Sono un avvocato e mi sono imbattuta nella vicenda di un maresciallo dei carabinieri accusato dell'iotesi di reato di cui all'art 326 c.p. c.1.
il fatto riguarda la diffusione di notizie riservate su cui il sottufficiale stava indagando , tramite confidenza fatta ad un amico, il quale ha ritenuto di diffondere al notizia su di un blog.
Al fine di scongiurare il pericolo di applicazione di sanzioni accessorie , il procedimento si è chiuso con un patteggiameno a 4 mesi.
Nel frattempo il sottoufficiale è stato trasferito in altro luogo.
Preciso che si tratta di episodio isolato, che non ha compromesso le indagini in corso e che peraltro gli indagati erano già stati raggiunti da atti garantiti.
Il militare in servizio da 22 anni ha sempre riportato note eccellenti ed ha sempre svolto in modo puntuale la sua funzione.
Si è trattato di un episodio di leggerezza ed eccessiva confidenza con il personaggio con il quale si è confidato e non ha ricavato da questo null'altro che il procedimento di cui sopra
Stante la mia totale ignoranza sull'argomento, quali possono essere le sanzioni disciplinari a cui potrebbe andare incontro?
Ringrazio anticipatamente
Avv.Valeria Biagetti
sanzioni disciplinari
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: sanzioni disciplinari
Messaggio da melacavo49 »
Egregio Avv.-
Per prima cosa,bisogna vedere se l'amministrazione inizia la procedura per il procedimento disciplinare-
Questa ha dei termini ben precisi sia per l'inizio che per il termine del procedimento-
Nel caso di specie l'amministrazione dalla conoscenza della sentenza passata in giudicata ha 180 giorni per inizirlo ed altri 90 per concluderlo-
Nella fattispecie del suo cliente da esperienza personale ritengo che l'amministrazione ,a seguito del procedimento disciplinare ,al massimo potrebbe avere come sanzione la sospensione dal servizio che va da 1 a 6 mesi-Ma può essere applicata anche una sanzione meno grave di questa- In quanto la Commissione nel sanzionare la punizione deve valutare molte cose,l'anzianità di servizio,l'età anagrafico,lo stato di servizio in merito al suo comportamento dalla data dell'arruolamento alla data della condanna- Eventuali altre sanzione subite-
Ma c'è un però da alcuni anni a questa parte le varie amministrazioni del comparto sicurezza,in caso di condanna ,non sono più clementi come una volta,e adesso sono orientati a sanzionare con la più grave sanzione di stato,cioè la destituzione- Detta sanzione l'applicano anche all'inquisito che sia stato assolto in sede penale-
Occorre vedere quale sia l'ordine di " scuderia inmpartito "-
Infine ogni fatto penale e una storia a se-nella sanzione disciplinare-
Per prima cosa,bisogna vedere se l'amministrazione inizia la procedura per il procedimento disciplinare-
Questa ha dei termini ben precisi sia per l'inizio che per il termine del procedimento-
Nel caso di specie l'amministrazione dalla conoscenza della sentenza passata in giudicata ha 180 giorni per inizirlo ed altri 90 per concluderlo-
Nella fattispecie del suo cliente da esperienza personale ritengo che l'amministrazione ,a seguito del procedimento disciplinare ,al massimo potrebbe avere come sanzione la sospensione dal servizio che va da 1 a 6 mesi-Ma può essere applicata anche una sanzione meno grave di questa- In quanto la Commissione nel sanzionare la punizione deve valutare molte cose,l'anzianità di servizio,l'età anagrafico,lo stato di servizio in merito al suo comportamento dalla data dell'arruolamento alla data della condanna- Eventuali altre sanzione subite-
Ma c'è un però da alcuni anni a questa parte le varie amministrazioni del comparto sicurezza,in caso di condanna ,non sono più clementi come una volta,e adesso sono orientati a sanzionare con la più grave sanzione di stato,cioè la destituzione- Detta sanzione l'applicano anche all'inquisito che sia stato assolto in sede penale-
Occorre vedere quale sia l'ordine di " scuderia inmpartito "-
Infine ogni fatto penale e una storia a se-nella sanzione disciplinare-
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE