte fisioterapie e cicli di idrokinesiterapia in acqua,con i permessi della Legge 104 non ci riesco a farci nulla (3 giorni al mese) ed accumulo cosi' sempre stress e stanchezza ogni giorno...tant'e' che il Sabato e la Domenica lo passo quasi totalmente a letto a riposarmi...non vorrei proprio ridurre la mia vita cosi'...visto che sono ancora giovane...
Attendo cortesemente delucidazioni in merito e sono a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito,nell'attesa ringrazio anticipatamente .


Rispondi