Gentilissimo avvocato, ho la necessità di porle una domanda poiché nel marzo dello scorso anno, cinque minuti dopo essere uscito dalla caserma, ho subito un tamponamento stradale mentre ero fermo ad un semaforo che proiettava luce rossa, posto a circa seicento metri dalla mia sede di servizio.
Nella circostanza, e precisamente il giorno dopo aver subito il sinistro stradale, ho fatto recapitare una dichiarazione di servizio al mio comando precisando che:
a. l’itinerario era quello normalmente percorso essendo il più breve e che lo stesso rientrava in quello abitazione/sede di servizio;
b. la causa del sinistro era esclusivamente del conducente del mezzo pesante che mi aveva tamponato il quale aveva ammesso la propria colpa firmando il modello di constatazione amichevole (sul posto non è intervenuto alcun organo di Polizia).
c. ero in possesso dell’autorizzazione ad alloggiare fuori dalla sede di servizio.
d. ero a bordo della mia autovettura poiché quel giorno dovevo espletare specifica attività di rappresentanza per il Consiglio di Rappresentanza (Co.Ba.R.) la cui durata non era anticipatamente determinata, né determinabile e che per l’effetto, mi trovavo necessitato ad utilizzare il mezzo privato, al fine di raggiungere la mia abitazione, in funzione dell’indifferenziata temporizzazione della durata del servizio.
Ora, visto che ultimamente il Comitato di Verifica tende a non riconoscere parecchie domande di causa di servizio, desideravo chiederLe una valutazione in merito, ovvero, sapere se con questi presupposti la risposta alla mia potrebbe essere favorevole.
Soggiungo inoltre, (questo non l’ho scritto e staremo a vedere se il Comitato di Verifica lo indicherà o lo richiederà in risposta alla mia domanda) che le condizioni del servizio pubblico erano tali da crearmi rilevante disagio poiché il primo mezzo utile partiva dopo un’ora e dieci minuti dalla fine del mio turno di servizio.
Alla data odierna mi trovo ancora in convalescenza per le lesioni riportate.
incidente in itinere
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: incidente in itinere
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
essendomi occupato di un caso assolutamente identico al suo, posso dire che il Comitato di verifica ha infine riconosciuto la dipendenza da causa di servizio.
Buona guarigione,
Avv. Giorgio Carta
Buona guarigione,
Avv. Giorgio Carta
Re: incidente in itinere
Messaggio da giampietro »
Grazie per la tempestiva risposta.
Se, in seguito, dovessi avere dei problemi con quell’organo giudicante, sarei lieto di farmi assistere privatamente dal Lei.
Sentitamente, ancora ringrazio.
Se, in seguito, dovessi avere dei problemi con quell’organo giudicante, sarei lieto di farmi assistere privatamente dal Lei.
Sentitamente, ancora ringrazio.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE