pignoramento sullo stipendio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
FrancescoArmaCC
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: lun dic 06, 2010 9:02 pm

pignoramento sullo stipendio

Messaggio da FrancescoArmaCC »

Egregio Avvocato buonasera,
sono un Mar.A.s.UPS che a seguito di un ingiusto provvedimento della Direzione Generale per il personale Militare del Ministero della Difesa è stato congedato nel 2007 e poi giustamente reintegrato a pieno titolo a far data dalla sua destituzione e nel grado a suo tempo posseduto nel 2010 a seguito di sentenza del competente T.A.R.
Nel periodo sopra indicato, non avendo altra fonte di reddito, ho omesso di versare l'assegno di mantenimento al coniuge divorziato (motivo per cui pende procedimento presso il competente Tribunale) e, dopo circa nove mesi dal mio reintegro, quando mi ero oramai fatto carico del mutuo della casa in cui abito con il mio nucleo familiare (mia moglie, casalinga e mia figlia di soli 22 mesi) la mia Amministrazione ha ritenuto congruo trattenere dalla mia busta paga ben 1130 euro mensili, più del 50% del totale (700 euro per mantenimento del coniuge divorziato e 430 euro per pignoramento da parte del predetto coniuge di somme non versate nel periodo dal 2007 al 2010).
E' lapalissiano che dal mio stipendio di circa 2000 euro rimangano a questo punto solo circa 280 euro da cui vanno ancora detratte le spese per il pagamento delle utenze domestiche (luce, gas, acqua, condominio) e la parte di stipendio restante non è certo sufficiente ad assicurare a me ed al mio nucleo familiare in cui mi permetto di far risaltare convive una bimba di soli 22 mesi, mezzi adeguati alle esigenze di vita.
A questo punto volevo chiederle se è legittimo tutto ciò o se la mia Amministrazione si dovesse limitare al pignoramento dello stipendio nei limiti di un quinto, a condizione che fosse fatta salva “la parte di stipendio necessaria ad assicurare al dipendente ed ai suoi familiari, mezzi adeguati alle esigenze di vita”
Ho nel frattempo presentato ricorso al competente Tribunale civile per modificare le condizioni di separazione e divorzio ma i tempi sono lunghi, la prima udienza e' stata fissata per febbraio 2013 e sino ad allora non so come fare ad andare avanti. Non ci è neppure permesso di ammalarci per non potere fare fronte a visite specialistiche per non esserne in grado di poterne pagare il ticket.
La ringrazio.
Francesco


frasca1964
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: sab nov 24, 2012 1:21 pm

Re: pignoramento sullo stipendio

Messaggio da frasca1964 »

Per un assegno di mantenimento non pagato in tempo pignorato lo stipendio (1/3) nonostante rata cessione quinto e prestito delega (rispettivamente di 320 e 290 euro)...più altre spese. In sostanza mi hanno accantonato in due rate (350 cadauna) la somma dovuta (capitale più spese precetto) prima ancora della sentenza. A seguito della decisione del giudice mi hanno prelevato circa 800 euro (in due mesi) di spese legali e di giustizia. Mi sono "beccato" un rimprovero scritto. In altre parole? Se ne fregano se hai problemi . Tanti cari auguri. :twisted:
Rispondi