visita cmo per le Vittime del dovere

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
simonito84

visita cmo per le Vittime del dovere

Messaggio da simonito84 »

Buongiorno colleghi, vorrei un consiglio direi pratico quasi pratico.
A inizio settembre sono convocato a visita presso la cmo di medicina legale per le vittime del dovere a roma per determinare la percentuale di invalidità permanente che mi spetta a seguito di una tiroidectomia totale la quale ha causauto la riforma dal servizio.

Secondo voi è opportuno presentarsi con un medico-legale oppure no?

Vi ringrazio in anticipo


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: visita cmo per le Vittime del dovere

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

se ha possibilità di frsi accompagnare da un medico battagliero, lo faccia. Di sicuro l'attenzione al suo caso sarà maggiore, anche se l'ultima parola spetta non alla CMO, ma al Comitato di verifica.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: visita cmo per le Vittime del dovere

Messaggio da pietro17 »

Mi collego a quanto detto dall'Avv. Carta; ma il parere del Comitato di Verifica, è sempre necessario? Mi spiego meglio riportando il mio caso: sono stato posto in congedo per una patologia SI dipendente da cds ed iscritta, dopo l'aggravamento, alla 5^ cat. (in questo caso il CdiV si è espresso favorevolmente). Per questa patologia, ho presentato domanda per vittima del dovere. Doo che verrò sottoposto a visita presso la speciale commissione, dovrà esprimersi nuovamente il Comitato di verifica?

Ringrazio.
Mike1980

Re: visita cmo per le Vittime del dovere

Messaggio da Mike1980 »

Caro Simonito, purtroppo il comitato come dice l'avvocato si dovrà esprimere, ma di solito se hanno già espresso parere positivo con la causa di servizio lo faranno anche con le vittime del dovere.
Il risultato che a te serve dalla visita alla CMO è una invalidità permanente o un danno biologico che siano minimo del 25%, loro tengono conto del più alto dei due, se fosse inferiore al 25% non ti spetta il decreto.
A volte il comitato aspetta proprio di vedere il parere della CMO prima di esprimersi, in qualsiasi casu un medico legale farebbe comodo.
Poi mi raccomando fai la domanda della speciale elargizione secondo il d.p.r. 90/2010 (ex d.p.r. 37/2009),che ti riconosce i 2000 € ogni punto di invalidità complessiva.
In bocca al lupo
pavlo84

Re: visita cmo per le Vittime del dovere

Messaggio da pavlo84 »

Ciao Mike1980 grazie per la dritta. La visita alla Cmo Legale di Roma pare che sia andata tutto ok, devono solo decidere con precisione la percentuale da darmi. Mi hanno assicurato che sarà superiore al 25%(devono decidere fra una ottava o settima categoria). Ti volevo chiedere ma la domanda secondo il dpr 90/2010 di cui mi parlavi deriva da una esperienza personale? perchè quando presentai la domanda come vittima del dovere, secondo il dpr 243/2006, mi pare che era una corresponsione che ti attribuivano in automatico (sempre se non ho capito male)
Mike1980

Re: visita cmo per le Vittime del dovere

Messaggio da Mike1980 »

Ti parlo per esperienza personale..
il fatto che ti diano il 25 %, deve essere correlato all'invalidità permanente o al danno biologico, e non all'invalidità complessiva..
questo 25% non ha nulla a che vedere con la tua categoria, è solo una percentuale di riferimento, in quanto le tabelle che utilizzano per l'assegnazione dell'invalidità secondo il d.p.r. 243/2006, sono diverse da quelle che utilizzano per le pratiche per la pensione, che è un'altra cosa.Per assurdo se ti avessero dato anche il 35% di complessiva, e tu avessi una ottava categoria già assegnata in passato, la tua posizione non cambierebbe, l'unico modo è quello di fare domanda di aggravamento per interdipendenza della malattia.
Per quello che riguarda i 2000 euro per punto di invalidità, previsti dalla 90/2010, te li dovrebbero corrispondere, con la 243/2006.In qualsiasi caso o te li pagano con una o te li pagano con l'altra.
Fai una richiesta anche informale alla Cmo, per vedere se ti dicono in via informale il punteggio che ti hanno assegnato, così dormi più tranquillo, fino a quando non ti arriverà il responso cartaceo.
In bocca al lupo.
Rispondi