Inabilita' assoluta ai sensi della legge Dini 335
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Inabilita' assoluta ai sensi della legge Dini 335
Messaggio da warcraft3 »
Buonasera carissimi amici del forum,vengo subito al dunque: assistente capo, classe 1973,arruolato nella Polizia di Stato a Luglio 1992,pochi anni fa' purtroppo sono stato colpito da una patologia neuro-muscolare (al momento incurabile)che progressivamente si e' aggravata negli anni,purtroppo la situazione e' precipitata a causa di una brutta frattura scomposta ad un arto inferiore (fuori dal servizio)non riuscendo piu' a stare in posizione eretta e a deambulare dopo 18 mesi dalla C.M.O. sono stato giudicato non idoneo ai servizi di Polizia ma si doneo ai ruoli civili, (mi hanno fatto scegliere tra l'inabilita' assoluta 335 ed il transito ai ruoli civili)transitato ad Aprile 2011 come Assistente Amministrativo (sono giovanissimo e non avevo proprio voglia di andare in pensione)conservando la stessa sede di appartenenza;ora vi chiedo se e' vero che (come mi hanno riferito alla C.M.O.) in qualsiasi momento anche adesso che sono passato ai ruoli civili posso chiedere la pensione d'inabilita' assoluta legge Dini 335 perche' se non la danno a me che non sono deambulante con invalidita' al 100 per 100 e legge 104 a chi dovrebbero darla?? Da Assistente Capo il mio stipendio era' di 1670 euro circa,da civile percepivo 1300 euro ma dopo avere aspettato un anno (grazie ai benefici del d.p.r. 339 )con un decreto (assegno ad personam) mi e' ritornato a questa cifra (1670 euro),chiedevo inoltre se le mie condizioni non dovessero migliorare ed anzi non riuscissi piu' a conciliare l'attivita' lavorartiva con le mie cure e fisioterapie varie a quanto ammonterebbe la mia pensione beneficiando della legge Dini 335 inabilita' assoluta?
Re: Inabilita' assoluta ai sensi della legge Dini 335
Messaggio da warcraft3 »
Dimenticavo di ringraziare anticipatamente per la risposta e colgo anche l'occasione per salutare tutti gli amici del forum.
Re: Inabilita' assoluta ai sensi della legge Dini 335
Messaggio da warcraft3 »
N.B. Perche' nessuno amico del forum gentilmente si degna di rispondere??..resto sempre disponibile per ogni tipo di chiarimento in merito..grazie.warcraft3 ha scritto:Buonasera carissimi amici del forum,vengo subito al dunque: assistente capo, classe 1973,arruolato nella Polizia di Stato a Luglio 1992,pochi anni fa' purtroppo sono stato colpito da una patologia neuro-muscolare (al momento incurabile)che progressivamente si e' aggravata negli anni,purtroppo la situazione e' precipitata a causa di una brutta frattura scomposta ad un arto inferiore (fuori dal servizio)non riuscendo piu' a stare in posizione eretta e a deambulare dopo 18 mesi dalla C.M.O. sono stato giudicato non idoneo ai servizi di Polizia ma si doneo ai ruoli civili, (mi hanno fatto scegliere tra l'inabilita' assoluta 335 ed il transito ai ruoli civili)transitato ad Aprile 2011 come Assistente Amministrativo (sono giovanissimo e non avevo proprio voglia di andare in pensione)conservando la stessa sede di appartenenza;ora vi chiedo se e' vero che (come mi hanno riferito alla C.M.O.) in qualsiasi momento anche adesso che sono passato ai ruoli civili posso chiedere la pensione d'inabilita' assoluta legge Dini 335 perche' se non la danno a me che non sono deambulante con invalidita' al 100 per 100 e legge 104 a chi dovrebbero darla?? Da Assistente Capo il mio stipendio era' di 1670 euro circa,da civile percepivo 1300 euro ma dopo avere aspettato un anno (grazie ai benefici del d.p.r. 339 )con un decreto (assegno ad personam) mi e' ritornato a questa cifra (1670 euro),chiedevo inoltre se le mie condizioni non dovessero migliorare ed anzi non riuscissi piu' a conciliare l'attivita' lavorartiva con le mie cure e fisioterapie varie a quanto ammonterebbe la mia pensione beneficiando della legge Dini 335 inabilita' assoluta?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE