Buon giorno a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere o meglio a capire nonostante ho interpellato vari Enti. Sono un Sottufficiale dell'E.I. in servizio da 26 anni effettivi.
Tre anni fa mi è stata riconosciuta per una malattia grave una categoria 8 A, il tutto è stato mandato a Roma ma non è arrivato ancora nulla per il riconoscimento di dipendenza, e nonostante la malattia si è aggravata devo sempre aspettare che arrivi una risposta.
Non mi meraviglio di questo perchè nel 2002 il mio Comando ha spedito una domanda per ottenere una causa di servizio e sono trascorsi ben 8 anni e un mese e non ho ricevuto ancora risposta, questa infermità che è partita con parere favorevole sia dal dirigente del Servizio Sanitario, sia dal Comandante di Raggruppamento.
Per quest'ultimo caso la malattia si è aggravata in maniera da non potermi recare al lavoro, e non posso fare l'aggravamento perchè haimè sono trascorsi ben 8 anni e un mese e nessuno si è fatto sentire.
Volevo chiedere se supero per malattia i due anni nel quinquennio previsti, cosa mi succede?
Più o meno cosa mi daranno come pensione mensile?
Posso fare qualcosa per questa attesa lunga di 8 anni e un mese?
Grazie per l'attenzione porgo distinti saluti.
DELUCIDAZIONE.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: ven apr 16, 2010 2:18 pm
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: DELUCIDAZIONE.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro amico,
E' preferibile non superare i 730 gg. nell'ultimo quinquennio di malattia per poter avere la possibilità, qualora riformati in forma totale, di transitare (qualora si desideri) nei ruoli civili del Ministero Difesa.
Se riformato per malattia non dipendente da c.d.s., qualora rivesta il grado di primo maresciallo, avrebbe diritto ad una pensione senza carichi di famiglia, di circa 1.400-1500 euro netti al mese più tredicesima, senza considerare eventuali indennità operative di campagna o supercampagna.
Il personale che supera 730 gg. di aspettativa malattia nell'ultimo quinquennio di servizio viene considerato decaduto dal servizio, quindi in congedo, con diritto alla pensione d'invalidità come se fosse stato riformato, sempre se ha maturato almeno 15 anni di servizio utile.
L'aggravamnento può sempre chiederlo, poi si vedrà se la malattia dipendende o meno dal servizio.
Infatti, la Commissione Medico Militare attesta, con la categoria tabellare, la gravità della patologia, mentre il Comitato decide se questa dipende o meno dal servizio prestato dall'interessato.
Per avere notizie delle sue documentazioni sanitarie personali, può chiamare questi numeri telefonici del Ministero Difesa 06/5170510008-9-10-11-12 dove gli addetti, che visualizzano al Pc gli spostamenti delle pratiche di Equo Indennizzo e di Pensione Privilegiata 06/5170510008-9-10-11-12, sono anche in grado di riferirle il parere espresso dal Comitato se questo è stato rilasciato successivamente al 2008.
Saluti Roberto
E' preferibile non superare i 730 gg. nell'ultimo quinquennio di malattia per poter avere la possibilità, qualora riformati in forma totale, di transitare (qualora si desideri) nei ruoli civili del Ministero Difesa.
Se riformato per malattia non dipendente da c.d.s., qualora rivesta il grado di primo maresciallo, avrebbe diritto ad una pensione senza carichi di famiglia, di circa 1.400-1500 euro netti al mese più tredicesima, senza considerare eventuali indennità operative di campagna o supercampagna.
Il personale che supera 730 gg. di aspettativa malattia nell'ultimo quinquennio di servizio viene considerato decaduto dal servizio, quindi in congedo, con diritto alla pensione d'invalidità come se fosse stato riformato, sempre se ha maturato almeno 15 anni di servizio utile.
L'aggravamnento può sempre chiederlo, poi si vedrà se la malattia dipendende o meno dal servizio.
Infatti, la Commissione Medico Militare attesta, con la categoria tabellare, la gravità della patologia, mentre il Comitato decide se questa dipende o meno dal servizio prestato dall'interessato.
Per avere notizie delle sue documentazioni sanitarie personali, può chiamare questi numeri telefonici del Ministero Difesa 06/5170510008-9-10-11-12 dove gli addetti, che visualizzano al Pc gli spostamenti delle pratiche di Equo Indennizzo e di Pensione Privilegiata 06/5170510008-9-10-11-12, sono anche in grado di riferirle il parere espresso dal Comitato se questo è stato rilasciato successivamente al 2008.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: ven apr 16, 2010 2:18 pm
Re: DELUCIDAZIONE.
Messaggio da LEGOLASLEVI »
Grazie di tutto Roberto, sei stato molto utilke.
Grazie
Grazie
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE