Buongiorno
la norma sull'aspettativa recita che ".....due periodi di aspettativa per motivi di salute si sommano, agli effetti della determinazione del limite massimo di diciotto mesi, quando tra essi non intercorra un periodo di servizio attivo superiore a tre mesi". Nel periodo di servizio attivo sono da considerare anche il congedo ordinario oppure è da escludere?
Ringrazio in anticipo chi potrà illuminarmi sull'argomento indicandomi la norma di riferimento.
Grazie
Interruzione periodo aspettativa
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Interruzione periodo aspettativa
Messaggio da luigino2010 »
chiaramente è da considerare anche il congedo ordinario.Jak61 ha scritto:Buongiorno
la norma sull'aspettativa recita che ".....due periodi di aspettativa per motivi di salute si sommano, agli effetti della determinazione del limite massimo di diciotto mesi, quando tra essi non intercorra un periodo di servizio attivo superiore a tre mesi". Nel periodo di servizio attivo sono da considerare anche il congedo ordinario oppure è da escludere?
Ringrazio in anticipo chi potrà illuminarmi sull'argomento indicandomi la norma di riferimento.
Grazie
Re: Interruzione periodo aspettativa
Grazie Luigino
effettivamente mi ricordavo anche io qualcosa del genere. Mi sapresti dire la fonte normativa, se non chiedo troppo?
Non sentirti obbligato a rispondere se non riesci a trovarla, grazie ancora per la risposta.
Naturalmente la mia richiesta è rivolta anche a tutti gli altri.
effettivamente mi ricordavo anche io qualcosa del genere. Mi sapresti dire la fonte normativa, se non chiedo troppo?
Non sentirti obbligato a rispondere se non riesci a trovarla, grazie ancora per la risposta.
Naturalmente la mia richiesta è rivolta anche a tutti gli altri.
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Interruzione periodo aspettativa
Messaggio da luigino2010 »
Ciao Jak61, stai tranquillo la licenza/congedo è considerata servizio attivo, se trovo la normativa la posterò in seguito.Jak61 ha scritto:Grazie Luigino
effettivamente mi ricordavo anche io qualcosa del genere. Mi sapresti dire la fonte normativa, se non chiedo troppo?
Non sentirti obbligato a rispondere se non riesci a trovarla, grazie ancora per la risposta.
Naturalmente la mia richiesta è rivolta anche a tutti gli altri.
Re: Interruzione periodo aspettativa
Salve JAK61,Jak61 ha scritto:Buongiorno
la norma sull'aspettativa recita che ".....due periodi di aspettativa per motivi di salute si sommano, agli effetti della determinazione del limite massimo di diciotto mesi, quando tra essi non intercorra un periodo di servizio attivo superiore a tre mesi". Nel periodo di servizio attivo sono da considerare anche il congedo ordinario oppure è da escludere?
Ringrazio in anticipo chi potrà illuminarmi sull'argomento indicandomi la norma di riferimento.
Grazie
la disposizione di Legge che giustamente riporti è contenuta nell'art. 70 del D.P.R. 10 gennaio 1957 nr. 3 anche meglio conosciuta come Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale nr. 22 del 25 gennaio 1957.
Oltre a questa disposizione, consiglio a tutti gli appartenenti alla FF.OO. di scaricarselo dal Web e dargli una letta. Si scoporno e si imparano molte cose. Cosi si potrà anche dire che "la norma dice così" e non :" Ho sentito dire che..."
La cultura e la conoscenza delle norme è una delle armi più affilate per fronteggiare molti colleghi (e non solo) presuntuosi che albergano nelle segreterie e negli uffici Pubblici. Carceri in primiss.
Un Saluto da un ex vostro collega.
MAURO64
Re: Interruzione periodo aspettativa
Messaggio da cigino »
PER JACK61:
e vero che due periodi di aspettativa si sommano tra loro MA
ce sempre un ma se tra i due periodi lavori 91 giorno si azzera e ricominci il quinquenio.-
il congedo ordinario e calcolato come lavoro e per tanto si associa ai giorni lavorativi e sicuro in quanto io l'anno scorso ho fatto 9 mesi di aspettativa dopo ho lavorato due mei e poi 45 giorni di c.o. e ho ricominciato il nuovo quinquenio e quest'anno sono di nuovo a quota mesi 7 sono un Sovr.C.Polizia di stato con 34 anni effettivi piu lo scivolo 5 per un totale di anni 39 e anche questa volta l'ho presa in quel posto perche pur avendo superato 80% compio 53 a gennaio e non posso andare in pensione. spero che questa volta la CMO di bari si passa la mano sulla coscenza avendo una 6 massima tab a massima ciao a presto

e vero che due periodi di aspettativa si sommano tra loro MA
ce sempre un ma se tra i due periodi lavori 91 giorno si azzera e ricominci il quinquenio.-
il congedo ordinario e calcolato come lavoro e per tanto si associa ai giorni lavorativi e sicuro in quanto io l'anno scorso ho fatto 9 mesi di aspettativa dopo ho lavorato due mei e poi 45 giorni di c.o. e ho ricominciato il nuovo quinquenio e quest'anno sono di nuovo a quota mesi 7 sono un Sovr.C.Polizia di stato con 34 anni effettivi piu lo scivolo 5 per un totale di anni 39 e anche questa volta l'ho presa in quel posto perche pur avendo superato 80% compio 53 a gennaio e non posso andare in pensione. spero che questa volta la CMO di bari si passa la mano sulla coscenza avendo una 6 massima tab a massima ciao a presto





Re: Interruzione periodo aspettativa
Caro cigino,cigino ha scritto:PER JACK61:
e vero che due periodi di aspettativa si sommano tra loro MA
ce sempre un ma se tra i due periodi lavori 91 giorno si azzera e ricominci il quinquenio.-
il congedo ordinario e calcolato come lavoro e per tanto si associa ai giorni lavorativi e sicuro in quanto io l'anno scorso ho fatto 9 mesi di aspettativa dopo ho lavorato due mei e poi 45 giorni di c.o. e ho ricominciato il nuovo quinquenio e quest'anno sono di nuovo a quota mesi 7 sono un Sovr.C.Polizia di stato con 34 anni effettivi piu lo scivolo 5 per un totale di anni 39 e anche questa volta l'ho presa in quel posto perche pur avendo superato 80% compio 53 a gennaio e non posso andare in pensione. spero che questa volta la CMO di bari si passa la mano sulla coscenza avendo una 6 massima tab a massima ciao a presto![]()
![]()
![]()
![]()
forse stai facendu un pò di confusione.
