ciao a tutti ho fatto un giro sul forum e mi pare di non aver trovato nulla (oppure è probabile che ci sia ma nn sn molto pratico e sn qui da tutta la mattina)ho già spiegato la mia storia e mi ha risp molto cortesemente l'avv. carta ora mi chiedo:PER QUANTO RIGUARDA IL TRANSITO DA ESERCITO A RUOLO CIVILE A VOI CHE AVETE GIA' AVUTO L'ASSEGNAZIONE, DOVE VI E' STATA DATA? AD ESEMPIO:
-IO 1°CM VSP ESERCITO IN SERVIZIO PRESSO IL 7°RGT ALPINI DI BELLUNO MA RESIDENTE NELLA CITTA' NATALE REGGIO CALABRIA IN QUALE UFFICIO MI MANDERANNO????E' POSSIBILE QUALCOSA TIPO ALLIEVI CARABINIERI DI RC O DISTRETTO DI MESSINA O (NN PENSO) UFFICI DELLA CAPITANERIA DI PORTO?ECCO MI CHIEDO PROPRIO DOVE AVVIENE IL RICOLLOCAMENTO.E POI E' VERO CHE ABBASSANO LO STIPENDIO?DA 1200 EURO A ME DAREBBERO 800!
queste sono tutte informazioni da accertare x veder se corrette x questo chiedo a chi di voi è già stato assegnato anche se gradi differenti dal mio x poter fare un paragone( almeno quello).se poi esiste la legge precisa o avete la fotocopia della domanda di transito...kiedo troppo... xkè ho già i decreti del 18 aprile 2002 e del 26 marzo 1999.GRAZIE A TUTTI X L'ATTENZIONE SPERO RISPONDIATE IN NUMEROSI.ANTONIO
a tutti gli utenti o roberto il + esperto
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: a tutti gli utenti o roberto il + esperto
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro amico,
ho letto la tua storia nel precedente intervento dove ti ha già risposto l'autorevole Avv. Carta.
Penso che per motivi di servizio hai contratto la patologia per il fatto di essere stato sottoposto all'esposizione con l'uranio impoverito. Se hai presentato domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio proprio per aver subito durante il servizio tale particolare esposizione alle micro particelle, e se come penso, anche in base ai rapporti informativi "favorevoli" dei tuoi superiori che confermano il nesso causale tra la particolare patologia ed il servizio che hai prestato, il Comitato di Verifica riconoscerà, come è auspicabile, la tua patologia dipendente da causa di servizio, non dovresti avere più nessun problema economico per il futuro, infatti in questo caso avrai diritto allo staus di "vittima dell'uranio impoverito".
Recentemente è stata approvata la Legge 3.3.2009 n.37 che quantifica le elargizioni dovute alle "vittime dell'uranio impoverito".
Tra i benefici è prevista una speciale elargizione di 1300 euro mensili rivalutabili, esente da tassazione, oltre allo stipendio oppure alla pensione, sempre qualora l'interessato abbia perso almeno il 25% della capacità lavorativa.
La domanda relativa alla richiesta delle sedi gradite dopo il transito avrai tutto il tempo per produrla, visto che solitamente bisogna fruire di circa 18 mesi di aspettativa malattia successivamente bisogna essere riformati in forma totale, dopo c'è da attendere altri 12-16 mesi di "aspettativa per il transito" e quindi firmare il contratto da impiegato civile.
L'amministrazione cerca di accontentare il personale transitato e di destinarlo nelle sedi gradite sempre subordinatamente alle esigenze di servizio.
Una volta transitato all'impiego civile, lo stipendio da impiegato sarà integrato a personam fino a raggiungere quello percepito nel precedente servizio militare. Tale importo stipendiale rimarrà invariato fino a quando gli aumenti contrattuali percepiti da impiegato non consentiranno di percepire uno stipendio maggiore.
Inoltre proprio ieri, in questo forum, al quesito di "ignazio" un collega della Polizia Penitenziaria, riformato e transitato, riferisce di aver chiesto ed ottenuto contemporaneamente allo stipendio da impiegato civile anche la pensione privilegiata.
Saluti Roberto Mandarino
ho letto la tua storia nel precedente intervento dove ti ha già risposto l'autorevole Avv. Carta.
Penso che per motivi di servizio hai contratto la patologia per il fatto di essere stato sottoposto all'esposizione con l'uranio impoverito. Se hai presentato domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio proprio per aver subito durante il servizio tale particolare esposizione alle micro particelle, e se come penso, anche in base ai rapporti informativi "favorevoli" dei tuoi superiori che confermano il nesso causale tra la particolare patologia ed il servizio che hai prestato, il Comitato di Verifica riconoscerà, come è auspicabile, la tua patologia dipendente da causa di servizio, non dovresti avere più nessun problema economico per il futuro, infatti in questo caso avrai diritto allo staus di "vittima dell'uranio impoverito".
Recentemente è stata approvata la Legge 3.3.2009 n.37 che quantifica le elargizioni dovute alle "vittime dell'uranio impoverito".
Tra i benefici è prevista una speciale elargizione di 1300 euro mensili rivalutabili, esente da tassazione, oltre allo stipendio oppure alla pensione, sempre qualora l'interessato abbia perso almeno il 25% della capacità lavorativa.
La domanda relativa alla richiesta delle sedi gradite dopo il transito avrai tutto il tempo per produrla, visto che solitamente bisogna fruire di circa 18 mesi di aspettativa malattia successivamente bisogna essere riformati in forma totale, dopo c'è da attendere altri 12-16 mesi di "aspettativa per il transito" e quindi firmare il contratto da impiegato civile.
L'amministrazione cerca di accontentare il personale transitato e di destinarlo nelle sedi gradite sempre subordinatamente alle esigenze di servizio.
Una volta transitato all'impiego civile, lo stipendio da impiegato sarà integrato a personam fino a raggiungere quello percepito nel precedente servizio militare. Tale importo stipendiale rimarrà invariato fino a quando gli aumenti contrattuali percepiti da impiegato non consentiranno di percepire uno stipendio maggiore.
Inoltre proprio ieri, in questo forum, al quesito di "ignazio" un collega della Polizia Penitenziaria, riformato e transitato, riferisce di aver chiesto ed ottenuto contemporaneamente allo stipendio da impiegato civile anche la pensione privilegiata.
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: a tutti gli utenti o roberto il + esperto
Messaggio da sposito francesco »
buon giorno sono un ex appuntato scelto dei carabinieri congedato con 27 anni di servizio per causa di una situazione sentimentale, nel luglio del 2013 precisamente il 5 ho passato la visita all ospedale militare di caserta per la pensione privilegiata che poi mi e stata concessa da precisare che ho una tabella 8 massima ,vorrei sapere avendo attualmente 54 anni quando potro fare la domanda di pensione a quanti anni e quando prenderei l importo con 27 anni contributivi con la privilegiata ringrazio sentitemente
Re: a tutti gli utenti o roberto il + esperto
=======================sposito francesco ha scritto:buon giorno sono un ex appuntato scelto dei carabinieri congedato con 27 anni di servizio per causa di una situazione sentimentale, nel luglio del 2013 precisamente il 5 ho passato la visita all ospedale militare di caserta per la pensione privilegiata che poi mi e stata concessa da precisare che ho una tabella 8 massima ,vorrei sapere avendo attualmente 54 anni quando potro fare la domanda di pensione a quanti anni e quando prenderei l importo con 27 anni contributivi con la privilegiata ringrazio sentitemente
1)-Arr. in data................promosso effettivo in data..........servizi particolari...............
2)-parametro..................A.F. .............Ricongiunzioni lavoro esterno.........................
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE