...Poi, sempre lo Stato Maggiore della Difesa, con lettera in data 19 maggio 2005, Prot. n. 101/RSS/863/241.1, ha comunicato che il personale in congedo può indossare l’uniforme militare senza particolari autorizzazioni anche in occasione di specifiche cerimonie a carattere religioso». Chiusa la parentesi.
... sono un socio in una Sezione A.N.F.I, sarebbe desiderio mio e sicuramente di molti altri colleghi appartenenti, indossare l'uniforme che fu mia ai tempi del servizio permenete effettivo, solo per particolari circostanze come la partecipazione alla cerimonia religiosa in onore del santo patrono della propria città), come sarebbe possibile munirsi di una uniforme considerato che all'atto del congedamento tutto l'equipaggiamento militare individuale come è noto viene versato ai rispettivi magazzini vestiario?
Grazie e distinti saluti, Ik7 RCN
Vestire l'uniforme in quiescenza
Re: Vestire l'uniforme in quiescenza
Messaggio da melacavo49 »
Puoi chiedere al tuo Comandante ,che possa attraverso il magazzino vestiario,trovarti una divisa consegnata da un congedante-Altrimenti puoi recarti presso i magazzini dell'Unione Militare se esistono ancora e comprare una nuova-ik7rcn ha scritto:...Poi, sempre lo Stato Maggiore della Difesa, con lettera in data 19 maggio 2005, Prot. n. 101/RSS/863/241.1, ha comunicato che il personale in congedo può indossare l’uniforme militare senza particolari autorizzazioni anche in occasione di specifiche cerimonie a carattere religioso». Chiusa la parentesi.
... sono un socio in una Sezione A.N.F.I, sarebbe desiderio mio e sicuramente di molti altri colleghi appartenenti, indossare l'uniforme che fu mia ai tempi del servizio permenete effettivo, solo per particolari circostanze come la partecipazione alla cerimonia religiosa in onore del santo patrono della propria città), come sarebbe possibile munirsi di una uniforme considerato che all'atto del congedamento tutto l'equipaggiamento militare individuale come è noto viene versato ai rispettivi magazzini vestiario?
Grazie e distinti saluti, Ik7 RCN
Ma sei sicuro che una volta congedati in alcune cerimonie si può indossare la divisa ?
Secondo il modesto parere non credo che sia possibile.altrimenti l'avrebbero indossato gli appartenenti alle varie associazioni dei pensionati in congedo del comparto sicurezza-
Re: Vestire l'uniforme in quiescenza
Messaggio da ik7rcn »
... Per questo ho chiedo all'esperto aspettandomi una risposta piuttosto che un'altra domanda1
Io poi, parto dal presupposto che la Guardia di Finanza, aldilà del suo Comando Generale, è parte integrante delle FF.A A, e se lo Stato Maggiore Difesa con lettera Nr... prot. n.... del giorno .... dice che è possibile, non vedo perchè ci dovrebbero essere dubbi, altrimenti si deve dichiarare la citata lettera un falso.
Indubbiamente qualora, ripeto, fosse possibile, non certamente indosserei una uniforma dimessa, magari ammucchiata negli stracci... per tutto il rispetto del militare che a suo tempo l'aveva orgogliosamente vestita '.
Ik7 rcn
Io poi, parto dal presupposto che la Guardia di Finanza, aldilà del suo Comando Generale, è parte integrante delle FF.A A, e se lo Stato Maggiore Difesa con lettera Nr... prot. n.... del giorno .... dice che è possibile, non vedo perchè ci dovrebbero essere dubbi, altrimenti si deve dichiarare la citata lettera un falso.
Indubbiamente qualora, ripeto, fosse possibile, non certamente indosserei una uniforma dimessa, magari ammucchiata negli stracci... per tutto il rispetto del militare che a suo tempo l'aveva orgogliosamente vestita '.
Ik7 rcn
Re: Vestire l'uniforme in quiescenza
Messaggio da melacavo49 »
Se ne è convinto alla domenica quando va a messa si metta pure la divisa-ik7rcn ha scritto:... Per questo ho chiedo all'esperto aspettandomi una risposta piuttosto che un'altra domanda1
Io poi, parto dal presupposto che la Guardia di Finanza, aldilà del suo Comando Generale, è parte integrante delle FF.A A, e se lo Stato Maggiore Difesa con lettera Nr... prot. n.... del giorno .... dice che è possibile, non vedo perchè ci dovrebbero essere dubbi, altrimenti si deve dichiarare la citata lettera un falso.
Indubbiamente qualora, ripeto, fosse possibile, non certamente indosserei una uniforma dimessa, magari ammucchiata negli stracci... per tutto il rispetto del militare che a suo tempo l'aveva orgogliosamente vestita '.
Ik7 rcn
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE