Buona sera,
mio marito ha presentato la domanda del ricongiungimento al coniuge, sappiamo che è in attesa di parere... qualcuno mi sa dire questi pareri a cosa si riferiscono e quanto tempo passa per il trasferimento? Grazie
Ricongiungimento familiare
Re: Ricongiungimento familiare
Messaggio da Diabolikus »
Le posto il seguente link del forum che porta ad un topic analogo:
http://forum.grnet.it/carabinieri-f43/t ... t7431.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Per quanto riguarda i "pareri", le dico che l'istanza di suo marito è sicuramente al vaglio dell'Uff. Personale del Comando Generale.
Ovviamente, in relazione alla sede richiesta per il trasferimento, Il suddetto Comando deve verificare, tramite i Comandi gerarchicamente dipendenti, eventuali incompatibilità sancite dal n.393 del Regolamento Genarale dell'Arma dei Carabinieri.
Se vi sono tutti i requisiti richiesti dal Comando Generale per il trasferimento in esame, non dovrebbero esserci problemi, anche se i tempi si allungano quasi sempre un pò.
Saluti.
http://forum.grnet.it/carabinieri-f43/t ... t7431.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Per quanto riguarda i "pareri", le dico che l'istanza di suo marito è sicuramente al vaglio dell'Uff. Personale del Comando Generale.
Ovviamente, in relazione alla sede richiesta per il trasferimento, Il suddetto Comando deve verificare, tramite i Comandi gerarchicamente dipendenti, eventuali incompatibilità sancite dal n.393 del Regolamento Genarale dell'Arma dei Carabinieri.
Se vi sono tutti i requisiti richiesti dal Comando Generale per il trasferimento in esame, non dovrebbero esserci problemi, anche se i tempi si allungano quasi sempre un pò.
Saluti.
Re: Ricongiungimento familiare
le chiedo un' ultima informazione...
se la domanda si trova in legione, quali sono i passaggi? decide la sede? trasmette direttamente il trasferimento la Legione, o questa domanda ritorna al Comando Generale?
Grazie della sua disponibilità.
se la domanda si trova in legione, quali sono i passaggi? decide la sede? trasmette direttamente il trasferimento la Legione, o questa domanda ritorna al Comando Generale?
Grazie della sua disponibilità.
Re: Ricongiungimento familiare
Messaggio da Diabolikus »
Le esplico qui di seguito quanto di interesse:
1) La domanda va presentata al proprio reparto di appartenenza.
2) Tale domanda verrà inoltrata per via gerarchica fino al Comando della Legione competente sulla Regione Amm.va ove presta servizio suo marito.
3) La Legione provvedrà ad inoltrala al Comando Generale che è competente ad accogliere ed a determinare il trasferimento richiesto.
4) Il Comando Generele, nel caso in cui ritenga di accogliere l'istanza in questione, emetterà apposita determinazione (una comunicazione da notificare all'interessato) con la quale disporrà il movimento richiesto.
5) Tale determinazione sarà inviata:
- per quanto di competenza, al Comando della Legione presso la quale presta servizio suo marito per la notifica e per la esecuzione;
- per conoscenza, al Comando della Legione (o comunque Comando di Corpo) presso il/la quale è stato trasferito suo marito.
6) Ricevuta tale determinazione, il Comando della Legione cedente dovrà inoltrare la determinazione al Reparto presso il quale presta servizio suo marito per la notifica e per la esecuzione (salvo temporeggiamenti vari dovuti a momentanee esigenze di servizio che devono comunque essere rappresentate superiormente al Comando Generale, nel caso in cui non si possa dare esecuzione immediata al movimento).
7) Salvo eventuali intoppi di cui al para precdente, ad avvenuta notifica, suo marito mette a posto le ultime carte, prepara la borsa, spedisce il baule e viene messo in partenza per l'ambita sede
;
Sperando di essere stato utile.
Saluti.
Diabolikus.
1) La domanda va presentata al proprio reparto di appartenenza.
2) Tale domanda verrà inoltrata per via gerarchica fino al Comando della Legione competente sulla Regione Amm.va ove presta servizio suo marito.
3) La Legione provvedrà ad inoltrala al Comando Generale che è competente ad accogliere ed a determinare il trasferimento richiesto.
4) Il Comando Generele, nel caso in cui ritenga di accogliere l'istanza in questione, emetterà apposita determinazione (una comunicazione da notificare all'interessato) con la quale disporrà il movimento richiesto.
5) Tale determinazione sarà inviata:
- per quanto di competenza, al Comando della Legione presso la quale presta servizio suo marito per la notifica e per la esecuzione;
- per conoscenza, al Comando della Legione (o comunque Comando di Corpo) presso il/la quale è stato trasferito suo marito.
6) Ricevuta tale determinazione, il Comando della Legione cedente dovrà inoltrare la determinazione al Reparto presso il quale presta servizio suo marito per la notifica e per la esecuzione (salvo temporeggiamenti vari dovuti a momentanee esigenze di servizio che devono comunque essere rappresentate superiormente al Comando Generale, nel caso in cui non si possa dare esecuzione immediata al movimento).
7) Salvo eventuali intoppi di cui al para precdente, ad avvenuta notifica, suo marito mette a posto le ultime carte, prepara la borsa, spedisce il baule e viene messo in partenza per l'ambita sede



Sperando di essere stato utile.
Saluti.
Diabolikus.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE