VISITA FISCALE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
VISITA FISCALE
Messaggio da COSO64 »
QUALCUNO RIESCE A SPIEGARMI PER QUALE MOTIVO, IL SITO DEL "S.I.U.L.P." RIPORTI NELLA FASCIA ORARIA DELLE VISITE FISCALI, L'ORARIO 10.00/12.00 - 17.00/19.00.
E' VERO, COME RIFERITOMI TELEFONICAMENTE DA PERSONALE DEL "REPARTO AUTONOMO" NONCHE' DALL'UFFICIO LEGISLAZIONE CC, NESSUNA CIRCOLARE IN MERITO E' STATA ANCORA INOLTRATA, DOPO I CAMBIAMENTI E SCORPORO DELLA "FUNZIONE PUBBLICA" .
IN POCHE PAROLE L'ALTO COMANDO A SUO TEMPO CELERMENTE INOLTRO' DIRETTIVE RICAVATE DAL DECRETO L. MA NON CON LA STESSA TEMPESTIVITA', HA NOTIFICATO IL PRESUNTO RIPRISTINO DELLE "VECCHIE" FASCE ORARIE X VISITA FISCALE.
E' VERO, COME RIFERITOMI TELEFONICAMENTE DA PERSONALE DEL "REPARTO AUTONOMO" NONCHE' DALL'UFFICIO LEGISLAZIONE CC, NESSUNA CIRCOLARE IN MERITO E' STATA ANCORA INOLTRATA, DOPO I CAMBIAMENTI E SCORPORO DELLA "FUNZIONE PUBBLICA" .
IN POCHE PAROLE L'ALTO COMANDO A SUO TEMPO CELERMENTE INOLTRO' DIRETTIVE RICAVATE DAL DECRETO L. MA NON CON LA STESSA TEMPESTIVITA', HA NOTIFICATO IL PRESUNTO RIPRISTINO DELLE "VECCHIE" FASCE ORARIE X VISITA FISCALE.
Re: VISITA FISCALE
Messaggio da AVVOCATO »
Caro/a ed anonimo/a interlocutore/trice,
a fronte della giusta perplessità, posso rispondere, obtorto collo, così come prescrive la fredda tassatività di legge (iuxta lex, sed dura lex):-
La norma di riferimento e da spunto è quella dell'art.71 D.L. n°112 del 25/06/2008, avente per oggetto "Modifiche alla procedura di assenza per malattia da parte dei dipendenti nella P.A.". Nello specifico si richiama agli art.23 del C.C.N.L. 4/8/95 ed art. 17 C.C.N.L. 2002/2005, che pongono a carico del dipendente assente per malattia, determinate prescrizioni, che non vado qui a specificare.
Le prescritte fasce orarie di reperibilità, per le visite mediche di controllo sono 8:00 – 13:00 e 14:00 – 20:00 di tutti i giorni compresi i non lavorativi ed i festivi.-
Il cd vuoto "normativo" interno, ossia la carenza delle cd. circolari interne esplicative è, a sommesso parere dello scrivente, un problema facilmente superabile, atteso che essendo la norma chiara e non necessita di eventuali chiose o interpretazioni ad litteram, di conseguenza se ne può vedere una sua facile e serena applicazione nell'immediato.-
Pertanto lo stato delle cose è quello testè riferito.-
Nella speranza di essere stato utile, rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.-
Giovanni Magrì
a fronte della giusta perplessità, posso rispondere, obtorto collo, così come prescrive la fredda tassatività di legge (iuxta lex, sed dura lex):-
La norma di riferimento e da spunto è quella dell'art.71 D.L. n°112 del 25/06/2008, avente per oggetto "Modifiche alla procedura di assenza per malattia da parte dei dipendenti nella P.A.". Nello specifico si richiama agli art.23 del C.C.N.L. 4/8/95 ed art. 17 C.C.N.L. 2002/2005, che pongono a carico del dipendente assente per malattia, determinate prescrizioni, che non vado qui a specificare.
Le prescritte fasce orarie di reperibilità, per le visite mediche di controllo sono 8:00 – 13:00 e 14:00 – 20:00 di tutti i giorni compresi i non lavorativi ed i festivi.-
Il cd vuoto "normativo" interno, ossia la carenza delle cd. circolari interne esplicative è, a sommesso parere dello scrivente, un problema facilmente superabile, atteso che essendo la norma chiara e non necessita di eventuali chiose o interpretazioni ad litteram, di conseguenza se ne può vedere una sua facile e serena applicazione nell'immediato.-
Pertanto lo stato delle cose è quello testè riferito.-
Nella speranza di essere stato utile, rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.-
Giovanni Magrì
Re: VISITA FISCALE
Messaggio da COSO64 »
Sulle fasce orarie delle visite fiscali e sulle norme speciali del settore Forze Armate.
L’interpretazione del Consiglio di Stato richiamandosi alla specialità dell’ordinamento militare, trova ulteriori riferimenti anche nella disciplina normativa generale relativa alle visite medico-fiscali, e alle connesse fasce orarie previste per gli accertamenti.
Al personale delle forze armate infatti viene normalmente applicata la normazione speciale, che distingue questa categoria da quella dei dipendenti pubblici e privati in genere. La legge 833 del 1978 nel disciplinare “gli accertamenti (le visite fiscali) spettanti al servizio sanitario nazionale”, all'articolo 14, esclude espressamente i dipendenti delle forze armate dalla competenza del S.S.N. per gli accertamenti tecnico-sanitari delle condizioni del personale. Di conseguenza non è mai stato ritenuto applicabile l’art. 4 del D.M. 15/07/1986 in base al quale “l'orario di reperibilità del lavoratore entro il quale devono essere effettuate le visite mediche di controllo è dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 di tutti i giorni, compresi i domenicali o festivi”.
Il sistema normativo del nostro ordinamento riconosce perciò natura speciale della normazione dei militari - o quantomeno di quella ora in discussione –, e riteniamo che in tale ambito debbano rientrare anche le norme attinenti alle visite fiscali.
Di conseguenza, alla luce anche dei riferimenti normativi e giurisprudenziali sopra esposti, la norma Brunetta non dovrebbe essere applicata ai militari delle forze armate e nemmeno alle forze di polizia.
INTANTO LE INFERMERIE PRESIDIARIE CONFERMANO CHE GLI ORGANI PREPOSTI, EFFETTUANO VISITE ,,,, NELLA FASCIA "BBRUNETTA" !!!
Forse bisognera' aspettare il ricorso di qualche collega che ci "sbattera' la faccia contro" ??????
L’interpretazione del Consiglio di Stato richiamandosi alla specialità dell’ordinamento militare, trova ulteriori riferimenti anche nella disciplina normativa generale relativa alle visite medico-fiscali, e alle connesse fasce orarie previste per gli accertamenti.
Al personale delle forze armate infatti viene normalmente applicata la normazione speciale, che distingue questa categoria da quella dei dipendenti pubblici e privati in genere. La legge 833 del 1978 nel disciplinare “gli accertamenti (le visite fiscali) spettanti al servizio sanitario nazionale”, all'articolo 14, esclude espressamente i dipendenti delle forze armate dalla competenza del S.S.N. per gli accertamenti tecnico-sanitari delle condizioni del personale. Di conseguenza non è mai stato ritenuto applicabile l’art. 4 del D.M. 15/07/1986 in base al quale “l'orario di reperibilità del lavoratore entro il quale devono essere effettuate le visite mediche di controllo è dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 di tutti i giorni, compresi i domenicali o festivi”.
Il sistema normativo del nostro ordinamento riconosce perciò natura speciale della normazione dei militari - o quantomeno di quella ora in discussione –, e riteniamo che in tale ambito debbano rientrare anche le norme attinenti alle visite fiscali.
Di conseguenza, alla luce anche dei riferimenti normativi e giurisprudenziali sopra esposti, la norma Brunetta non dovrebbe essere applicata ai militari delle forze armate e nemmeno alle forze di polizia.
INTANTO LE INFERMERIE PRESIDIARIE CONFERMANO CHE GLI ORGANI PREPOSTI, EFFETTUANO VISITE ,,,, NELLA FASCIA "BBRUNETTA" !!!
Forse bisognera' aspettare il ricorso di qualche collega che ci "sbattera' la faccia contro" ??????
VISITA FISCALE
Messaggio da AVVOCATO »
Anonimo interlocutore,
mi corre l'obbligo dentologico di correggere il suo tiro, perchè si applica la normativa citata (art.71 D.L. n°112/2008).-
Riesco con difficoltà a credere che la LG.833/1978, vecchia di 30 anni, bypassata dall'attuale D.L., sia ancora vigente.-
A parte il cd. bylamme dell'applicazione o meno del D.L. all'interno dell'ordinamento militare, e sul punto non c'è ancora molta certezza ed univocità di intenti, mi permetto di sottolineare ed evidenziare che la riferita da lei interpretazione giurisprudenziale del Consiglio di Stato, funge solo da mero pensiero ed orientamento dei vertici giurisdizionali amministrativi, compulsati, a seguito di ricorso al Tar e, ad esito dello stesso, impugnati in gravame di appello; questo però, non scavalca assolutamente il valore e la forza di legge della norma attualmente in vigore (cd. principio della gerarchia delle fonti del diritto) .-
Inoltre il cd. criterio di specialità credo che non viga, anche perchè non credo che vi sia una cd. influenza o raffreddore di serie A o di serie B, sol perchè colpisca un militare od un comune cittadino !
Se non erro dovremmo essere geneticamente e biologicamente uguali.-
Credo.
mi corre l'obbligo dentologico di correggere il suo tiro, perchè si applica la normativa citata (art.71 D.L. n°112/2008).-
Riesco con difficoltà a credere che la LG.833/1978, vecchia di 30 anni, bypassata dall'attuale D.L., sia ancora vigente.-
A parte il cd. bylamme dell'applicazione o meno del D.L. all'interno dell'ordinamento militare, e sul punto non c'è ancora molta certezza ed univocità di intenti, mi permetto di sottolineare ed evidenziare che la riferita da lei interpretazione giurisprudenziale del Consiglio di Stato, funge solo da mero pensiero ed orientamento dei vertici giurisdizionali amministrativi, compulsati, a seguito di ricorso al Tar e, ad esito dello stesso, impugnati in gravame di appello; questo però, non scavalca assolutamente il valore e la forza di legge della norma attualmente in vigore (cd. principio della gerarchia delle fonti del diritto) .-
Inoltre il cd. criterio di specialità credo che non viga, anche perchè non credo che vi sia una cd. influenza o raffreddore di serie A o di serie B, sol perchè colpisca un militare od un comune cittadino !
Se non erro dovremmo essere geneticamente e biologicamente uguali.-
Credo.
Re: VISITA FISCALE
salve...
vorrei chiedere cosa succede se non si viene trovati presso il domicilio nell' orario previsto per la visita fiscale, come nel caso di famiglia monoindividuale in cui il monoindividuo va in farmacia per i medicinali, dal proprio medico o semplicemente a comprarsi il pane (considerato che l'orario che deve stare a casa è giusto quello degli esercizi commerciali).
Non vorrei essere stato banale........
Grazie per l'eventuale risposta.......
Saluto con stima !!!
vorrei chiedere cosa succede se non si viene trovati presso il domicilio nell' orario previsto per la visita fiscale, come nel caso di famiglia monoindividuale in cui il monoindividuo va in farmacia per i medicinali, dal proprio medico o semplicemente a comprarsi il pane (considerato che l'orario che deve stare a casa è giusto quello degli esercizi commerciali).
Non vorrei essere stato banale........
Grazie per l'eventuale risposta.......
Saluto con stima !!!
Re: VISITA FISCALE
Messaggio da AVVOCATO »
Caro lettore,
rispondo laconicamente alla sua giusta domanda, replicando che purtroppo deve farsi, ove possa, surrogare o sostituire da qualche amico o parente.
Non ci sono sono altre soluzioni di sorta, purtroppo. La legge è chiara e non ammette ignoranza.- Va da se che se venisse malauguratamente una ispezione, non rinvendola a casa, scatterebbe la denunzia per falso e truffa, con le innegabili conseguenze penali e disciplinari (sia che si sia civile o militare).-
Vero è che dovrebbe poi provare il contrario (cd. onus probandi) dimostrare, cioè, che vi era uno stato di necessità impellente ed indifferibile.-
Ad ogni buon conto la previsione normativa è quella già citata e per il momento non se ne ravvisano modifiche.-
Concludo che la sua è una legittima perplessità, non è stato banale e, piuttosto, ricambio i saluti con altrettanta stima.-
Giovanni Magrì
rispondo laconicamente alla sua giusta domanda, replicando che purtroppo deve farsi, ove possa, surrogare o sostituire da qualche amico o parente.
Non ci sono sono altre soluzioni di sorta, purtroppo. La legge è chiara e non ammette ignoranza.- Va da se che se venisse malauguratamente una ispezione, non rinvendola a casa, scatterebbe la denunzia per falso e truffa, con le innegabili conseguenze penali e disciplinari (sia che si sia civile o militare).-
Vero è che dovrebbe poi provare il contrario (cd. onus probandi) dimostrare, cioè, che vi era uno stato di necessità impellente ed indifferibile.-
Ad ogni buon conto la previsione normativa è quella già citata e per il momento non se ne ravvisano modifiche.-
Concludo che la sua è una legittima perplessità, non è stato banale e, piuttosto, ricambio i saluti con altrettanta stima.-
Giovanni Magrì
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mer giu 02, 2010 9:06 pm
Re: VISITA FISCALE
Messaggio da tylertrebuchet88 »
Buonasera!
premetto che la domanda che sto per fare riguarda nella fattispecie i militari in servizio permanente;
nel caso il "malato" sia notato da militari che conoscono lo stesso, in giro in fascia oraria di reperibilità, ovvero durante le ore che lo stesso debba essere al proprio domicilio, venga notato aggirarsi in località lontana dal suo domicilio, possono gli stessi militari segnalare alla scala gerarchica tramite relazione di servizio quanto notato?
ed inoltre può tale segnalazione da parte di militari equipararsi ad un' assenza ingiustificata, durante ispezione del medico fiscale???
Grazie anticipatamente!
premetto che la domanda che sto per fare riguarda nella fattispecie i militari in servizio permanente;
nel caso il "malato" sia notato da militari che conoscono lo stesso, in giro in fascia oraria di reperibilità, ovvero durante le ore che lo stesso debba essere al proprio domicilio, venga notato aggirarsi in località lontana dal suo domicilio, possono gli stessi militari segnalare alla scala gerarchica tramite relazione di servizio quanto notato?
ed inoltre può tale segnalazione da parte di militari equipararsi ad un' assenza ingiustificata, durante ispezione del medico fiscale???
Grazie anticipatamente!
Re: VISITA FISCALE
Messaggio da BARBIME73 »
Io gli consiglierei di farsi gli affari loro se non sono preposti a fare controlli di nessun tipo! anche perchè se li denunci per dichiarazioni false vanno in tribunale da soli senza il patrocinio di nessuno (ff.aa. comprese).
Re: VISITA FISCALE
Gentile avvocato,
per avere un quadro completo, le faccio due domande:
1) è possibile uscire a fare una passeggiata dopo le 20:00?
indipendentemente dal controllo, cosa accadrebbe se malauguratamente si fosse coinvolti in un incidente, un posto di blocco o altro?
2) ...e nel caso in cui la malattia fosse "depressione"? Murarsi dentro casa non è certo auspicabile!
La ringrazio anticipatamente.
per avere un quadro completo, le faccio due domande:
1) è possibile uscire a fare una passeggiata dopo le 20:00?
indipendentemente dal controllo, cosa accadrebbe se malauguratamente si fosse coinvolti in un incidente, un posto di blocco o altro?
2) ...e nel caso in cui la malattia fosse "depressione"? Murarsi dentro casa non è certo auspicabile!
La ringrazio anticipatamente.
Re: VISITA FISCALE
Quando uno è in malattia devi farsi trovare in casa nelle ore previste per la visita fiscale, dopodichè all'infuori di questi orari sei libero di andare dove tu vuoi. La legge non dice che devi stare in casa 24h su 24h in casa.
Io ho fatto sempre così, fuori dai casi previsti dalle visite fiscali sono sempre uscito.
Ciao
Io ho fatto sempre così, fuori dai casi previsti dalle visite fiscali sono sempre uscito.
Ciao
Re: VISITA FISCALE
Fasce orarie per le visite fiscali
Con il decreto del 18 dicembre 2OO9, si stabilisce l’allungamento delle fasce di reperibilità a sette ore complessive giornaliere per le visite a domicilio in casa in caso di assenza per malattia: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Particolare attenzione va data ai casi di esclusione dai controlli di reperibilità riportati dal provvedimento, si introduce infatti il principio dell’esclusione dall’obbligo di reperibilità nei casi in cui l’assenza per malattia sia dovuta a:
• patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
• infortuni sul lavoro;
• patologie per riconosciuta causa di servizio;
• stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.
Si considerano inoltre esonerati dall’obbligo di reperibilità i dipendenti pubblici nei confronti dei quali sia già stata effettuata la visita fiscale, per il periodo indicato nella prognosi.
Con il decreto del 18 dicembre 2OO9, si stabilisce l’allungamento delle fasce di reperibilità a sette ore complessive giornaliere per le visite a domicilio in casa in caso di assenza per malattia: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Particolare attenzione va data ai casi di esclusione dai controlli di reperibilità riportati dal provvedimento, si introduce infatti il principio dell’esclusione dall’obbligo di reperibilità nei casi in cui l’assenza per malattia sia dovuta a:
• patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
• infortuni sul lavoro;
• patologie per riconosciuta causa di servizio;
• stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.
Si considerano inoltre esonerati dall’obbligo di reperibilità i dipendenti pubblici nei confronti dei quali sia già stata effettuata la visita fiscale, per il periodo indicato nella prognosi.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: VISITA FISCALE
Messaggio da Roberto Mandarino »
Inoltre rispondendo al quesito, non sono soggette a visita fiscale le patologie mentali.
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: VISITA FISCALE
E' sicuro che sia così anche per i militari?
A me hanno detto, senza però argomentare, che uscire anche fuori orario visite fiscali sarebbe comunque a rischio e pericolo dell'interessato!
Quali sono le fonti cui posso affidarmi?
A me hanno detto, senza però argomentare, che uscire anche fuori orario visite fiscali sarebbe comunque a rischio e pericolo dell'interessato!
Quali sono le fonti cui posso affidarmi?
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE