cancellazione sanzione di stato... è possibile?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
cancellazione sanzione di stato... è possibile?
Gentile Avvocato, volevo sapere se è possibile richiedere la cancellazione di una sanzione di stato per la sospensione disciplinare dall'impiego.
Sono un maresciallo dei CC e circa 10 anni fa ho subito una condanna ad un anno e dieci mesi per omicidio colposo e mi è stata comminata la sanzione di stato anzidetta.
Volevo chiedere se è possibile richiederne la cancellazione ed in caso positivo quali sopno le procedure da seguire.
Grazie
Sono un maresciallo dei CC e circa 10 anni fa ho subito una condanna ad un anno e dieci mesi per omicidio colposo e mi è stata comminata la sanzione di stato anzidetta.
Volevo chiedere se è possibile richiederne la cancellazione ed in caso positivo quali sopno le procedure da seguire.
Grazie
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
Messaggio da melacavo49 »
Caro Collega-
Eccoti la risposta che cercavi- Se hai questi requisiti richiesti,fai la domanda alla tua amministrazione per avere la riabilitazione,che una volta concessa ,viene apportata la modifica la foglio matricolare,per cui come se non fosse mai esistita-
Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.
Art. 87. Riabilitazione.
Trascorsi due anni dalla data dell'atto con cui fu inflitta la sanzione disciplinare e sempre che l'impiegato abbia riportato nei due anni la qualifica di <<ottimo>>; possono essere resi nulli gli effetti di essa, esclusa ogni efficacia retroattiva; possono altresì essere modificati i giudizi complessivi riportati dall'impiegato dopo la sanzione ed in conseguenza di questa. Il provvedimento è adottato con decreto ministeriale, sentiti il Consiglio di amministrazione e la Commissione di disciplina-
Eccoti la risposta che cercavi- Se hai questi requisiti richiesti,fai la domanda alla tua amministrazione per avere la riabilitazione,che una volta concessa ,viene apportata la modifica la foglio matricolare,per cui come se non fosse mai esistita-
Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.
Art. 87. Riabilitazione.
Trascorsi due anni dalla data dell'atto con cui fu inflitta la sanzione disciplinare e sempre che l'impiegato abbia riportato nei due anni la qualifica di <<ottimo>>; possono essere resi nulli gli effetti di essa, esclusa ogni efficacia retroattiva; possono altresì essere modificati i giudizi complessivi riportati dall'impiegato dopo la sanzione ed in conseguenza di questa. Il provvedimento è adottato con decreto ministeriale, sentiti il Consiglio di amministrazione e la Commissione di disciplina-
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
collega grazie per la risposta, per le sanzioni di corpo è sicuramente valida, ma mi chiedevo se fosse valida anche per quelle di stato... finora non ho trovato nulla...
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
Messaggio da melacavo49 »
La legge non fa distinzioni parla di sanzione disciplinari,e ritengo che tra queste rientra anche la sanzione disciplinare della sospensione ,altrimenti la legge l'avrebbe menzionato quali sanzioni siano escluse-arcamagi ha scritto:collega grazie per la risposta, per le sanzioni di corpo è sicuramente valida, ma mi chiedevo se fosse valida anche per quelle di stato... finora non ho trovato nulla...
Per quanto riguarda la riabilitazione in merito alla condanna penale-Anche questa puoi chiedere la riabilitazione,trascorsi 5 anni dalla sentenza passata in giudicata- La predetta riabilitazione cosiddetta penale,la richiesta va fatta dal tuo difensore al Magistrato di Sorveglianza del posto dove risiedi.-
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
... a me interessa solo l'eventuale cancellazione della sanzione di stato dato che per partecipare a qualsiasi concorso interno bisogna non averne avute, mentre per la condanna visto che si tratta di un reato non colposo non ci sono problemi.melacavo49 ha scritto:La legge non fa distinzioni parla di sanzione disciplinari,e ritengo che tra queste rientra anche la sanzione disciplinare della sospensione ,altrimenti la legge l'avrebbe menzionato quali sanzioni siano escluse-
Per quanto riguarda la riabilitazione in merito alla condanna penale-Anche questa puoi chiedere la riabilitazione,trascorsi 5 anni dalla sentenza passata in giudicata- La predetta riabilitazione cosiddetta penale,la richiesta va fatta dal tuo difensore al Magistrato di Sorveglianza del posto dove risiedi.-
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
Messaggio da melacavo49 »
Allora va bene l'art.87 del DPR 3/57arcamagi ha scritto:... a me interessa solo l'eventuale cancellazione della sanzione di stato dato che per partecipare a qualsiasi concorso interno bisogna non averne avute, mentre per la condanna visto che si tratta di un reato non colposo non ci sono problemi.melacavo49 ha scritto:La legge non fa distinzioni parla di sanzione disciplinari,e ritengo che tra queste rientra anche la sanzione disciplinare della sospensione ,altrimenti la legge l'avrebbe menzionato quali sanzioni siano escluse-
Per quanto riguarda la riabilitazione in merito alla condanna penale-Anche questa puoi chiedere la riabilitazione,trascorsi 5 anni dalla sentenza passata in giudicata- La predetta riabilitazione cosiddetta penale,la richiesta va fatta dal tuo difensore al Magistrato di Sorveglianza del posto dove risiedi.-
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
...rileggendo quell'articolo ho notato che parla di "impiegati civili dello Stato"... andrà bene anche per chi riveste uno status militare?melacavo49 ha scritto:Allora va bene l'art.87 del DPR 3/57
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
Messaggio da melacavo49 »
arcamagi ha scritto:...rileggendo quell'articolo ho notato che parla di "impiegati civili dello Stato"... andrà bene anche per chi riveste uno status militare?melacavo49 ha scritto:Allora va bene l'art.87 del DPR 3/57
Certo,quando nei regolamenti non vi sono norme di riferimento si fa applicazione dello statuto degli impiegati civili e militari di cui al D.P.R. 3/1957-
Re: cancellazione sanzione di stato... è possibile?
Messaggio da alexander »
ma la riabilitazione militare vale anche per chi ha avuto la rimozione dal grado a seguito di procedimento disciplinare di stato? se cosi fosse si possono fare i concorsi nelle forze armate?
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE