Colleghi che ne pensate di scrivere qui la vostra decisione presa nel corrente anno 2012 una volta che la CMO vi ha dichiarato NON idoneo al s.m.i. ma SI idoneo al transito nei ruoli civili del M.D., con o senza aver inoltrato la richiesta per il riconoscimento della causa di servizio ed avete optato per il congedo?
Inoltre, per ricapitolare il tutto in modo da non lasciar dubbi ad alcuni dovreste scrivere:
1)- se avete continuato ha percepire senza interruzione lo stipendio una volta aver presentato rinuncia al transito;
2)- dopo quanto tempo tempo avete percepito la liquidazione del TFR;
3)- con quanti anni effettivi di servizio escludendo i riscatti di 1/5;
4)- Arma di appartenenza;
5)- cosa avete fatto una volta che la CMO vi ha dichiarato NON idoneo al s.m.i.;
6)- quale pratiche avete compilato e se sietei andati all'INPS in sostituzione dell'INPDAP;
7)- praticamente l'iter burocratico per aver diritto a tutti i benefici pensionistici.
Quanto sopra in modo da dare un servizio completo a tutti quei colleghi che in questi o prossimi giorni andranno incontro a delle nuove esperienze e per non dimenticare qualche atto o pratica da inoltrare agli uffici competenti.
fatevi sentire.
2012, Militari riformati senza accettare transito civli
Re: 2012, Militari riformati senza accettare transito civli
Caro Panorama penso sia solo un collega del forum che percepisce il tutto, gli altri compreso il sottoscritto attendono fiduciosi da mesi ...............
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: 2012, Militari riformati senza accettare transito civli
eccomi
- se avete continuato ha percepire senza interruzione lo stipendio una volta aver presentato rinuncia al transito; Si
2)- dopo quanto tempo tempo avete percepito la liquidazione del TFR; mi hanno confermato entro i 6 mesi dalla riforma.
3)- con quanti anni effettivi di servizio escludendo i riscatti di 1/5; 34
4)- Arma di appartenenza; Esercito.
5)- cosa avete fatto una volta che la CMO vi ha dichiarato NON idoneo al s.m.i.; Il Comando e il Servizio Amministrativo hanno fatto tutto.
6)- quale pratiche avete compilato e se sietei andati all'INPS in sostituzione dell'INPDAP; nessuna l'Amministrazione ha trasmesso tutta la documentazione.
7)- praticamente l'iter burocratico per aver diritto a tutti i benefici pensionistici.Ho aspettato fiducioso.
Ricapitolando,licenza pagata dopo 1 mese,cassa Sottufficiali 2 mesi liquidazione entro i 6 mesi,ho percepito le previste 3 mensilità quindi non mi hanno interrotto lo stipendio.Saluti
- se avete continuato ha percepire senza interruzione lo stipendio una volta aver presentato rinuncia al transito; Si
2)- dopo quanto tempo tempo avete percepito la liquidazione del TFR; mi hanno confermato entro i 6 mesi dalla riforma.
3)- con quanti anni effettivi di servizio escludendo i riscatti di 1/5; 34
4)- Arma di appartenenza; Esercito.
5)- cosa avete fatto una volta che la CMO vi ha dichiarato NON idoneo al s.m.i.; Il Comando e il Servizio Amministrativo hanno fatto tutto.
6)- quale pratiche avete compilato e se sietei andati all'INPS in sostituzione dell'INPDAP; nessuna l'Amministrazione ha trasmesso tutta la documentazione.
7)- praticamente l'iter burocratico per aver diritto a tutti i benefici pensionistici.Ho aspettato fiducioso.
Ricapitolando,licenza pagata dopo 1 mese,cassa Sottufficiali 2 mesi liquidazione entro i 6 mesi,ho percepito le previste 3 mensilità quindi non mi hanno interrotto lo stipendio.Saluti
Re: 2012, Militari riformati senza accettare transito civli
Grazie per la partecipazione Enzolav.
Aspettiamo anche la partecipazione dei colleghi dell'Arma CC. per confrontarci a cui chiedo di inserire la data del collocamento in congedo (data CMO).
Questi elementi relativi da gennaio 2012 sono importanti per verificare se la burocrazia è efficiente.
Quindi per quelli riformati e non transitati ai ruoli civili NON bisogna andare all'INPS ex INPDAP poichè si fa tutto tramite propri uffici?
Nell'Arma dei CC. è la stessa cosa o ti fanno andare all'INPS?
rispondete.
Aspettiamo anche la partecipazione dei colleghi dell'Arma CC. per confrontarci a cui chiedo di inserire la data del collocamento in congedo (data CMO).
Questi elementi relativi da gennaio 2012 sono importanti per verificare se la burocrazia è efficiente.
Quindi per quelli riformati e non transitati ai ruoli civili NON bisogna andare all'INPS ex INPDAP poichè si fa tutto tramite propri uffici?
Nell'Arma dei CC. è la stessa cosa o ti fanno andare all'INPS?
rispondete.
Re: 2012, Militari riformati senza accettare transito civli
Scusate pensavo parlaste dei militari che avevano accettato il transito e poi rinunciato .
Comincio a perdere i colpi sara' l'eta'.
ciao a tutti.
Comincio a perdere i colpi sara' l'eta'.

ciao a tutti.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: 2012, Militari riformati senza accettare transito civli
Ciao Lino, ho pensato a questo argomento dei militari che già da subito hanno deciso di NON TRANSITARE nei ruoli civili per verificare l'efficienza dell'Amm.ne e l'iter burocratico da seguire in modo da evitare che qualche collega dimentichi di compilare qualche istanza andandoci a perdere qualche beneficio.
Spero che i colleghi partecipandi elencano pure per completezza gli atti redatti o moduli/stampati, ciò agevolerà i colleghi che non esplicano attività d'ufficio e tanto cose o benefici non li sanno nemmeno. In questa maniera noi ci siamo creati proprio un "ufficio pensionistico" fai da te. Ecco perchè chiedo di citare durante la partecipazione i moduli/istanze col nome.
Inoltre, se hanno chiesto anche subito di ottenere il grado superiore per riforma.
Spero che i colleghi partecipandi elencano pure per completezza gli atti redatti o moduli/stampati, ciò agevolerà i colleghi che non esplicano attività d'ufficio e tanto cose o benefici non li sanno nemmeno. In questa maniera noi ci siamo creati proprio un "ufficio pensionistico" fai da te. Ecco perchè chiedo di citare durante la partecipazione i moduli/istanze col nome.
Inoltre, se hanno chiesto anche subito di ottenere il grado superiore per riforma.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE