Alla cortese attenzione dell'avvocato Giorgio Carta. Premesso che sono un Brig. Capo dei Carabinieri. "in breve": nel 1992, in qualità di capo equipaggio presso il nucleo radiomobile; io ed il mio autista, siamo rimasti coinvolti in una vicenda giudiziaria per lesioni personali, venendo condannati entrambi al risarcimento. A mio carico veniva commisurata una contravvenzione + spese, mentre per il mio collega, oltre alla condanna di reclusione veniva condannato al risarcimento di circa €.63.000. Io provvedevo alla transazione con l'interessato risarcendolo di quanto accordato, mentre il mio collega, impossibilitato di pagare la grossa somma, si congedava dall'Arma rendendosi tutt'oggi irreperibile. A Novembre del 2007, il Ministero dell'Interno, mi comunicava che a seguito di transazione con il legale del danneggiato, aveva provveduto a risarcire la somma suindicata, costituendosi in mora nei miei confronti, qualora la Corte dei Conti avrebbe ravvisato responsabilità a mio carico. Inviavo al Ministero scritti e documentazione dell'avvenuta transazione con l'interessato, significando che non ho alcun debito nei confronti dell'erario. In data 18 maggio 2012, ricevevo una missiva dal suindicato Ministero, il quale mi comunicava di aver rinnovato la costituzione in mora sempre a mio carico. Domanda:
- Il Ministero dell'Interno e nel diritto di esercitare morosità nei miei confronti ? se si, cosa mi consiglia di fare ?
se mi devo appoggiare ad un legale, avrebbe da consigliarmi un suo collega esperto in materia in zona Padova o Vicenza. Certo di una sua risposta, anticipatamente la ringrazio.
costituzione di mora
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Altruista
- Messaggi: 137
- Iscritto il: sab giu 02, 2012 3:20 pm
Re: costituzione di mora
Messaggio da imparziale »
Collega ti hanno dato il concorso in quanto in qualità di capoequipaggio ,dovevi evitare che il tuo autista provocasse l'incidente-SABRI ha scritto:Alla cortese attenzione dell'avvocato Giorgio Carta. Premesso che sono un Brig. Capo dei Carabinieri. "in breve": nel 1992, in qualità di capo equipaggio presso il nucleo radiomobile; io ed il mio autista, siamo rimasti coinvolti in una vicenda giudiziaria per lesioni personali, venendo condannati entrambi al risarcimento. A mio carico veniva commisurata una contravvenzione + spese, mentre per il mio collega, oltre alla condanna di reclusione veniva condannato al risarcimento di circa €.63.000. Io provvedevo alla transazione con l'interessato risarcendolo di quanto accordato, mentre il mio collega, impossibilitato di pagare la grossa somma, si congedava dall'Arma rendendosi tutt'oggi irreperibile. A Novembre del 2007, il Ministero dell'Interno, mi comunicava che a seguito di transazione con il legale del danneggiato, aveva provveduto a risarcire la somma suindicata, costituendosi in mora nei miei confronti, qualora la Corte dei Conti avrebbe ravvisato responsabilità a mio carico. Inviavo al Ministero scritti e documentazione dell'avvenuta transazione con l'interessato, significando che non ho alcun debito nei confronti dell'erario. In data 18 maggio 2012, ricevevo una missiva dal suindicato Ministero, il quale mi comunicava di aver rinnovato la costituzione in mora sempre a mio carico. Domanda:
- Il Ministero dell'Interno e nel diritto di esercitare morosità nei miei confronti ? se si, cosa mi consiglia di fare ?
se mi devo appoggiare ad un legale, avrebbe da consigliarmi un suo collega esperto in materia in zona Padova o Vicenza. Certo di una sua risposta, anticipatamente la ringrazio.
Comunque l'amministrazione ha il dovere di fare la cotituzione in mora,per evitare la prescrizione-
Adesso loro hanno segnalato il danno alla Corte dei Conti,la quale se ravvisa ( sicuramente lo farà) che vi sono responsabilità del danno erariale, verrà fatta la comunicazione da parte del Procuratore Generale della Corte dei Conti per responsabilità del danno erariale- Comunque anche qui il Procuratore ha dei termini da rispettate,per iniziare l'azione di responsabilità-
Re: costituzione di mora
Messaggio da SABRI »
Ciao collega e grazie del tuo intervento. Avresti un consiglio da darmi; come mi devo tutelare.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE