trasferimento al ROS

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
uaz71
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ago 10, 2012 4:41 pm

trasferimento al ROS

Messaggio da uaz71 »

Buongiorno Avvocato, le volevo porre un quesito; un eventuale trasferimento al Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri è da considerarsi “per servizio” o a “domanda”. Che io sappia il transito presso questo Reparto è in genere sempre seguito da un’istanza presentata dall’interessato nella quale si chiede espressamente di rinunciare ad eventuali emolumenti e permettere, quindi, un movimento senza oneri per l'amministrazione. La mia perplessità nasce dal fatto, però, che a questo Reparto si accede per “chiamata diretta” e quindi ne deduco che comunque dovrebbe trattarsi di un trasferimento “per servizio” a cui si rinuncia però ad ogni compenso economico. Quindi la mia domanda è questa: come Militare posso usufruirne per far avvicinare la mia consorte che insegna in un’altra regione? Il mio eventuale trasferimento sarà “per servizio”?


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: trasferimento al ROS

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Sinceramente, non mi risulta che il trasferimento al ROS deroghi dalle regole ordinrie. Tuttavia, la regola è quella solita: se accolgono una sua domanda, il trasferimento è domanda.
Le faccio osservare che, in ogni caso, il diritto al ricongiungimento coniugale si instaura solo tra coniugi che già convivano e ai quali, pertanto, si continua d assicurare la convivenza.
Se sua moglie oggi risiede ed opera in altra regione, è irrilevante sotto questo profilo, che il suo trasferimento sia d'autorità o a domanda.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi