secondo lavoro - fotografia

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
giocult
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ago 24, 2012 12:03 pm

secondo lavoro - fotografia

Messaggio da giocult »

Avvocato buongiorno, sono un sottufficiale della MM con una forte passione per la fotografia, considerato che spesso vengo contattato da conoscenti che mi propongono dei servizi fotografici (comunioni, battesimi, ecc.) vorrei informarmi e assolutamente rispettare le eventuali norme (se esistenti) che disciplinano questa sfera.
quanto sopra per poter essere tranquillo di poter fare qualcosa in piena autorizzazione.
saluti e la ringrazio anticipatamente


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: secondo lavoro - fotografia

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Quale dipendente del Ministero della difesa, ella non può svolgere attività retribuite che non siano state previamente autorizzate dal competente ufficio.
Non è soggetta ad autorizzazione, ma a semplice comunicazione, l'attività prestata gratuitamente e/o soggetta a mero rimborso spese.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
giocult
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ago 24, 2012 12:03 pm

Re: secondo lavoro - fotografia

Messaggio da giocult »

Giorgio Carta ha scritto:Quale dipendente del Ministero della difesa, ella non può svolgere attività retribuite che non siano state previamente autorizzate dal competente ufficio.
Non è soggetta ad autorizzazione, ma a semplice comunicazione, l'attività prestata gratuitamente e/o soggetta a mero rimborso spese.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta

la ringrazio Avvocato per la celere risposta, secondo la Sua esperienza il Ministero rilascia autorizzazione facilmente? occorre formulare la richiesta secondo modelli prestabiliti? in caso positivo è sufficiente rilasciare semplice ricevuta a conclusione della prestazione? c'è un limite/tetto di introito che non deve essere superato annualmente?
La rigranzio ancora.
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: secondo lavoro - fotografia

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

dubito che esista un prestampato, ma può chiedere alla sua scala grarchica.
A mio parere, è sufficiente che lei comunichi di avrere intrapreso un'attività svolta a titolo di hobby e di ricavarne esclusivamente il rimborso delle spse sostenute, peraltro rigorosamente fuori dall'orario di servizio.
Il rimborso spese non ha limiti, ma deve essere congruo sennò diventa inverosimile e tradisce invece la natura di compenso, per il uqlae, come detto, è invece necessaria un'autorizzazione dei supeiori.
Saluti,
Giorgio Carta
giocult
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ago 24, 2012 12:03 pm

Re: secondo lavoro - fotografia

Messaggio da giocult »

Giorgio Carta ha scritto:dubito che esista un prestampato, ma può chiedere alla sua scala grarchica.
A mio parere, è sufficiente che lei comunichi di avrere intrapreso un'attività svolta a titolo di hobby e di ricavarne esclusivamente il rimborso delle spse sostenute, peraltro rigorosamente fuori dall'orario di servizio.
Il rimborso spese non ha limiti, ma deve essere congruo sennò diventa inverosimile e tradisce invece la natura di compenso, per il uqlae, come detto, è invece necessaria un'autorizzazione dei supeiori.
Saluti,
Giorgio Carta

Grazie ancora Avvocato del consiglio ma credo che proverò la strada più tortuosa proprio per non ingenerare dubbi sul discorso di eventuali rimborsi che possano essere ritenuti inverosimili, credo di aver capito dalle indicazioni che Lei mi ha fornito che è più semplice optare all'attività con fine di hobby che è poi quella più aderente al mio caso ma, ripeto, perchè nessuno possa aver nulla da ridire, cercherò di ottenere autorizzazione a poter svolgere l'attività in trasparenza versando quanto dovuto allo Stato. in questa ipotesi ci sono tetti annui che non si possono superare? per essere in regola come faccio a rilasciare fattura? occorre tenere dei registri?
approfitto della Sua gentilezza scusamdomi della mia ignoranza nel settore.
Rispondi