Vedi che se effettui i 3 mesi di interruzione di aspettativa poi, riprendendola, non è che ricominci il quinquennio come affermi tu. Semplicemente non incorri nella detrazione del 50% dello stipendio altrimenti previsto per chi supera i 12 mesi di aspettativa continuativa ovvero del 100% per chi supera i 18 mesi sempre continuativi. Il calcolo dei 540 gg max di aspettativa previsti (pena la riforma) ovvero dei 720 se concessi, parte sempre dal momento in cui si effettua il conteggio (oggi) e lo si fa a ritroso entro i 5 anni precedenti. Ecco perchè si è soliti dire "nel quinquennio".
Spero di esserti stato sufficientemente chiaro, altrimenti fatelo meglio spiegare dai referenti della tua amministrazione.
Per quanto dici che la CMO di Bari si debba passare la mano sulla coscienza credo proprio che tu debba cambiare pensiero e strada. Le CMO ti possono solamente RIFORMARE se ne ricorrono i presupposti o nel limite dei casi se superi i periodi appena detti di aspettativa previsti dalle norme.
Saluto
Mauro1964
Re: Interruzione periodo aspettativa
CHIEDO SCUSA perchè rileggendo mi accorgo di aver riportato alcune inesattezze:MAURO1964 ha scritto:Caro cigino,cigino ha scritto:PER JACK61:
e vero che due periodi di aspettativa si sommano tra loro MA
ce sempre un ma se tra i due periodi lavori 91 giorno si azzera e ricominci il quinquenio.-
il congedo ordinario e calcolato come lavoro e per tanto si associa ai giorni lavorativi e sicuro in quanto io l'anno scorso ho fatto 9 mesi di aspettativa dopo ho lavorato due mei e poi 45 giorni di c.o. e ho ricominciato il nuovo quinquenio e quest'anno sono di nuovo a quota mesi 7 sono un Sovr.C.Polizia di stato con 34 anni effettivi piu lo scivolo 5 per un totale di anni 39 e anche questa volta l'ho presa in quel posto perche pur avendo superato 80% compio 53 a gennaio e non posso andare in pensione. spero che questa volta la CMO di bari si passa la mano sulla coscenza avendo una 6 massima tab a massima ciao a presto![]()
![]()
![]()
![]()
forse stai facendu un pò di confusione.
Vedi che se effettui i 3 mesi di interruzione di aspettativa poi, riprendendola, non è che ricominci il quinquennio come affermi tu. Semplicemente non incorri nella detrazione del 50% dello stipendio altrimenti previsto per chi supera i 12 mesi di aspettativa continuativa ovvero del 100% per chi supera i 18 mesi sempre continuativi. Il calcolo dei 540 gg max di aspettativa previsti (pena la riforma) ovvero dei 720 se concessi, parte sempre dal momento in cui si effettua il conteggio (oggi) e lo si fa a ritroso entro i 5 anni precedenti. Ecco perchè si è soliti dire "nel quinquennio".
Spero di esserti stato sufficientemente chiaro, altrimenti fatelo meglio spiegare dai referenti della tua amministrazione.
Per quanto dici che la CMO di Bari si debba passare la mano sulla coscienza credo proprio che tu debba cambiare pensiero e strada. Le CMO ti possono solamente RIFORMARE se ne ricorrono i presupposti o nel limite dei casi se superi i periodi appena detti di aspettativa previsti dalle norme.
Saluto
Mauro1964
Dove scrivo " 540 gg max di aspettativa previsti (pena la riforma)" ovviamente intendo 540 gg continuativi - e dove dico "ovvero dei 720 se concessi.." mi correggo perchè l'aspettativa max fruibile nel quinquennio (pertanto anche spezzettata dagli eventuali 90 e piu gg di interruzione) è di 910 gg. (i "famosi" due anni e mezzo).
Ritengo che questa mia precisazione fosse dovuta.
Rinnovo il saluto.
MAURO1964
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE