riduzione stipendio aspettativa

Feed - CARABINIERI

Rispondi
celeste3
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: dom set 11, 2011 5:59 pm

riduzione stipendio aspettativa

Messaggio da celeste3 »

Volevo chiedere se l'amministrazione ha un termine per chiedere indietro le maggiori somme percepite da un militare per i periodi successivi al 12° mese di aspettativa per malattia, dopo che l'istanza presentata per causa di servizio gli viene rigettata e lo stesso militare congedato per riforma alla scadenza del periodo massimo di aspettativa nel quinquennio. Eventualemte tale termine da quando si calcola, da quando il militare ha presentato l'istanza o da quando riceve il diniego della causa di servizio?
Ciao


Diabolikus

Re: riduzione stipendio aspettativa

Messaggio da Diabolikus »

La cosiddetta "decurtazione stipendiale" attuata dal C.N.A. in ottemeperanza al disposto del'art.26 della legge 187/76, è una procedura d'ufficio mediante la quale viene adottato un atto dispositivo rientrante a tutti gli effetti nel novero degli atti amministrativi disciplinati dalla Legge 241/90.

Non appena viene notificato il decreto di diniego di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, il Comando di Corpo segnala al competente uffficio T.E.A. del C.N.A. (e T.E.Q. se trattasi di militare anche congedato) i periodi di aspettativa soggetti a decurtazione.

In ossequio al principio di efficacia e buon andamento della Pubblica Amministrazione, sancito dall'art.1 della citata 241/90, la procedura dovrebbe essere avviata con tempestività e nel minor tempo possibile, emettendo il provvedimento con analoga celerità.

Influiscono ovviamente, su tale celerità, l'enorme mole di lavoro burocaratico che, come su tutte le amministrazioni dello Stato, grava anche sull'Arma dei Carabinieri.

E' chiaro che un Comando di Corpo che ha un esiguo numero di militari alle dipendenze, ha la possibilità di segnalare al C.N.A. in tempi abbastanza ristretti.

Ma vi è poi il C.N.A. che gestisce il seguito ed il citato Ente amministra tutti i militari dell'Arma presenti sul territorio nazionale e non solo in tema di decurtazioni di somme.

Spero di essere stato utile. Saluti.
Rispondi