Sono stato inviato in servizio provvisorio di gg. 30 per fare il c.te in sv in una stazione che dista 10,7 km da caserma a caserma mentre meno di 10 da centro abitato a centro abitato, e tra le altre cose la caserma è in una frazione del comune dove presto servizio. Faccio presente che nella stazione dove sono effettivo occupo alloggio di servizio.
Per questi motivi dicono non mi spetta alcuna indennità.
Però ho un'altro problema: in famiglia abbiamo solo un auto e serve a mia moglie; I mezzi pubblici non sono sempre disponibili; entrambi le stazioni hanno una solo auto da non poter permettermi di usarne una per gli spostamenti.....ho fatto presente la cosa al cte di compagnia, al fine di trovare una soluzione, ma mi ha risposto con il suo classico tono infastitido, arrogante e strafottente, che mi devo arrangiare.
La risposta mi ha dato fastidio ed io ho intenzione di esercitare fino in fondo i miei diritti.
Vi chiedi quindi:
come vado a lavorare ? se di notte (come accade spesso) sfasciano qualche bar/benzinaio, c'è qualche rapina, etc etc, fatto per il quale il cte deve necessariamente intervenire, come ci vado ? devo chiamare l'autoradio e se non è disponibile ? devo chiedere l'autorizzazione a viaggiare ?
attendo fiducioso i vostri consigli
p.s.: è possibile mai che (ho 25 anni diu servizio) gli ufficiali diventano sempre + xxxxxx....
Servizio provvisorio
Re: Servizio provvisorio
...ma sul messaggio con cui è stato disposto il servizio provvisorio è scritto che le spetta indennità di missione ridotta perchè fruira di vitto e alloggio a carico dell'Amministrazione?aretuseo ha scritto:Sono stato inviato in servizio provvisorio di gg. 30 per fare il c.te in sv in una stazione che dista 10,7 km da caserma a caserma mentre meno di 10 da centro abitato a centro abitato, e tra le altre cose la caserma è in una frazione del comune dove presto servizio. Faccio presente che nella stazione dove sono effettivo occupo alloggio di servizio.
Per questi motivi dicono non mi spetta alcuna indennità.
Però ho un'altro problema: in famiglia abbiamo solo un auto e serve a mia moglie; I mezzi pubblici non sono sempre disponibili; entrambi le stazioni hanno una solo auto da non poter permettermi di usarne una per gli spostamenti.....ho fatto presente la cosa al cte di compagnia, al fine di trovare una soluzione, ma mi ha risposto con il suo classico tono infastitido, arrogante e strafottente, che mi devo arrangiare.
La risposta mi ha dato fastidio ed io ho intenzione di esercitare fino in fondo i miei diritti.
Vi chiedi quindi:
come vado a lavorare ? se di notte (come accade spesso) sfasciano qualche bar/benzinaio, c'è qualche rapina, etc etc, fatto per il quale il cte deve necessariamente intervenire, come ci vado ? devo chiamare l'autoradio e se non è disponibile ? devo chiedere l'autorizzazione a viaggiare ?
attendo fiducioso i vostri consigli
p.s.: è possibile mai che (ho 25 anni diu servizio) gli ufficiali diventano sempre + xxxxxx....
----
Re: Servizio provvisorio
Messaggio da aretuseo »
nel messaggio del Prov.le dice non spetta alcuna indennità-
Re: Servizio provvisorio
Messaggio da melacavo49 »
Non spetta la missione perchè la caserma dove e stato mandato fa parte dello stesso comune,per cui non può avere la diaria di missione-aretuseo ha scritto:nel messaggio del Prov.le dice non spetta alcuna indennità-
Invece se lei non era comandate di stazione, ed e stato inviato per 30 giorni a fare il C/te di stazione può chiedere alla sua amminsitrazione le competenze stipendiali per attribuzione dello svolgimento delle mansioni superiori-ed avere le varie indennità che eventualmente spetta ad un C/te di stazione-
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE