Eventuale ricorso avverso il giudizio del Comitato Verifica

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
VIN+
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:09 pm

Eventuale ricorso avverso il giudizio del Comitato Verifica

Messaggio da VIN+ »

Salve, Gentilmente, sono un Maresciallo in pensione dal 2007 dell'Aeronautica Militare, abito a Roma, dopo circa otto anni di attesa sono venuto a conoscenza che nel mese di Novembre 2011, il Comitato di Verifica ha bocciato la mia causa di servizio "Gastroduodenite cronica HP+ " categoria 7 a vita , avevo chiesto Equo indennizzo e Privilegiata, sono in attesa della notifica del procedimento.
Le chiedo mi conviene fare ricorso dopo la notifica, molte persone mi hanno detto, che sicuramente per il tipo della patologia con Pilori in fase attiva è un ricorso perso in partenza, Lei cosa mi consiglia, a chi posso Rivolgermi. Cordiali Saluti Vincenzo


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Eventuale ricorso avverso il giudizio del Comitato Verif

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Il ricorso ha possibilità di successo solo se effettivamente la patologia è dipendente da causa di servizio, ma questa può dircelo un medico, non un avvocato.
Quindi, il primo passo è quello di sottoporsi all'accertamento medico del caso e, in caso di riscontro positivo, rivolgersi poi ad un avvocato che però conosca la materia.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi