Aspettativa.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Berry

Aspettativa.

Messaggio da Berry »

Gentile Avvocato, sono un Appuntato scelto con anzianità di servizio di anni 27 , contributivi ho raggiunto gli anni 35 calcolando i riscatti e anni ricongiunti.
Mi trovo in aspettativa per un totale di giorni 271, per motivi di depressione, ansia, attacchi di panico.
Volevo sapere possibilmente quanto percepirei nel caso la cmo mi riformasse.?
Nel caso mi proporrebbero di passare nel ruolo civile se il periodo di attesa alla chiamata dal Ministero conterebbe ai fini pensionistici,?
Se è vero che per questa patologia non ti fanno superare l'anno di aspettativa per non incorrere Aalla riduzione dello stipendio,?
In merito a quanto percepirei se mi riformassero, ho provato senza esito a chiedere sia all'amministrazione a Torino, sia all'Impdap, sia all'amministrazione a Chieti, avendo solo risposta non ufficiale che percepirei + o - quanto sto percependo ora che mi trovo in aspettativa, circa 1600,00 euro.
Secondo i miei calcoli avendo maturato il secondo assegno funzionale dovrei arrivare a prendere circa 1700,00, se cosi' fosse, non mi preoccuperei + di tanto, se invece cosi non fosse visto che ho anche un mutuo da pagare.......
Avvocato la prego mi aiuti a capire grazie.


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Aspettativa.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro collega, (non sono l'avvocato),

la Commissione Medico Militare, per disposizioni superiori, solitamente non riforma totalmente il personale se questo non ha effettuato almeno 18 mesi di aspettativa malattia.

In base al D.P.R.52/2009 a coloro che hanno presentato la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale si trovano in aspettativa malattia, non vengono effettuate le trattenute stipendiali del 50% dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese di tale aspettativa. L'amministrazione recupererà tali somme soltanto successivamente se non vi sarà il riconoscimento della dipendenza da causa di serivizio della patologia da parte del Comitato di Verifica.

Avere un idea precisa della tua pensione è difficile, perchè l'importo di questa varia in base a tanti fattori: sistema pensionistico, anzianità di servizio, grado, indennità operative, straordinari effettuati ecc.ecc..

Coloro che risultano nel verbale di riforma totale, idonei al transito nei ruoli civili, e lo accettano entro 30 giorni dalla data di stesura di tale verbale, vengono considerati in servizio nell'Arma fino al giorno in cui firmano il contratto da impiegato civile. Durante tale periodo chiamato "aspettiva per il transito" che solitamente dura 14-16 mesi, percepiscono l'ultimo stipendio che percepivano l'ultimo giorno di aspettativa malattia, quindi chi lo aveva decurtato al 50% lo percepirà decurtato per tutto il periodo, chi non lo percepiva continua a non percepirlo.

Mentre a chi accetta il transito e all'ultimo momento lo rifiuta (magari dopo un anno), l'amministrazione (pur essendoci molte sentenze del Consiglio di Stato favorevoli) non considera tali periodi come servizio, costringendo gli interessati a scendere ad usare vie legali.
Da quanto ho letto oggi nel forum CC. nella testimonianza del collega lino, considerano l'interessato in pensione dal giorno della riforma totale e chiedono indietro le somme relative alla differenza tra la pensione che spettava dalla data della riforma totale e lo stipendio percepito durante l'aspettativa per il transito.



Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
dariobad75
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: mer nov 25, 2009 6:59 pm

Re: Aspettativa.

Messaggio da dariobad75 »

Ciao Roberto scusa se mi intrometto, volevo chiederti quanto tempo si ha a disposizione per fare richiesta di causa di servizio?
Grazie 1000!
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Aspettativa.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Ciao Dario,

la domada di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una patologia può essere prodotta ai fini di Pensione Privilegiata entro sei mesi dalla consapevolezza dell'interessato della gravità della propria patologia. Ai fini dell'Equo Indennizzo, solitamente decorre entro sei mesi dal giorno in cui si è iniziato a fruire dei giorni di malattia per tale patologia.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
dariobad75
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: mer nov 25, 2009 6:59 pm

Re: Aspettativa.

Messaggio da dariobad75 »

Grazie 1000 per la risposta!!!
Ciao!
Berry

Re: Aspettativa.

Messaggio da Berry »

grazie Roberto di avere risposto al mio quesito, Spero solo che ci sia qualcuno che abbia la mia stessa anzianità avendo reggiunto i 35 anni contributivi compresi di riscatti e ricongiunzione , che mi sappia dire quanto percepisce di pensione.
Rispondi